Logo Puntoedu
 
HomepageModuliClasse virtualeRisorse in rete
Formazione tecnologica - Percorso B
Indice dei forum Lista degli iscritti Frequently asked questions Cerca
Forum Percorso B Forum Percorso B > Modulo 7 > Le nuove tecnologie per l'autonomia e l'apprendimento > Word
  Precedente   Successivo
Autore
Oggetto    Inserisci Risposta
Massimiliano Manganelli
Utente registrato

Messaggi: 7

Word

Da insegnante di lettere, sono piuttosto sorpreso dal fatto che per i disgrafici mi si consigli l'uso di Word.
I problemi non si aggirano, si affrontano.

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 05-11-2003 14:23
 Massimiliano Manganelli è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Massimiliano Manganelli Cerca altri messaggi di  Massimiliano Manganelli Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Giorgio Pietrocola
Utente registrato

Messaggi: 1426

Question il mezzo più importante del fine?

quote:
Inserito in origine da 120940 MANGANELLI, MASSIMILIANO
Da insegnante di lettere, sono piuttosto sorpreso dal fatto che per i disgrafici mi si consigli l'uso di Word.
I problemi non si aggirano, si affrontano.


ohhh..questa è bella!
E quale sarebbe il problema secondo te?

Da ciò che scrivi sembra proprio che per te il problema non sia quello di avere difficoltà ad esprimersi attraverso la scrittura ma piuttosto quello di non possedere una delle particolare tecniche atte a realizzare questo scopo.

Credi davvero che il mezzo possa essere più importante del fine?

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 22-11-2003 00:12
 Giorgio Pietrocola è online Clicca qui per vedere il profilo di  Giorgio Pietrocola Visita l'homepage di  Giorgio Pietrocola! Cerca altri messaggi di  Giorgio Pietrocola Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Adriana Zamarian
Utente registrato

Messaggi: 152

Massimiliano

purtroppo
per loro è meglio aggirarli visto che è un problema difficilmente risolvibile e ti parlo per esperienza personale
ho avuto , nella mia cariera tre volte occasione di affrontare questo problema e gli alunni erano seguiti da 3 diversi specialisti esterni e tutti erano concordi del fatto che non è una "malattia"da cui si può guarire

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 23-11-2003 20:12
 Adriana Zamarian è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Adriana Zamarian Cerca altri messaggi di  Adriana Zamarian Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Giorgio Pietrocola
Utente registrato

Messaggi: 1426

Exclamation feticismo linguistico

quote:
Inserito in origine da 133109 ZAMARIAN, ADRIANA
purtroppo
per loro è meglio aggirarli visto che è un problema difficilmente risolvibile e ti parlo per esperienza personale ...

A me però sembra grave questo che mi sembra un "feticismo linguistico" caso particolare di un non meno preoccupante tecnocentrismo a-critico ed inconsapevole.

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 24-11-2003 11:43
 Giorgio Pietrocola è online Clicca qui per vedere il profilo di  Giorgio Pietrocola Visita l'homepage di  Giorgio Pietrocola! Cerca altri messaggi di  Giorgio Pietrocola Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Anna Alemanno
Utente registrato

Messaggi: 9

Sono un'insegnante di lingua italiana in una scuola elementare, con una laurea in lettere nel cassetto... la cosa sorprendente è che ho un passato ( e presente) da dislessica, nonchè da disgrafica! I miei problemi e le mie difficoltà permangono nonostante lo sforzo di autocontrollo e gli esercizi ai quali mi sottopongo giornalmente, ma devo dire che con l'avvento del pc e dei programmi di video scrittura ho alleviato molte delle mie difficoltà, posso tranquillamente dire che la tastiera è una parte fondamentale di me.

Anna Alemanno

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 25-11-2003 16:08
 Anna Alemanno è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Anna Alemanno Cerca altri messaggi di  Anna Alemanno Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Marco Guastavigna
Utente registrato

Messaggi: 587

Re: Word

quote:
Inserito in origine da 120940 MANGANELLI, MASSIMILIANO
Da insegnante di lettere, sono piuttosto sorpreso dal fatto che per i disgrafici mi si consigli l'uso di Word.
I problemi non si aggirano, si affrontano.



E tornare a scolpire su pietra?

Già Raffaele Simone (senza scomodare Giacomo Stella) segnalava quanto sia più facile scegliere un segno anziché produrlo (e si riferiva alla macchina da scrivere).

Aggiungeteci la flessibilità data dalla possibilità di cancellare, inserire a posteriori e così via.

Insomma: viva la scrittura su supporto flessibile!

Carlo II è poi un programma per questo tipo di disabilità, che addirittura legge il testo prodotto. Lo hanno pensato specialisti del settore (di disgrafia e dislessia, non di TIC).

Insomma, facciamo affermazioni serie e avendo le opportune competenze o almeno informazioni.

Saluti

__________________
Marco Guastavigna
mguasta@tin.it
www.noiosito.it
3396894536

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 25-11-2003 17:00
 Marco Guastavigna è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Marco Guastavigna Visita l'homepage di  Marco Guastavigna! Cerca altri messaggi di  Marco Guastavigna Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Gianvita Ferrantello
Utente registrato

Messaggi: 364

Re: Re: Word

quote:
Inserito in origine da 151718 GUASTAVIGNA, MARCO
E tornare a scolpire su pietra?

Già Raffaele Simone (senza scomodare Giacomo Stella) segnalava quanto sia più facile scegliere un segno anziché produrlo (e si riferiva alla macchina da scrivere).

Aggiungeteci la flessibilità data dalla possibilità di cancellare, inserire a posteriori e così via.

Insomma: viva la scrittura su supporto flessibile!

Carlo II è poi un programma per questo tipo di disabilità, che addirittura legge il testo prodotto. Lo hanno pensato specialisti del settore (di disgrafia e dislessia, non di TIC).

Insomma, facciamo affermazioni serie e avendo le opportune competenze o almeno informazioni.

Saluti



SOLITAMENTE MI PIACE MOTIVARE LE MIE AFFERMAZIONI
LEGGENDO IL MESSAGGIO MI PERMETTO DI DIRTI
BRAVO!!
CORDIALI SALUTI
GIANVITA FERRANTELLO

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 15-12-2003 18:13
 Gianvita Ferrantello è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Gianvita Ferrantello Cerca altri messaggi di  Gianvita Ferrantello Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Giuseppe Lombardo
Utente registrato

Messaggi: 10

cari colleghi,
se il pc può aiutare perchè snobbarlo?
se è un ostacolo perchè adottarlo per forza?
la tavoletta di cera ebbe un suo utilizzo, così pure la pietra e lo scalpello e le piume d'oca e l'inchiostro. la lavagna idem.
sono 'mezzi' per raggiungere uno scopo, se servono si utilizzano, sennò ciccia.
da un'insegnante di lingue, la prof. ssa arianne Celce Mursia:
<<adapt, don't adopt>>
adattare, non adottare.
meditate gente, meditate

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 17-12-2003 10:52
 Giuseppe Lombardo è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Giuseppe Lombardo Cerca altri messaggi di  Giuseppe Lombardo Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Gaetano Chiummo
Utente registrato

Messaggi: 27

Approcci

quote:
Inserito in origine da 057754 LOMBARDO, GIUSEPPE
cari colleghi,
se il pc può aiutare perchè snobbarlo?
se è un ostacolo perchè adottarlo per forza?
la tavoletta di cera ebbe un suo utilizzo, così pure la pietra e lo scalpello e le piume d'oca e l'inchiostro. la lavagna idem.
sono 'mezzi' per raggiungere uno scopo, se servono si utilizzano, sennò ciccia.
da un'insegnante di lingue, la prof. ssa arianne Celce Mursia:
<<adapt, don't adopt>>
adattare, non adottare.
meditate gente, meditate



Tipicamente anglo-sassone l'approccio pragmatico consente di ottenere dei risultati, confrontarli con aspettative e valutarne l'efficacia.
Se vogliamo dimostrare la giustezza delle nostre idee ci sono altri "mestieri" piuttosto che quello dell'insegnante, che diventa mortificante per chi non si misura con il concreto e può finire con l'attribuire responsabilità al fato, alla società, ai tempi ... .Tutte cose che contano, ma in cui interagiamo.
Infine, perché non provare?

Ultima modifica di 056937 CHIUMMO, GAETANO il 19-12-2003 alle 02:28

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 19-12-2003 02:26
 Gaetano Chiummo è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Gaetano Chiummo Cerca altri messaggi di  Gaetano Chiummo Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Pietro Gavagnin
Utente registrato

Messaggi: 59

sono (non per la prima volta da quando frequento il corso B) sorpreso da alcune affermazioni contro il PC e i suoi applicativi. Mi chiedo con quale spirito alcuni docenti abbiano intrapreso la formazione del corso B. Qualcuno forse li ha obbligati? Qualcuno forse ha promesso loro una carriera ricca e rapida (sic)?

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 19-12-2003 08:18
 Pietro Gavagnin è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Pietro Gavagnin Cerca altri messaggi di  Pietro Gavagnin Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
   Rispondi
  Precedente   Successivo
Mostra versione stampabile |

Vota questo Intervento:

Regole del forum:
puoi inserire nuovi messaggi
puoi inserire risposte
puoi inserire allegati
puoi modificare i tuoi messaggi
HTML Disattivato
vB code Attivo
Faccine Attivo
[IMG] code Disattivato
Opzioni di Amministrazione:

< Contatti - PuntoEdu >

Powered by vBulletin
© 2003 INDIRE