Logo Puntoedu
 
Formazione tecnologica - Percorso B
  
Forum Percorso B Forum Percorso B > Modulo 2 > Laboratorio: progetto interdisciplinare > Xml
Pagine (2): [1] 2 Precedente   Successivo
Autore
Oggetto    Inserisci Risposta
Marta Nannipieri
Utente registrato

Messaggi: 4

Xml

Buongiorno, sono il tutorB del corso di Livorno e volevo chiedere se non fosse eccessivo l'uso di XML per le esercitazioni.
Essendo programmatrice PHP, ASP e XML credo che non sia semplice per i corsiti imparare un linguaggio di programmazione come XML.

Molti non sono esperti informatici, tanti trovano difficoltà con Front Page che bene o male non richiede una elevata conoscenza dell'HTML.....

XML richiede anche la creazione di 3 file (xsl, dtd, xml)....non credo che sarà facile, occorre troppo tempo per poter imparare questo linguaggio, soprattutto per chi non ha mai programmato.


Cordialmente.

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 14-04-2003 06:16
 Marta Nannipieri è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Marta Nannipieri Cerca altri messaggi di  Marta Nannipieri Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Giorgio Pietrocola
Utente registrato

Messaggi: 474

cultura informatica e corso B

quote:
Inserito in origine da 176099 NANNIPIERI, MARTA
Buongiorno, sono il tutorB del corso di Livorno e volevo chiedere se non fosse eccessivo l'uso di XML per le esercitazioni.
Essendo programmatrice PHP, ASP e XML credo che non sia semplice per i corsiti imparare un linguaggio di programmazione come XML.



R O T F L

Si,si... veramente eccessivo!
Ma accade anche questo!
E' normale, è umano, che si cerchi di vendere ciò che si ha.

Quando lessi per la prima volta il programma previsto per la formazione del corso B rimasi piacevolmente sorpreso per la novità. Erano anni che mi interessavo molto a questi temi ed avevo potuto constatare a mie spese quanto invece questi fossero lontani dalla cultura scolastica. Mi chiesi dove avrebbero potuto reperire, nella scuola, le conoscenze necessarie alla figura del tutor B. Interessato al tema decisi di partecipare e, dato che avevo letto molti libri (Papert, Turkle, Maragliano, Parisi, Antinucci....) che mi sembravano pertinenti ed avevo maturato sul tema esperienze di formazione anche a livello universitario con diverse pubblicazioni decisi di fare domanda alla regione lazio per svolgere la funzione di tutor B. Escluso dal meccanismo previsto decisi comunque di partecipare in qualità di studente per un sincero interesse sugli argomenti, per la consapevolezza di avere sempre molto da imparare e per la convinzione che una tale esperienza mi sarebbe comunque risultata utile.
Ho anche partecipato in qualità di uditore (l 'attestato però mi è stato rifiutato) al corso di formazione di 11 ore per tutor B (Roma 2-4-03 ore 13-19) dove ho potuto assistere all' ottima lezione supportata da diapositive powerpoint di un ricercatore CNR che però come il tuo XML mi è sembrata del tutto OT.
Insomma la mia sensazione è che questi corsi siano stati affidati ad una cultura informatica di buon livello ma inadatta alla peculiarità del corso.

Forse il problema è proprio che certe scelte risentono del fatto che non è ancora abbastanza diffusa, in campo educativo, la cultura necessaria per distinguere, con una risoluzione che vada oltre il bit sufficiente a discriminare tra computer e noncomputer.

Oppure si potrebbe ipotizzare sviluppando una metafora di Seymour Papert che la scuola si comporta come un organismo che cerca di difendersi creando anticorpi. Da questo punto di vista questi corsi sarebbero solo un vaccino contro le idee che sembrerebbero voler veicolare.



Giorgio Pietrocola

Ultima modifica di 091804 PIETROCOLA, GIORGIO il 14-04-2003 alle 16:44

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 14-04-2003 12:59
 Giorgio Pietrocola è online Clicca qui per vedere il profilo di  Giorgio Pietrocola Visita l'homepage di  Giorgio Pietrocola! Cerca altri messaggi di  Giorgio Pietrocola Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Vincenzo Pichero
Utente registrato

Messaggi: 3

Simpatica quella degli anticorpi, e per certi versi la sottoscrivo.

Sono tutor B in provincia di Brindisi.
Anch'io, come senzazione epidermica, ho avuto le vostre stesse reazioni a proposito di XML, tant'è che le ho riportate in sede di riunione Regionale dei Tutor B della Puglia tenutasi a Brindisi.
La collega del MIUR ha preso nota, ma non mi ha dato una risposta.

TUTTAVIA, rileggendo con maggiore attenzione le proposte fatte nel laboratorio del mODULO 2, ho scoperto che l'obiettivo non è quello di creare esperti in XML (...a parte il tempo servono anche altre conoscenze, e soprattutto molti esempi concreti con cui cimentarsi),
ma di mostrare come, utilizzando la logica dei marcatori liberi, sia possibile scoprire delle strutture logiche nel testo.
E per fare questo è necesario LEGGERE ATTENTAMENTE e COMPRENDERE il contenuto del brano. Lo spirito della proposta mi sembra, quindi, piuttosto quello di invitare ad una lettura attenta (esercizio da fare con gli strudenti) per "restituire rigore concettuale ai nostri ragazzi, insegnando loro a decodificare un documento mediante la visualizzazione della sua struttura profonda...".
Buon lavoro.
Enzo.

Ultima modifica di 104083 PICHERO, VINCENZO il 14-04-2003 alle 13:57

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 14-04-2003 13:54
 Vincenzo Pichero è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Vincenzo Pichero Cerca altri messaggi di  Vincenzo Pichero Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Salvatore Marcello Siciliano
Utente registrato

Messaggi: 2

Cool ANTICORPI

L'ipotesi degli anticorpi è abbastanza plausibile. Temo purtroppo, che chi ha progettato il corso B non avesse ben chiaro dove andare a parare. Navigando attraverso i moduli, è una mia impressione, si percepisce il fatto che i moduli avevano dei bei titoli, ma non avevano i contenuti. Sono stati pertanto raccolti materiali a destra e a manca, ma di scarsa utilità immediata.
E navigando navigando si rischia di perdersi e di perdere molto tempo.

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 14-04-2003 17:23
 Salvatore Marcello Siciliano è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Salvatore Marcello Siciliano Cerca altri messaggi di  Salvatore Marcello Siciliano Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Ida Tinacci
Utente registrato

Messaggi: 1

XLM

Anche a me pare eccessivo richiedere di etichettare in XLM, anche se l'esercizio proposto non prevede una conoscenza approfondita e completa del codice.
Saluti a tutti

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 14-04-2003 19:26
 Ida Tinacci è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Ida Tinacci Cerca altri messaggi di  Ida Tinacci Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Daniela Morra
Utente registrato

Messaggi: 22

Question Cerco manuali online per XML

Non sono uma programmatrice ne' un'esperta di informatica ma un'insegnante di scuola elementare che anni fa ha studiato l'html (da testi online in inglese perchè non ero riuscita a trovare sul web manuali in lingua italiana) e creato intere pagine web istruzione dopo istruzione.
Poi ho scoperto FRONTPAGE!!!! E per un momento tutte le mie fatiche per imparare l'HTML mi sono sembrate superflue...ma..... quando Frontpage non mi ha permesso di effettuare determinate operazioni allora sono entrata nel codice html e ho provveduto da lì a ottenere le modifiche che mi interessavano.
Tutto questo per dire che conoscere gli elementi base di un linguaggio di programmazione non è mai tempo perso no?
Sono contenta di avere l'opportunità di conoscere XML e ho scaricato il manuale e l'editor come indicato nei laboratori, ma avrei bisogno di altri manuali su XML (online preferibilmente) per approfondire l'argomento (ciò che finora ho trovato sul web non mi ha soddisfatto).
Qualcuno può suggerirmi un sito dove scaricare ciò di cui ho bisogno?Grazie

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 15-04-2003 06:01
 Daniela Morra è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Daniela Morra Cerca altri messaggi di  Daniela Morra Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Marta Nannipieri
Utente registrato

Messaggi: 4

La cosa che mi ha lasciato perplessa è soltanto il fatto di aver pensato di introdurre il linguaggio XML.

Nel mio corso ci sono molte insegnanti delle elementari e francamente non vedo come potranno utilizzare XML se i bambini non sanno ancora leggere....

L'importante è che si possa scegliere....

Ne ho parlato con i miei corsisti e loro sono daccordo con me....sceglieremo altre esercitazioni.

Comunque una guida on line si può trovare all'indirizzo www.html.it/xml/guida/index.html

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 15-04-2003 08:05
 Marta Nannipieri è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Marta Nannipieri Cerca altri messaggi di  Marta Nannipieri Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Maria Grazia Velestino
Utente registrato

Messaggi: 22

Xml



ciao
io non sono una programmatrice e a malapena uso html, tuttavia volevo cimentarmi con questo linguaggio per vedere che uso ne posso fare con gli alunni delle medie. Ti prego, se già lo conosci, di darmi alcune indicazioni che mi possano facilitare almeno l'inizio del lavoro.
Maria Grazia

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 16-04-2003 14:03
 Maria Grazia Velestino è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Maria Grazia Velestino Cerca altri messaggi di  Maria Grazia Velestino Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Marta Nannipieri
Utente registrato

Messaggi: 4

Per prima cosa ti consiglio di dare un'occhiata a questa guida on line www.html.it/xml/guida/index.html.
Dopo di che ti consiglio di scaricare un editor Xml, se ne trovano gratuiti sulla rete e poi comincia ad "allenarti".

Se ti interessa qualcosa di scritto io mi sono trovata benissimo con i seguenti testi:

XML Le basi di S. St. Laurent, Tecniche Nuove (15€ circa) e Costruire siti con XML di Michael Floyd, Tecniche Nuove (23€ circa).

Se ti interessano degli esempi, ti posso mandare delle prove.

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 16-04-2003 14:16
 Marta Nannipieri è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Marta Nannipieri Cerca altri messaggi di  Marta Nannipieri Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Luca Michielon
Utente registrato

Messaggi: 10

Re: cultura informatica e corso B

quote:
Inserito in origine da 091804 PIETROCOLA, GIORGIO
R O T F L

Oppure si potrebbe ipotizzare sviluppando una metafora di Seymour Papert che la scuola si comporta come un organismo che cerca di difendersi creando anticorpi. Da questo punto di vista questi corsi sarebbero solo un vaccino contro le idee che sembrerebbero voler veicolare.



Giorgio Pietrocola



Interessanti considerazioni

In materia sono profano ma le considerazioni mi sembrano sensate e amaramente confermate dalla pratica

Luca Michielon

da Padova

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 16-04-2003 14:47
 Luca Michielon è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Luca Michielon Cerca altri messaggi di  Luca Michielon Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Maria Elena Cazzetta
Utente registrato

Messaggi: 18

quote:
Inserito in origine da 176099 NANNIPIERI, MARTA
Per prima cosa ti consiglio di dare un'occhiata a questa guida on line www.html.it/xml/guida/index.html.
Dopo di che ti consiglio di scaricare un editor Xml, se ne trovano gratuiti sulla rete e poi comincia ad "allenarti".

Se ti interessa qualcosa di scritto io mi sono trovata benissimo con i seguenti testi:

XML Le basi di S. St. Laurent, Tecniche Nuove (15€ circa) e Costruire siti con XML di Michael Floyd, Tecniche Nuove (23€ circa).

Se ti interessano degli esempi, ti posso mandare delle prove.


Sono molto interessata ad XML, potresti mandare delle prove anche a me?
Nel frattempo ho preso nota dei testi ai quali hai fatto riferimento.
Grazie
Maria Elena Cazzetta

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 16-04-2003 21:34
 Maria Elena Cazzetta è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Maria Elena Cazzetta Cerca altri messaggi di  Maria Elena Cazzetta Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Daniela Morra
Utente registrato

Messaggi: 22

quote:
Inserito in origine da 176099 NANNIPIERI, MARTA
Per prima cosa ti consiglio di dare un'occhiata a questa guida on line www.html.it/xml/guida/index.html.
Dopo di che ti consiglio di scaricare un editor Xml, se ne trovano gratuiti sulla rete e poi comincia ad "allenarti".

Se ti interessa qualcosa di scritto io mi sono trovata benissimo con i seguenti testi:

XML Le basi di S. St. Laurent, Tecniche Nuove (15€ circa) e Costruire siti con XML di Michael Floyd, Tecniche Nuove (23€ circa).

Se ti interessano degli esempi, ti posso mandare delle prove.



Mi farebbe piacere consultare gli esempi di XML, potresti inserirle nel forum come allegato?
Grazie

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 17-04-2003 05:46
 Daniela Morra è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Daniela Morra Cerca altri messaggi di  Daniela Morra Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Patrizia Doria
Utente registrato

Messaggi: 45

Angry

Sono una che sa usare pochissimo il linguaggio XML e mi chiedo se è proprio indispensabile conoscerlo per poi farlo utilizzare agli alunni e colleghi.
Facendo questo corso,pensavo di approfondire le mie conoscenze in relazione a computer e discipline,computer e didattica (e spero che sia così),non di diventare un'informatica.
Inoltre,seguendo questo forum,speravo di chiarirmi anche "sulla figura B nelle scuole "ed invece per ora..
ciao a tutti
Patrizia Doria

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 17-04-2003 05:58
 Patrizia Doria è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Patrizia Doria Cerca altri messaggi di  Patrizia Doria Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Marta Nannipieri
Utente registrato

Messaggi: 4

Metto in allegato le esercitazioni con Xml. Una è unica, l'altra scusate sono + esercitazioni insieme.

Allegato: xml.zip
Downloads: 184.

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 18-04-2003 07:07
 Marta Nannipieri è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Marta Nannipieri Cerca altri messaggi di  Marta Nannipieri Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Daniela Troia
Utente registrato

Messaggi: 4

quote:
Inserito in origine da 104083 PICHERO, VINCENZO
Simpatica quella degli anticorpi, e per certi versi la sottoscrivo.

Sono tutor B in provincia di Brindisi.
Anch'io, come senzazione epidermica, ho avuto le vostre stesse reazioni a proposito di XML, tant'è che le ho riportate in sede di riunione Regionale dei Tutor B della Puglia tenutasi a Brindisi.
La collega del MIUR ha preso nota, ma non mi ha dato una risposta.

TUTTAVIA, rileggendo con maggiore attenzione le proposte fatte nel laboratorio del mODULO 2, ho scoperto che l'obiettivo non è quello di creare esperti in XML (...a parte il tempo servono anche altre conoscenze, e soprattutto molti esempi concreti con cui cimentarsi),
ma di mostrare come, utilizzando la logica dei marcatori liberi, sia possibile scoprire delle strutture logiche nel testo.
E per fare questo è necesario LEGGERE ATTENTAMENTE e COMPRENDERE il contenuto del brano. Lo spirito della proposta mi sembra, quindi, piuttosto quello di invitare ad una lettura attenta (esercizio da fare con gli strudenti) per "restituire rigore concettuale ai nostri ragazzi, insegnando loro a decodificare un documento mediante la visualizzazione della sua struttura profonda...".
Buon lavoro.
Enzo.



Concordo pienamente!!!
Sono un'insegnante di scuola elementare (della provincia di Bari) con poche conoscenze di html (preferisco utilizzare Front Page e poi, quando serve, intervenire sull'html) e nessuna di xml, eppure non sto incontrando difficoltà nello svolgimento degli esercizi che, come tu dici, non sono certo finalizzati a fare di noi dei programmatori, anche perchè è previsto l'uso dell'editor.
Per quanto riguarda l'utilizzo dello stesso nella scuola elementare, certo non lo si può immaginare nelle prime classi, ma ritengo che in quarta/quinta elementare i ragazzi abbiano già imparato a leggere e scivere e probabilmente troverebbero meno difficoltà di noi insegnanti nell'utilizzare l'editor che ho scaricato dal sito indicato nel laboratorio, chiaramente limitando e adeguando le richieste di lavoro sul testo.
Ritengo che, per quanto possa inizialmente lasciare perplessi, l'attività proposta vada considerata come un'ulteriore possibilità ( magari non conosciuta: è il mio caso) e comunque interpretata circoscrivendone la portata (come tu hai giustamente indicato).
Buon lavoro a tutti e ... Buona Pasqua!
Daniela

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 18-04-2003 12:13
 Daniela Troia è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Daniela Troia Cerca altri messaggi di  Daniela Troia Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Marco Guastavigna
Utente registrato

Messaggi: 294

Non confondiamo programmazione e linguaggi di descrizione di pagine. E poi... lasciamo perdere tutti e due!

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 19-04-2003 17:54
 Marco Guastavigna è online Clicca qui per vedere il profilo di  Marco Guastavigna Visita l'homepage di  Marco Guastavigna! Cerca altri messaggi di  Marco Guastavigna Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Marcello Del Duca
Utente registrato

Messaggi: 16

perplessità

intanto Buona Pasqua a tutti!! siamo solo in due collegati!

Condivido appieno le tue perplessità e non vedo l'esigenza di imparare XML in questa contesto. Ci sono tanti materiali da visionare e penso non ci sia tempo per approfondire un linguaggio di programmazione.

Io uso Front Page per il Sito scolastico e penso sia già sufficiente per creare ipertesti. Partiamo dalle cose più semplici.

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 20-04-2003 09:46
 Marcello Del Duca è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Marcello Del Duca Cerca altri messaggi di  Marcello Del Duca Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Maria Apollonia Palmieri
Utente registrato

Messaggi: 30

Post

I commenti relativi all'uso di XML mi hanno disorientata.
Grazie per la segnalazione del sito.
Cordiali saluti

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 24-04-2003 17:10
 Maria Apollonia Palmieri è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Maria Apollonia Palmieri Cerca altri messaggi di  Maria Apollonia Palmieri Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Patrizia Bianco
Utente registrato

Messaggi: 11

Talking Re: Xml

quote:
Inserito in origine da 176099 NANNIPIERI, MARTA
...
Molti non sono esperti informatici, tanti trovano difficoltà con Front Page che bene o male non richiede una elevata conoscenza dell'HTML.....

XML richiede anche la creazione di 3 file (xsl, dtd, xml)....non credo che sarà facile, occorre troppo tempo per poter imparare questo linguaggio, soprattutto per chi non ha mai programmato.


Cordialmente.



Se sei interessato superi ogni difficolta'...
Il fatto di poter avere tag personalizzati è intrigante..
Chi utilizza altri prodotti come Incomedia è abituato all'uso di piu' ambienti che poi si intrecciano per formare il prodotto finale e per finire... non occorre sapere benissimo tutti i comandi... con la pratica poi ci si arricchisce..

Cmq ho un problema il programma scaricato da xmlpertutti sul mio pc fa errore.. uso windows Me, qualcuno ha lo stesso mio problema?

__________________
Patrizia

mailto:Patrizia

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 27-04-2003 01:10
 Patrizia Bianco è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Patrizia Bianco Visita l'homepage di  Patrizia Bianco! Cerca altri messaggi di  Patrizia Bianco Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Giorgio Pietrocola
Utente registrato

Messaggi: 474

perchè e per chi l' Xml ?

quote:
Inserito in origine da 062824 BIANCO, PATRIZIA
Se sei interessato superi ogni difficolta'...
Il fatto di poter avere tag personalizzati è intrigante..

Si, forse, per chi come te, me e tanti altri corsisti cura anche pagine web della sua scuola.
Mi pare, però, che questo compito in futuro, secondo le previsioni del GRANDE PIANO, dovrebbe essere affidato (ex novo) ai corsisti C e che comunque qui sia fuori tema.

Il punto mi pare che sia:
In che modo la proposta XML è compatibile con gli scopi ufficialmente dichiarati da questo secondo modulo?

Quale è il ruolo dell'XML nei processi di apprendimento/insegnamento?

l'XML ha veramente un valore didattico intrinseco, come molti sembrano aver capito, per cui può essere proposto a tutti in qualunque situazione?

E se no.
Quali sono i prerequisiti?
Quale la fascia di età a cui la proposta è diretta?
Quali sono le controindicazioni?

Nulla ho letto, nel modulo due e nel sito della xdidattica, su questi punti.

Tu dici giustamente che se la motivazione c'è non ci sono problemi e in questo ti do ragione.
Ma se la motivazione non c'è si crede davvero che l'XML possa indurla? e se si, perchè?

Segnalo che il dibattito su questo tema si è sviluppato anche nel forum sui processi di insegnamento/apprendimento e le TD nel thread XML nella didattica.

Giorgio Pietrocola

p.s.
ciao Patrizia! ti ho scritto anche in privato perchè mi pare proprio di averti già conosciuta in un' altra occasione!

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 28-04-2003 11:32
 Giorgio Pietrocola è online Clicca qui per vedere il profilo di  Giorgio Pietrocola Visita l'homepage di  Giorgio Pietrocola! Cerca altri messaggi di  Giorgio Pietrocola Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
   Rispondi
Pagine (2): [1] 2 Precedente   Successivo