Daniela Troia Utente
registrato
Messaggi: 4 |
quote:
Inserito in origine da 104083 PICHERO, VINCENZO
Simpatica quella degli anticorpi, e per
certi versi la sottoscrivo.
Sono tutor B in provincia
di Brindisi. Anch'io, come senzazione epidermica, ho
avuto le vostre stesse reazioni a proposito di XML, tant'è
che le ho riportate in sede di riunione Regionale dei Tutor
B della Puglia tenutasi a Brindisi. La collega del MIUR
ha preso nota, ma non mi ha dato una
risposta.
TUTTAVIA, rileggendo con maggiore
attenzione le proposte fatte nel laboratorio del mODULO 2,
ho scoperto che l'obiettivo non è quello di creare esperti
in XML (...a parte il tempo servono anche altre conoscenze,
e soprattutto molti esempi concreti con cui
cimentarsi), ma di mostrare come, utilizzando la logica
dei marcatori liberi, sia possibile scoprire delle strutture
logiche nel testo. E per fare questo è necesario LEGGERE
ATTENTAMENTE e COMPRENDERE il contenuto del brano. Lo
spirito della proposta mi sembra, quindi, piuttosto quello
di invitare ad una lettura attenta (esercizio da fare con
gli strudenti) per "restituire rigore
concettuale ai nostri ragazzi, insegnando loro a
decodificare un documento mediante la visualizzazione della
sua struttura profonda...". Buon
lavoro. Enzo.
Concordo pienamente!!! Sono
un'insegnante di scuola elementare (della provincia di Bari)
con poche conoscenze di html (preferisco utilizzare Front Page
e poi, quando serve, intervenire sull'html) e nessuna di xml,
eppure non sto incontrando difficoltà nello svolgimento degli
esercizi che, come tu dici, non sono certo finalizzati a fare
di noi dei programmatori, anche perchè è previsto l'uso
dell'editor. Per quanto riguarda l'utilizzo dello stesso
nella scuola elementare, certo non lo si può immaginare nelle
prime classi, ma ritengo che in quarta/quinta elementare i
ragazzi abbiano già imparato a leggere e scivere e
probabilmente troverebbero meno difficoltà di noi insegnanti
nell'utilizzare l'editor che ho scaricato dal sito indicato
nel laboratorio, chiaramente limitando e adeguando le
richieste di lavoro sul testo. Ritengo che, per quanto
possa inizialmente lasciare perplessi, l'attività proposta
vada considerata come un'ulteriore possibilità ( magari non
conosciuta: è il mio caso) e comunque interpretata
circoscrivendone la portata (come tu hai giustamente
indicato). Buon lavoro a tutti e ... Buona
Pasqua! Daniela
Segnala
al moderatore | IP: Collegato |