Logo Puntoedu
 
HomepageModuliClasse virtualeRisorse in rete
Formazione tecnologica - Percorso B
Indice dei forum Lista degli iscritti Frequently asked questions Cerca
Forum Percorso B Forum Percorso B > Modulo 8 > Gestione della scuola e TIC - Forum: ruolo del personale docente > Che Confusione!
Pagine (6): « 1 [2] 3 4 » ... Ultima »   Precedente   Successivo
Autore
Oggetto    Inserisci Risposta
Angela Corso
Utente registrato

Messaggi: 36

Concordo con Marta

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 14-11-2003 16:48
 Angela Corso è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Angela Corso Cerca altri messaggi di  Angela Corso Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Armando Tacconi
Utente registrato

Messaggi: 16

il corso e i contenuti sono veramente interessanti così come lo è il forum con i contributi di tutti, ma lavorare in laboratorio informatico con i ragazzi, preparare loro le varie esercitazioni , seguire icorsi A come tutor, rispettare gli impegni scolastici e tutte le riunioni, vorrei sapere quando trovate il tempo di seguire l'evolversi delle problematiche in rete ciao

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 14-11-2003 22:12
 Armando Tacconi è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Armando Tacconi Cerca altri messaggi di  Armando Tacconi Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Leonardo Ceresa
Utente registrato

Messaggi: 193

alla sera, quando gli altri laoratori si riposano noi si viaggia in rete a spese nostre.

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 15-11-2003 16:40
 Leonardo Ceresa è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Leonardo Ceresa Cerca altri messaggi di  Leonardo Ceresa Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Paola Martini
Utente registrato

Messaggi: 63

Re: ... vero ...

quote:
Inserito in origine da 509031 MARCIANO', GIOVANNI
Prima ancora di moderare i 2 forum a me assegnati avevo commentato con colleghi su molti svarioni ortografici visti nei forum gia' aperti ...

Sorvolo su nomi propri con iniziale minuscola e vezzi da SMS (xkè ad es.) ... ma dove si mettono apostrofi errati o si scivola sulle doppie ... oddio ... mi si rizzano i capelli.

Siamo docenti, non m'importa se di lettere o di informatica ... la lingua italiana almeno usiamola per bene ... e visto che siamo on-line, chi sa di essere un po' deboluccio sull'ortografia, perche' non si mette nella systray (o aree del desktop comunque sottomano) un bel vocabolarietto? ce ne sono molti e anche free ...

Io che (spero) con l'italiano ancora non bisticcio, ne ho uno italiano<-> inglese che segnalo a chi ha a cuore le corrette ortografie anche di termini anglosassoni:
si scarica da http://windizio.altervista.org/
e' semplice ma efficace.

Un cordiale saluto

il moderatore
Giovanni Marciano'
http://margi.bmm.it/



Gentilissimo moderatore,
credo che noi docenti non abbiamo commesso svarioni ortografici perchè non conosciamo l'uso degli apostrofi, o delle doppie (per me che sono toscana, "s" e "z", sto scherzando, non le ho sbagliate anche se vicine nella tastiera). Se svarioni ci sono è perchè ci siamo adattati al linguaggio, ben più informale di quello colloquiale che il mezzo di solito consente. Ben diverso è se parlo al telefono con mia cugina che vive lontana, se le mando una mail o se le scrivo un biglietto di auguri o una lettera. I vari registri sono diversi. Le insegnanti di italiano della mia scuola si divertono a far scrivere lo stesso contenuto a riceventi diversi: l'amico conosciuto in vacanza, la direttrice, il babbo lontano per lavoro, eccetera. Cosa ci sia da scandalizzarsi se le dita non corrono precise sulla tastiera non lo capisco. Credo che se messaggi poco chiari ci siono non è certo per qualche segno in più o in meno
Cordialmente
Paola

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 15-11-2003 17:02
 Paola Martini è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Paola Martini Cerca altri messaggi di  Paola Martini Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Ermelinda Ziino
Utente registrato

Messaggi: 109

le cause

analizziamo le cause di tutto ciò;
non è che forse è la fretta di scrivere nel minor tempo che non ci fa rispettare le regole grammaticali?????

scrivere velocemente...occhi che si inebediscono alla luce del monitor...bollette che salgono.....

no, no, io non mi preoccuperei troppo ...
vedrete che spenti i computers , ognuno riprenderà a scrivere correttamente et EGREGIAMENTE!!!
ciaoooooo

__________________
Ermely

Nel mio cuore c'è musica ed è sempre primavera.....

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 16-11-2003 18:40
 Ermelinda Ziino è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Ermelinda Ziino Cerca altri messaggi di  Ermelinda Ziino Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Rosa Capece
Utente registrato

Messaggi: 24

Question PARERE

RITENGO CHE NON BISOGNA LASCIARSI PRENDERE DAL PANICO IN QUANTO, SECONDO ME, QUESTA E' UNA SITUAZIONE TEMPORANEA POICHE' E' SOLO UNA MODA E PASSERA' COL TEMPO.

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 16-11-2003 19:12
 Rosa Capece è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Rosa Capece Cerca altri messaggi di  Rosa Capece Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Alcide Cescon
Utente registrato

Messaggi: 96

Thumbs up Re... Filomena Cea (Troppa informalità nella comunicazione on-line)

Cara Filomena,
... anche il codice linguistico ormi deve soddisfare la necessità di immediatezza nella comunicazione.


Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 16-11-2003 19:27
 Alcide Cescon è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Alcide Cescon Cerca altri messaggi di  Alcide Cescon Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Filomena Cea
Utente registrato

Messaggi: 45

Grazie per i vostri interventi

Ho visto che in molti avete risposto al mio quesito e ciò mi ha fatto molto piacere, perchè mi fa capire che la lingua italiana è ancora un VALORE apprezzato a condiviso da noi tutti. Comunque volevo precisare che le mie critiche non si riferivano certo alle sviste di digitazione sulla tastiera ( anche se la buona abitudine di rileggere ciò che scriviamo, non è poi una pessima abitudine, a cui dovremmo abituare i nostri alunni!!!!!!), ma piuttosto alla pessima abitudine di omettere accenti, apostrofi, lettere maiuscole nei nomi propri, ecc. In fondo questo è un forum e non una chat, in cui c'è davvero la necessità di digitare velocemente sulla tastiera. Inoltre noi siamo docenti e abbiamo il dovere di far apprezzare la bellezza della lingua italiana in tutte le sue sfumature!

Filomena Cea

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 17-11-2003 18:30
 Filomena Cea è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Filomena Cea Cerca altri messaggi di  Filomena Cea Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Giorgio Pietrocola
Utente registrato

Messaggi: 1426

Sugli "ebedi" e sugli "occhi inebediti"

quote:
Inserito in origine da 051157 ZIINO, ERMELINDA
analizziamo le cause di tutto ciò;
non è che forse è la fretta di scrivere nel minor tempo che non ci fa rispettare le regole grammaticali?????

scrivere velocemente...occhi che si inebediscono alla luce del monitor...bollette che salgono.....

no, no, io non mi preoccuperei troppo ...

No,no. Capisco, capisco,
quando gli occhi si inebediscono può davvero accadere di tutto.
Perfino postare interventi come questo!

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 18-11-2003 18:45
 Giorgio Pietrocola è online Clicca qui per vedere il profilo di  Giorgio Pietrocola Visita l'homepage di  Giorgio Pietrocola! Cerca altri messaggi di  Giorgio Pietrocola Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Antonina Campaniolo
Utente registrato

Messaggi: 30

INSEGNO ITALIANO E STORIA IN UN ISTITUTO PROFESSIONALE E PENSAVO CHE LA SCARSA CONOSCENZA DELLE STRUTTURE DELLA LINGUA ITALIANA FOSSE PREROGATIVA DEGLI ALUNNI DI UN ISTITUTO PROFESSIONALE; MI CAPITA, TUTTAVIA, DI NOTARE QUANTO POCO LA LINGUA ITALIANA SIA CONOSCIUTA ANCHE DA ALCUNI COLLEGHI(PROVATE A LEGGERE UN VERBALE O UNA RELAZIONE).
ANCHE LA LETTURA DEI GIORNALI E GLI INTERVENTI DI OSPITI NEI PROGRAMMI-SALOTTI TELEVISIVI CI HANNO ABITUATI A VEDERE E A SENTIRE LA NOSTRA LINGUA SEMPRE PIU' CALPESTATA E IMPOVERITA. I NOSTRI GIOVANI HANNO GIA' PERSO, ANCHE A SCUOLA, L'ABITUDINE ALL'USO SCRITTO DELLA LINGUA E STENTANO NEL RIFERIRE, DIALOGARE E COMUNICARE ANCHE SU ARGOMENTI SEMPLICI.

ANTONINA CAMPANIOLO

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 19-11-2003 12:10
 Antonina Campaniolo è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Antonina Campaniolo Cerca altri messaggi di  Antonina Campaniolo Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Alfonso Domenico Russi
Utente registrato

Messaggi: 7

RISPOSTA

MI ASSOCIO AL MESSAGGIO DELLA COLLEGA ED AL CORO DI PROTESTE

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 19-11-2003 17:27
 Alfonso Domenico Russi è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Alfonso Domenico Russi Cerca altri messaggi di  Alfonso Domenico Russi Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Arianna Martini
Utente registrato

Messaggi: 15



Sono d'accordo con te.
Come " sempre" a voler far troppo poi si crea confusione.

Corsi più semplici e strutturati diversamente, avrevvero dato sicuramente risultati migliori, sotto tutti i profili.

Resto confusa.

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 19-11-2003 18:36
 Arianna Martini è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Arianna Martini Cerca altri messaggi di  Arianna Martini Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Vincenzo Pace
Utente registrato

Messaggi: 26

CIAI RAGIONE

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 20-11-2003 14:57
 Vincenzo Pace è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Vincenzo Pace Cerca altri messaggi di  Vincenzo Pace Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Cristoforo Sammartano
Utente registrato

Messaggi: 12

Unhappy Risposta a ...Che confusione

Vorrei dire a Filomena che condivido la sua opinione.
Anch'io, tempo fa ho fatto questa osservazione e qualche collega mi ha risposto che il mio modo di giudicare il nuovo stile di comunicazione era arretrato.
Ciao

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 20-11-2003 15:00
 Cristoforo Sammartano è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Cristoforo Sammartano Cerca altri messaggi di  Cristoforo Sammartano Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Giovanni Marciano'
Utente registrato

Messaggi: 139

moderare? ... o troncare?

Condividendo appieno molte considerazioni qui poste ho lasciato aperto questo thread OT - rigorosamente parlando - ma decisamente appropriato (e confortante, se permettete) se da ForTic vogliamo imparare qualcosa tutti insieme.

Non avevo mai moderato forum con migliaia di potenziali utenti ...

Ma pensando che erano tutti colleghi ... poi corsisti B ... pratici di TIC ... i migliori delle loro scuole ... mi son detto che non sarebbe poi stata una cosa impossibile.

Le ultime parole famose ....

Due dati rilevati ieri su tutti i forum ForTic B (esclusi quelli disciplinari del modulo 3)

modulo - post - thread - post medi per thread
1 10871 1473 7,38
2 6256 901 6,94
2 4015 486 8,26
3 3349 548 6,11
3 793 145 5,47
4 4815 753 6,39
5 5265 541 9,73
6 629 11 57,18
6 1580 276 5,72
6 1020 12 85,00
6 333 13 25,62
7 2819 497 5,67
8 2252 54 41,70
9 1621 210 7,72
9 855 96 8,91
10 1953 228 8,57

Han senso thread con meno di 10 interventi?
Han senso forum con migliaia di thread?

E per tenere i dicorsi assieme, piu' che un moderatore mi sembra di essere un facchino ... che cerca di mettere al posto giusto valanghe di contributi sistematicanmente messi a caso.

Mai piu' ,,,

__________________
Il moderatore
Giovanni Marciano'
http://margi.bmm.it
338 5901442

Ultima modifica di 509031 MARCIANO', GIOVANNI il 20-11-2003 alle 15:15

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 20-11-2003 15:09
 Giovanni Marciano' è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Giovanni Marciano' Visita l'homepage di  Giovanni Marciano'! Cerca altri messaggi di  Giovanni Marciano' Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Davide Paparella
Utente registrato

Messaggi: 23

GIUSTO!!

HAI RAGIONE!!!

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 20-11-2003 15:39
 Davide Paparella è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Davide Paparella Cerca altri messaggi di  Davide Paparella Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Luciano Buttiglione
Utente registrato

Messaggi: 15

Resistere e crederci!

Cara collegha, sono contento che come te siamo in tanti a condividere lo stesso pensiero che purtroppo oggi è una vera preoccupazione.
La lingua italiana sempre più sta subendo dei veri e propri processi di barbarimento globale, perdendo la sua natura strutturale nonchè l'orgoglio di essere una lingua viva.
Immagina che io insegno alle elementari e mi diverto a far leggere ai miei alunni i giornalini di Asterix in latino, oppure a volte leggo loro Dante passi dell'Eneide. Non vorrei poassare per pedante, perchè non lo sono, ma accanto a questi tratto con loro testi di alcune canoni di Lennon , De Andrè, Toquino, Battisti ecc..
Voglio dire: io ci credo e ai miei ragazzi cerco di trasmetterlo cosi come sono convinto fate anche voi. Il problema è che in questa torre di Babele è difficile non " imbrattarsi " con lo slam comune.
Colleghi resistiamo e crediamoci, grammatica e sintassi come le tabelline, sono le fondamenta, tutto il resto è....... superfice!
Luciano

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 20-11-2003 15:53
 Luciano Buttiglione è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Luciano Buttiglione Cerca altri messaggi di  Luciano Buttiglione Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Giorgio Pietrocola
Utente registrato

Messaggi: 1426

analisi, riflessione e revisione

quote:
Inserito in origine da 067820 CESCON, ALCIDE
... anche il codice linguistico ormi deve soddisfare la necessità di immediatezza nella comunicazione.

Il codice linguistico è sempre stato influenzato dal mezzo di comunicazione.
Sappiamo tutti che la lingua parlata non è come quella scritta.
Il linguaggio dei telegrammi (oggi quasi scomparsi) come quello degli odierni sms promuove abbreviazioni super sintetiche. Nelle chat la lingua scritta, data la sincronicità ed un contesto simile a quello della comunicazione orale, tende ad uniformarsi a quest'ultima.
Nei gruppi di discussione asincroni, invece, prevalgono caratteristiche della lingua scritta nonostante sia presente una certa contaminazione con quella orale.
Infatti l'asincronicità permette di sfruttare caratteristiche peculiari della comunicazione scritta permettendo
analisi, riflessione e revisione.
Che ciò sia possibile, nei newsgruop accade normalmente, non significa che si realizzi sempre e comunque.
Infatti qui, purtroppo, forse inconsapevolmente, la grande maggioranza, senza nessuna esperienza di questi mezzi, scambia questi forum per delle chat.

giorgio pietrocola

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 20-11-2003 16:57
 Giorgio Pietrocola è online Clicca qui per vedere il profilo di  Giorgio Pietrocola Visita l'homepage di  Giorgio Pietrocola! Cerca altri messaggi di  Giorgio Pietrocola Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Errico Erroi
Utente registrato

Messaggi: 26

Cara collega, hai perfettamente ragione.
Con questi linguaggi ..."moderni" si rischia di creare una moderna BABELE.
ciao Enrico

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 20-11-2003 17:08
 Errico Erroi è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Errico Erroi Cerca altri messaggi di  Errico Erroi Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Giuseppe Flena
Utente registrato

Messaggi: 30

Re: Re: ... vero ...

quote:
Inserito in origine da 171010 MARTINI, PAOLA
Gentilissimo moderatore,
credo che noi docenti non abbiamo commesso svarioni ortografici perchè non conosciamo l'uso degli apostrofi, o delle doppie (per me che sono toscana, "s" e "z", sto scherzando, non le ho sbagliate anche se vicine nella tastiera). Se svarioni ci sono è perchè ci siamo adattati al linguaggio, ben più informale di quello colloquiale che il mezzo di solito consente. Ben diverso è se parlo al telefono con mia cugina che vive lontana, se le mando una mail o se le scrivo un biglietto di auguri o una lettera. I vari registri sono diversi. Le insegnanti di italiano della mia scuola si divertono a far scrivere lo stesso contenuto a riceventi diversi: l'amico conosciuto in vacanza, la direttrice, il babbo lontano per lavoro, eccetera. Cosa ci sia da scandalizzarsi se le dita non corrono precise sulla tastiera non lo capisco. Credo che se messaggi poco chiari ci siono non è certo per qualche segno in più o in meno
Cordialmente
Paola


Cara collega, non prendertela troppo seriamente!!! Ci basta già il percorso giornaliero di tutti i giorni che ci riserva tante sorprese!
Animo e coraggio!!!
Cordialmente Giuseppe Flena

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 20-11-2003 19:22
 Giuseppe Flena è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Giuseppe Flena Cerca altri messaggi di  Giuseppe Flena Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
   Rispondi
Pagine (6): « 1 [2] 3 4 » ... Ultima »   Precedente   Successivo
Mostra versione stampabile |

Vota questo Intervento:

Regole del forum:
puoi inserire nuovi messaggi
puoi inserire risposte
puoi inserire allegati
puoi modificare i tuoi messaggi
HTML Disattivato
vB code Attivo
Faccine Attivo
[IMG] code Disattivato
Opzioni di Amministrazione:

< Contatti - PuntoEdu >

Powered by vBulletin
© 2003 INDIRE