Gaetano Chiummo Utente
registrato
Messaggi: 27 |
Approcci
quote:
Inserito in origine da 057754 LOMBARDO, GIUSEPPE
cari colleghi, se il pc può aiutare perchè
snobbarlo? se è un ostacolo perchè adottarlo per
forza? la tavoletta di cera ebbe un suo utilizzo, così
pure la pietra e lo scalpello e le piume d'oca e
l'inchiostro. la lavagna idem. sono 'mezzi' per
raggiungere uno scopo, se servono si utilizzano, sennò
ciccia. da un'insegnante di lingue, la prof. ssa arianne
Celce Mursia: <<adapt, don't
adopt>> adattare, non adottare. meditate gente,
meditate
Tipicamente anglo-sassone l'approccio
pragmatico consente di ottenere dei risultati, confrontarli
con aspettative e valutarne l'efficacia. Se vogliamo
dimostrare la giustezza delle nostre idee ci sono altri
"mestieri" piuttosto che quello dell'insegnante, che diventa
mortificante per chi non si misura con il concreto e può
finire con l'attribuire responsabilità al fato, alla società,
ai tempi ... .Tutte cose che contano, ma in cui
interagiamo. Infine, perché non provare?
Ultima
modifica di 056937 CHIUMMO, GAETANO il 19-12-2003 alle
02:28
Segnala
al moderatore | IP: Collegato |