La realtà dei videogiochi è
tutt'altro che banale.
Non si devono confondere alcuni prodotti con le potenzialità del genere.
Per chi è interessato a capire oltre i diffusi pregiudizi e luoghi comuni consiglio la
lettura di
Computer per un figlio - Francesco Antinucci - Ed. Laterza
In questo modulo 2 dopo "tic e produzione individuale " si legge:
Compilare con laiuto degli studenti un elenco dei loro videogiochi
e simulazioni preferite, delle motivazioni per la preferenza, visionarli e esplorarne i
possibili usi nella didattica.
ROTFL
Scusate, il problema è serio ma l'esercizio proposto è estremamente ingenuo.
Mi è venuta in mente la satira pungente di Ciro Ascione
(Insegnante ed autore dell'ottimo libro Videogames. Elogio del tempo sprecato 1999 Minimum
fax)
Qui metto solo un estratto ma chi vuole può leggersi in allegato l'intero episodio di una
delle avventure ad episodi del Preside Pomponio Mazza
Saluti
Giorgio Pietrocola
_________________________________________________
"Ho contattato i vari docenti dell'istituto, allo scopo di formulare dei moduli
didattici interdisciplinari. Il professore di matematica ha proposto di far calcolare agli
alunni area e perimetro dei dischi argentei della Playstation....
Allegato: n3.txt