Modulo 2
> Processi di apprendimento/insegnamento e TD > XML nella didattica...?
Scusate questo crosspost differito , ma visto che l'argomento, in effetti, mi sembra in
tema anche in questo forum ripropogo un mio intervento fatto sull' analogo thread del
forum Laboratorio: progetto interdisciplinare
Subito dopo ne farò un altro più aggiornato.
Inserito in origine da 176099 NANNIPIERI, MARTA
Buongiorno, sono il tutorB del corso di Livorno e volevo chiedere se non fosse
eccessivo l'uso di XML per le esercitazioni.
Essendo programmatrice PHP, ASP e XML credo che non sia semplice per i corsiti imparare un
linguaggio di programmazione come XML.
R O T F L
Si,si... veramente eccessivo!
Ma accade anche questo!
E' normale, è umano, che si cerchi di vendere ciò che si ha.
Quando lessi per la prima volta il programma previsto per la formazione del corso B rimasi
piacevolmente sorpreso per la novità. Erano anni che mi interessavo molto a questi temi
ed avevo potuto constatare a mie spese quanto invece questi fossero lontani dalla cultura
scolastica. Mi chiesi dove avrebbero potuto reperire, nella scuola, le conoscenze
necessarie alla figura del tutor B. Interessato al tema decisi di partecipare e, dato che
avevo letto molti
libri (Papert, Turkle, Maragliano, Parisi, Antinucci....) che mi sembravano pertinenti
ed avevo maturato sul tema esperienze di
formazione anche a livello universitario con diverse pubblicazioni
decisi di fare domanda alla regione lazio per svolgere la funzione di tutor B. Escluso dal
meccanismo previsto decisi comunque di partecipare in qualità di studente per un sincero
interesse sugli argomenti, per la consapevolezza di avere sempre molto da imparare e per
la convinzione che una tale esperienza mi sarebbe comunque risultata utile.
Ho anche partecipato in qualità di uditore (l 'attestato però mi è stato rifiutato) al
corso di formazione di 11 ore per tutor B (Roma 2-4-03 ore 13-19) dove ho potuto assistere
all' ottima lezione supportata da
diapositive powerpoint di un ricercatore CNR che però come il tuo XML mi è sembrata
del tutto OT.
Insomma la mia sensazione è che questi corsi siano stati affidati ad una cultura
informatica di buon livello ma inadatta alla peculiarità del corso.
Forse il problema è proprio che certe scelte risentono del fatto che non è ancora
abbastanza diffusa, in campo educativo, la cultura necessaria per distinguere, con una
risoluzione che vada oltre il bit sufficiente a discriminare tra computer e noncomputer.
Oppure si potrebbe ipotizzare sviluppando una metafora di Seymour Papert che
la scuola si comporta come un organismo che cerca di difendersi creando anticorpi. Da
questo punto di vista questi corsi sarebbero solo un vaccino contro le idee che
sembrerebbero voler veicolare.
Giorgio Pietrocola
Ti invito a leggere gli interventi nel
forum Laboratorio: progetto interdisciplinare al thread XML di Marta Nannipieri.
Precedentemente ho riporto l' intervento fatto quando ancora non avevo letto il materiale
appositamente predisposto per noi in questo secondo modulo. Devo dire che dopo averlo
letto le mie perplessità sono aumentate.
Solo un cenno sul fatto che apparentemente manca un' analisi dei tempi e dei costi che
giustifichi l'inserimento di questa proposta all'interno del modulo 2.
Solo un cenno sull'apparente assenza dei prerequisiti necessari per usufruire di questa
proposta.
Solo un cenno sul fatto che nulla ho trovato sull'età dei destinatari di una tale
sedicente didattica. Tieni conto che qui si va dalla scuola per l'infanzia alle medie
superiori.
Eppure per motivi che vorrei capire mi dicono che XML è una didattica. Anzi una
xdidattica! Un'estensione della didattica.
Certo l'XML non è nato con intenti didattici come risulterà chiaro da questo link.
Ho anche visitato il sito ma tutto
quello che ho trovato e che ho capito sui motivi che renderebbero l'XML didattico è che
dato che riguarda il testo e la sua struttura profonda e c'è il calcolatore allora è
bello!
Se penso al libro mindstorms ed ai motivi portati da Papert per il suo Logo non posso che
inorridire per l'apparente degrado culturale.
Non vorrei aver esagerato con le mie critiche negative che potrebbero esprimere solo il
mio disorientamento per non essere ancora riuscito a capire in profondità i pregi di
questa cosa.
Ho già creato la struttura vuota proposta negli esercizi. Approfondirò ancora.
xsaluti
giorgio pietrocola