Logo Puntoedu
 
HomepageModuliClasse virtualeRisorse in rete
Formazione tecnologica - Percorso B
Indice dei forum Lista degli iscritti Frequently asked questions Cerca
Forum Percorso B Forum Percorso B > Modulo 8 > Gestione della scuola e TIC - Forum: ruolo del personale docente > Che Confusione!
Pagine (6): [1] 2 3 » ... Ultima »   Precedente   Successivo
Autore
Oggetto    Inserisci Risposta
Filomena Cea
Utente registrato

Messaggi: 45

Troppa informalità nella comunicazione on-line

Cari colleghi del corso B,
cosa ne pensate di questo tendenza di scrivere on- line senza rispettare le fondamentali regole della lingua italiana?
Ormai i nomi propri di persona non si distinguono più da quelli comuni e nei diversi messaggi e messaggini ognuno segue una propria grammatica.
Non vi sembra una tendenza pericolosa che può creare una profonda spaccatura tra la lingua degli scrittori (antichi e moderni) e la lingua reale?
Inoltre l'insegnare la grammatica nella scuola rischia di diventare obsoleto. Non vi pare?
Vi invito ad esprimervi in proposito, perchè vorrei capire se la mia preoccupazione è giusta o è forse un attaggiamento retrogrado.
Ciao Filomena

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 26-10-2003 07:16
 Filomena Cea è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Filomena Cea Cerca altri messaggi di  Filomena Cea Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Gennaro Venditti
Utente registrato

Messaggi: 56

GIUSTO!

Non si rispettano le regole... neppure l'italiano ed il corretto scrivere.
A mio avviso, indipendentemente dalla disciplina insegnata, tutti dovremmo tener in debito conto l'italiano ...
Una relazione scritta di Informatica deve essere corretta anche dal punto di vista linguistico.
Il contenuto di una relazione atta a spiegare le fasi salienti della soluzione del problema, pur essendo eccellente dal punto di vista informatico, se è poco chiara e sgrammaticata, perde di significato.
Saluti.
Gennaro

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 26-10-2003 08:34
 Gennaro Venditti è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Gennaro Venditti Cerca altri messaggi di  Gennaro Venditti Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Maria Immacolata Baldassarre
Utente registrato

Messaggi: 10

HAI PERFETTAMENTE RAGIONE!!!!!
Purtroppo la nostra belissima lingua diventa sempre più bistrattata e la cosa lascia indifferente la maggioranza della gente. I ragazzi accumulano lacune su lacune anche sulle più elementari regole di ortografia, grammatica e sintassi. Mi chiedo la colpa è tutta di questi giovani "poco volenterosi" o , magari,anche di qualche docente poco "comunicativo"e, diciamolo pure, poco competente nella disciplina che insegna?

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 27-10-2003 15:40
 Maria Immacolata Baldassarre è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Maria Immacolata Baldassarre Cerca altri messaggi di  Maria Immacolata Baldassarre Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Michele Tutone
Utente registrato

Messaggi: 35

Babele Babele Babele!!!!!!

Per motivi personali mi è stato possibile solo da poco frequentare i vari forum e sto provando a dare un mio contributo a questa esperienza che, a giudicare dalla mole di risorse messe in campo, è davvero preziosisima. Ma vorrei gridare! la mia difficoltà a "navigare" nell'oceano di contributi sparsi in un modo assolutamente ingestibile. Come si fa a "moderare", a "comunicare", a "ricercare" quando hai (modulo 1) 1288 "filiere" quasi stocasticamente distribuite in 43 pagine con 9530 interventi !!!!!! La situazione non è molto migliore per gli altri forum. Eppure il prof. Calvani ha segnalato il problema pensando di interdire l'accesso alla possibilità delle esplosione esponenziale di "nuovi" (non sempre!) interventi, come mai non è successo! Credo che si potrebbe tentare (mi rivolgo ai moderatori), stabilito un numero accettabile di threads, di invitare i corsisti a "spostare" i loro interventi all'interno di questi, sarebbe un utilissimo passo avanti altrimenti quanti nuovi interventi dobbiamo aspettarci alla fine del corso!
Allego la situazione attuale (28/10/03 alle ore 8.09) relativa al numero di messaggi e di interventi distinti per Forum! Meditate gente meditate!

Allegato: babele.zip
Downloads: 216.

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 28-10-2003 09:59
 Michele Tutone è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Michele Tutone Cerca altri messaggi di  Michele Tutone Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Valeria De Vitis
Utente registrato

Messaggi: 17

A proposito di Babele comunicativa

Povero Michele!
Hai proprio ragione! Però vorrei riuscire a calmare la tua ira dicendoti che:
- la confusione è una categoria ineludibile in un'attività di sperimentazione (se pensi che esiste una teoria del caos per spiegare l'origine dell'universo ...)
- la struttura del forum implica una presenza costante per seguire la comunicazione che è di per sé dinamica (il disorientamento che provi, e che non è solo tuo, è simile a quello che si prova quando in qualunque contesto comunicativo si arriva in ritardo).
Premesso ciò credo che, tutto sommato, possiamo essere un pò più rilassati, nella consapevolezza che ciò che sta accadendo -mi riferisco alla Babele di cui parli tu- è del tutto fisiologico.

Forza e coraggio! Valeria

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 28-10-2003 12:46
 Valeria De Vitis è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Valeria De Vitis Cerca altri messaggi di  Valeria De Vitis Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Gloria Beatriz Luconi
Utente registrato

Messaggi: 4

AUGURIO

IL MIGLIOR CORSO E QUELLO CHE FAREMO IN AVVENIRE

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 28-10-2003 14:10
 Gloria Beatriz Luconi è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Gloria Beatriz Luconi Cerca altri messaggi di  Gloria Beatriz Luconi Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Maria Paola Puggioni
Utente registrato

Messaggi: 66

SI AVETE PROPRIO RAGIONE CI TROVIAMO DI FRONTE AL CAOS IN UNA GROSSA TORRE DI BABELE. E' VERO I MODULI SONO MAL STRUTTURATI E SI NAVIGA NEL CAOS, MA PENSATE UN PO' IL CAOS CHE HA CREATO NELLA SCUOLA, E PARLO DI SCUOLA ELEMENTARE, L'INTRODUZIONE DELL'INFORMATICA OBBLIGATORIA NEL PRIMO CICLO, IMMAGINATE UN PO' LO SGOMENTO, IL DISAPPUNTO DI TANTI COLLEGHI CHE ORMAI NON VEDONO L'ORA DI RAGGIUNGERE LA TANTO SOSPIRATA PENSIONE, PARLARE CON LORO DI INFORMATICA, DI TIC NELLA SCUOLA, DI COMPUTER E' DAVVERO PARLARE ARAMAICO .

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 28-10-2003 14:17
 Maria Paola Puggioni è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Maria Paola Puggioni Cerca altri messaggi di  Maria Paola Puggioni Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Giovanni Marciano'
Utente registrato

Messaggi: 139

Babele sparsa ...

Hai tutta la mia comprensione ...

non so se hai notato che in questo forum la gestione che m trovo a fare e' di RIUNIRE temi aperti piu' volte su un unico (possibilmente) thread.

Cercando di lasciare cmq la ricchezza dei tanti aspetti del tema di questo ricco modulo ...

Cmq, se potete, non aprite thread su temi gia' trattati, ma inserite i vs. contributi li'.

Oppure trovate un uso delle TIC non ancora affrontato ...

Il moderatore

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 28-10-2003 19:01
 Giovanni Marciano' è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Giovanni Marciano' Visita l'homepage di  Giovanni Marciano'! Cerca altri messaggi di  Giovanni Marciano' Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Paolo Lanzotti
Utente registrato

Messaggi: 23

Unhappy vuotare il mare

Cara Filomena

a mio modestissimo avviso hai sollevato un problema che meriterebbe ben più di un semplice Forum, per sua natura non atto ad affrontare tematiche bibliche. Cosa rispondere alle tue osservazioni ? La lingua si evolve. E' sempre stato così. E' sempre accaduto che, a molti, i cambiamenti non siano piaciuti e che, nonostante questo, i cambiamenti siano avvenuti ugualmente. Perché stupirsi ? Dubito che il singolo individuo possa opporsi ad una valanga.

Detto questo, anche a me dà francamente fastidio il costante impoverimento dell'italiano contemporaneo. Tanto più che, paradossalmente, recenti stratistiche ci avvertono che la nostra lingua è diventata la quinta più parlata e studiata al mondo. Incredibile, non è vero ? Andrà a finire che gli stranieri parleranno e scriveranno meglio di noi. Eppure ancora una volta ti ripeto: cosa può fare il singolo individuo davanti al naturale cambiamento di una lingua ? Cosa, se perfino insegnanti universitari e dirigenti industriali, uomini politici e noti giornalisti tendono ad adeguarsi alle indicazioni del momento ? Un tempo a parlare o scrivere poveramente erano i "deprivati culturali". Oggi non c'è distinzione. Sono troppo pessimista se sorrido al pensiero che un povero insegnante d'italiano possa vuotare il mare con il bicchiere della propria caparbietà ?

Ciao
Paolo

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 05-11-2003 16:15
 Paolo Lanzotti è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Paolo Lanzotti Cerca altri messaggi di  Paolo Lanzotti Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Maria Grazia Serafino
Utente registrato

Messaggi: 39

lingua italiana e tic

Sono d'accordo con tutti voi sull'importanza di conservare e mettere in pratica il nostro patrimonio linguistico e lessicale. Io insegno lingua straniera in un istituto tecnico commerciale e vi garantisco che le difficoltà sono enormi; molti alunni non distinguono alcune regole grammaticali fondamentali. Inoltre, la cosa più grave é che così come si stà perdendo l'abitudine all'ascolto, i nostri alunni stanno perdendo la capacità di dialogare e comunicare anche relativamente a semplici argomenti di vita quotidiana. Tutte le volte che chiedo la loro opinione anche su un semplice argomento scolastico, stentano ad esprimersi.
Maria Grazia

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 05-11-2003 17:16
 Maria Grazia Serafino è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Maria Grazia Serafino Cerca altri messaggi di  Maria Grazia Serafino Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Giovanni Marciano'
Utente registrato

Messaggi: 139

... vero ...

Prima ancora di moderare i 2 forum a me assegnati avevo commentato con colleghi su molti svarioni ortografici visti nei forum gia' aperti ...

Sorvolo su nomi propri con iniziale minuscola e vezzi da SMS (xkè ad es.) ... ma dove si mettono apostrofi errati o si scivola sulle doppie ... oddio ... mi si rizzano i capelli.

Siamo docenti, non m'importa se di lettere o di informatica ... la lingua italiana almeno usiamola per bene ... e visto che siamo on-line, chi sa di essere un po' deboluccio sull'ortografia, perche' non si mette nella systray (o aree del desktop comunque sottomano) un bel vocabolarietto? ce ne sono molti e anche free ...

Io che (spero) con l'italiano ancora non bisticcio, ne ho uno italiano<-> inglese che segnalo a chi ha a cuore le corrette ortografie anche di termini anglosassoni:
si scarica da http://windizio.altervista.org/
e' semplice ma efficace.

Un cordiale saluto

il moderatore
Giovanni Marciano'
http://margi.bmm.it/

Ultima modifica di 509031 MARCIANO', GIOVANNI il 05-11-2003 alle 18:37

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 05-11-2003 18:31
 Giovanni Marciano' è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Giovanni Marciano' Visita l'homepage di  Giovanni Marciano'! Cerca altri messaggi di  Giovanni Marciano' Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Carmine Nola
Utente registrato

Messaggi: 93

Cool Re: Troppa informalità nella comunicazione on-line

quote:
Inserito in origine da 067303 CEA, FILOMENA
Cari colleghi del corso B,
cosa ne pensate di questo tendenza di scrivere on- line senza rispettare le fondamentali regole della lingua italiana?
Ormai i nomi propri di persona non si distinguono più da quelli comuni e nei diversi messaggi e messaggini ognuno segue una propria grammatica.
Non vi sembra una tendenza pericolosa che può creare una profonda spaccatura tra la lingua degli scrittori (antichi e moderni) e la lingua reale?
Inoltre l'insegnare la grammatica nella scuola rischia di diventare obsoleto. Non vi pare?
Vi invito ad esprimervi in proposito, perchè vorrei capire se la mia preoccupazione è giusta o è forse un attaggiamento retrogrado.
Ciao Filomena


Cara Filomena penso che tu non sia per niente retrograda, ma purtroppo penso che tutti noi che cerchiamo di parlare un italiano che segue un minimo di regole, siamo perdenti nei confronti della facile popolarità di alcuni protagonisti dei mass media che fanno passare degli strafalcioni poi assorbiti dal linguaggio di tutti i giorni ( i MA PERO'..... di certi ambienti televisivi non sono per niente positivi pur essendo ormai la normalità. )
Ciao Carmine

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 05-11-2003 20:21
 Carmine Nola è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Carmine Nola Cerca altri messaggi di  Carmine Nola Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Graziella Luni
Utente registrato

Messaggi: 7

Che Confusione!

ALLA CONCLUSIONE DEL CORSO B, MI RENDO CONTO DI AVERE IN TESTA UNA GRANDISSIMA CONFUSIONE.
CREDO CHE TUTTO IL TERMPO CHE HO DEDICATO A QUESTO LAVORO AVREI FATTO MEGLIO A SPENDERLO CON I MIEI RAGAZZI.
GRAZIELLA LUNI

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 12-11-2003 08:42
 Graziella Luni è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Graziella Luni Cerca altri messaggi di  Graziella Luni Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Silena Pieroni
Utente registrato

Messaggi: 5

Confusione grandissima

Credo di avere anch'io una grande confusione in testa dopo questo lungo e faticoso lavoro.
Speriamo di non avere davvero perso tutto il tempo dedicato a questo perorso che mi ha finito mentalmente e fisicamente .

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 12-11-2003 09:00
 Silena Pieroni è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Silena Pieroni Cerca altri messaggi di  Silena Pieroni Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Marta Baldi
Utente registrato

Messaggi: 75

siete proprio disfattiste !

Non mi sembra di aver riscontrato le negatività di cui parlate voi.
Certo il materiale è tanto e non potevamo ritenere di esaurire il lavoro con il corso.....sappiamo tutti che l'informatica non è cosa nnè semplice, nè che si può concludere in un certo numero di ore spese.....
Siate più ottimiste

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 12-11-2003 10:30
 Marta Baldi è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Marta Baldi Cerca altri messaggi di  Marta Baldi Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Sergio Giulietti
Utente registrato

Messaggi: 23

Re: Che Confusione!

quote:
Inserito in origine da 170907 LUNI, GRAZIELLA
ALLA CONCLUSIONE DEL CORSO B, MI RENDO CONTO DI AVERE IN TESTA UNA GRANDISSIMA CONFUSIONE.
CREDO CHE TUTTO IL TERMPO CHE HO DEDICATO A QUESTO LAVORO AVREI FATTO MEGLIO A SPENDERLO CON I MIEI RAGAZZI.
GRAZIELLA LUNI



sono perfettamente d'accordo con te, il problema è che avevano dei soldi da spendere per l'informatizzazione ed hanno utilizzato questo sistema.
Sergio

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 12-11-2003 16:46
 Sergio Giulietti è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Sergio Giulietti Cerca altri messaggi di  Sergio Giulietti Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Teresa Simeone
Utente registrato

Messaggi: 21

Cara Filomena il disagio che tu avverti e sottolinei è anche il mio e credo di molti colleghi: sembra quasi che scrivere correttamente, firmare i propri messaggi e usare la sintassi debbano essere giustificati. Io stessa quando scrivo ed ho dei colleghi vicino avverto il loro fastidio, per la perdita di tempo, se devo correggere uno strafalcione che mi è uscito dalla tastiera o un segno di punteggiatura: non ne parliamo poi della firma!!! E' considerato un chiaro segno di visione reazionaria della comunicazione! E dire che ai nostri ragazzi dovremmo anche parlare di netiquette! La verità è che se molti di loro potessero avere accesso ai nostri forum, leggendo le scorrettezze di cui siamo capaci, ci boccerebbero in tronco!
Il bello è che in molti casi lo meriteremmo!
Saluti cordiali
Teresa

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 13-11-2003 09:22
 Teresa Simeone è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Teresa Simeone Cerca altri messaggi di  Teresa Simeone Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Francesco Fanelli
Utente registrato

Messaggi: 11

Risposta

Cara collega,
Ritengo giustificatissima la tua recriminazione anche se occorre tener presente, almeno per i nostri "forum" che spesso gli errori, di vario genere e numero, sono dettati dalla fretta nel partecipare alla discussione.
Come te, non condivido, nella maniera più categorica, i vari errori che quotidianamente verifichiamo su siti internet e/o pagine web.
Cordiali saluti.
Francesco.

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 13-11-2003 16:48
 Francesco Fanelli è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Francesco Fanelli Cerca altri messaggi di  Francesco Fanelli Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Luca Michielon
Utente registrato

Messaggi: 17

Re: Troppa informalità nella comunicazione on-line

quote:
Inserito in origine da 067303 CEA, FILOMENA
Cari colleghi del corso B,
cosa ne pensate di questo tendenza di scrivere on- line senza rispettare le fondamentali regole della lingua italiana?
Ormai i nomi propri di persona non si distinguono più da quelli comuni e nei diversi messaggi e messaggini ognuno segue una propria grammatica.
Non vi sembra una tendenza pericolosa che può creare una profonda spaccatura tra la lingua degli scrittori (antichi e moderni) e la lingua reale?
Inoltre l'insegnare la grammatica nella scuola rischia di diventare obsoleto. Non vi pare?




E' una riflessione che è importante fare ma è anche una buona occasione per approfondire aspetti della grammatica che sono comunque trascurati nella comunicazione formale e, soprattutto, informale di tutti i giorni.

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 13-11-2003 16:51
 Luca Michielon è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Luca Michielon Cerca altri messaggi di  Luca Michielon Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Filomena Palasciano
Utente registrato

Messaggi: 14

Troppa informalità nella comunicazione on-line

Cara Filomena,
hai pienamente ragione!
Oggi si parla e si scrive senza rispettare le fondamentali regole della lingua italiana.
Ma cosa dirti? Noi, come educatori, facciamo il possibile per insegnare ai nostri alunni a parlare e scrivere correttamente. Loro non hanno nessuna colpa.
Purtroppo, come tu ben sai, sono molte le influenze esterne: la famiglia, la strada, gli amici...
E che dire della televisione?
Un caro saluto
Filomena Palasciano

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 13-11-2003 16:52
 Filomena Palasciano è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Filomena Palasciano Cerca altri messaggi di  Filomena Palasciano Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
   Rispondi
Pagine (6): [1] 2 3 » ... Ultima »   Precedente   Successivo
Mostra versione stampabile |

Vota questo Intervento:

Regole del forum:
puoi inserire nuovi messaggi
puoi inserire risposte
puoi inserire allegati
puoi modificare i tuoi messaggi
HTML Disattivato
vB code Attivo
Faccine Attivo
[IMG] code Disattivato
Opzioni di Amministrazione:

< Contatti - PuntoEdu >

Powered by vBulletin
© 2003 INDIRE