Logo Puntoedu
 
Formazione tecnologica - Percorso B
  
Forum Percorso B Forum Percorso B > Modulo 2 > Laboratorio: progetto interdisciplinare > Xml
Pagine (2): 1 [2]   Precedente   Successivo
Autore
Oggetto    Inserisci Risposta
Maria Iaccarino
Utente registrato

Messaggi: 14

dubbi!!!

A parte gli interessi o le esperienze personali o professionali, il mio dubbio è questo:

" in qualità di conseulor dei docenti della mia scuola, in qualità di F.O. per le tecnologie informatiche, come utilizzerò xml per aiutare i miei colleghi?"

Scusate l'ignoranza ma non l'ho ancora capito. Spero che qualcuno mi illumini
Grazie

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 28-04-2003 12:14
 Maria Iaccarino è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Maria Iaccarino Cerca altri messaggi di  Maria Iaccarino Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Giorgio Pietrocola
Utente registrato

Messaggi: 474

Re: dubbi!!!

quote:
Inserito in origine da 052512 IACCARINO, MARIA
" in qualità di conseulor dei docenti della mia scuola, in qualità di F.O. per le tecnologie informatiche, come utilizzerò xml per aiutare i miei colleghi?"

Non vedo perchè un consulente debba essere necessariamente anche un programmatore.
Si dovrebbe, infatti, saper consigliare sull'eventuale uso delle tecnologie didattiche in relazione agli effetti che queste, a secondo dei casi, possono avere sui processi di apprendimento e di insegnamento.

Credo che l'XML potrà, suo malgrado, servirti allo scopo solo se farai capire ai tuoi colleghi che l'idea, apparentemente implicita dietro XMLdidattico,

quella cioè di mettere insieme ibridandolo il binomio
testoscuola-noioso e computermondo-interessante
sperando di ottenere come risultato
testoscuola-interessante

è estremamente ingenua.

Per lo stesso motivo che, come ho già raccontato altrove, aveva ben presente George Bernard Show quando ad una famosa bellezza del suo tempo che speculava sui meravigliosi figli che avrebbero potuto avere insieme dicendo
"...con la tua intelligenza ed il mio aspetto"
replicò con
"e se avranno, invece, viceversa, la tua intelligenza e il mio aspetto?"

saluti
Giorgio Pietrocola

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 28-04-2003 13:40
 Giorgio Pietrocola è online Clicca qui per vedere il profilo di  Giorgio Pietrocola Visita l'homepage di  Giorgio Pietrocola! Cerca altri messaggi di  Giorgio Pietrocola Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Elisabetta Taschin
Utente registrato

Messaggi: 6

Salve a tutti,
noi, a Treviso, stiamo affrontando ora il modulo 2 e Xml mi ha un po' disorientata. Dai Vs. commenti vedo che e' successo un po' a tutti.
Ci sentiamo piu' avanti per delle novita'.

Buon lavoro a tutti.

Elisabetta

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 28-04-2003 14:41
 Elisabetta Taschin è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Elisabetta Taschin Cerca altri messaggi di  Elisabetta Taschin Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Maurizio Tinto
Utente registrato

Messaggi: 9

Re: Xml

quote:
Inserito in origine da 176099 NANNIPIERI, MARTA
Buongiorno, sono il tutorB del corso di Livorno e volevo chiedere se non fosse eccessivo l'uso di XML per le esercitazioni.
Essendo programmatrice PHP, ASP e XML credo che non sia semplice per i corsiti imparare un linguaggio di programmazione come XML.

Molti non sono esperti informatici, tanti trovano difficoltà con Front Page che bene o male non richiede una elevata conoscenza dell'HTML.....

XML richiede anche la creazione di 3 file (xsl, dtd, xml)....non credo che sarà facile, occorre troppo tempo per poter imparare questo linguaggio, soprattutto per chi non ha mai programmato.


Cordialmente.



Ciao Marta,
sono un tuo compagno di corso all'università di Ferrara (tecnologo) .
Mi trovo perfettamente d'accordo con quanto dici.
Trovo anche eccessivo parlare di bambini di 4^ o 5^ elementare impegnati nella strutturazione che richiede XML (per non parlare di fogli di stile, etc...)
Ciao, Maurizio.

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 05-05-2003 16:06
 Maurizio Tinto è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Maurizio Tinto Cerca altri messaggi di  Maurizio Tinto Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Antonio Fabio Bosco
Utente registrato

Messaggi: 10

imparare l'Xml? perché?

ciao,
anche io come qualche altro collega ho delle nozioni di html e mi voglio cimentare con l'XML. Il primo problema che devo supeerare è quello di trovare un editor per me che uso Macintosh e dopo una ricerca spero di avere trovato su versiontracker.com uno shareware idoneo.

molti lamentano il fatto che si debba imparare questo linguaggio, ma io credo che sia possibile svolgere qualcuno degli esercizi proposti usando soltanto carta e penna. l'etichettatura richiesta dall'esercizio, secondo me, non vuole essere altro che un sistema diverso per riconoscere le varie parti di un testo, l'estetica di esso. in un secondo momento può intervenire la voglia da parte dei ragazzi di volere operare con l'editore e magari fare qualche esercizio di puro divertimento, come per esempio creare una scheda per un data base.

il collega, peraltro molto titolato, (giogio pietrocola) si chiede se ci sia un'età e quali debbano essere i prerequisiti di base per potere affrontare gli esercizi proposti: è chiaro che a bambini di 9 o 10 anni si chiederà soltanto un'etichettatura molto facile, come individuare il titolo di un brano e dividere quest'ultimo secondo i capoversi spiegando cosa vuol dire l'autore.

per quanto riguarda i prerequisiti credo che vada bene anche la semplice conoscenza e uso del computer un po' avanzata.

Siete d'accordo con me o ho detto delle fesserie grosse?
ciao fabio

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 10-05-2003 12:16
 Antonio Fabio Bosco è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Antonio Fabio Bosco Cerca altri messaggi di  Antonio Fabio Bosco Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Giorgio Pietrocola
Utente registrato

Messaggi: 474

Re: imparare l'Xml? perché?

quote:
Inserito in origine da 063721 BOSCO, ANTONIO FABIO ciao, anche io come qualche altro collega ho delle nozioni di html e mi voglio cimentare con l'XML.
Bene. Ti sembra, però, una motivazione sufficiente in relazione agli scopi dichiarati da questo corso? Perchè allora non imparare a costruire un sito dinamico in PHP/MySQL? Per queste cose non ci sono appositi corsi tecnici?. Qui, al massimo si potrebbe discutere delle eventuali valenze didattiche in relazione ai modi di apprendere e d'insegnare. Ma questo è proprio quello che sollecito inutilmente.
quote:
Il primo problema che devo superare è quello di trovare un editor per me che uso Macintosh e dopo una ricerca spero di avere trovato su versiontracker.com uno shareware idoneo.molti lamentano il fatto che si debba imparare questo linguaggio,
No. Non mi pare che sia così. Direi, al contrario, che molti sono felici di fare qualcosa di tecnico, più vicino alla loro formazione, evitando di affrontare con il necessario impegno i temi di questo corso.
quote:
ma io credo che sia possibile svolgere qualcuno degli esercizi proposti usando soltanto carta e penna.
Allora siamo a posto, almeno è più economico.
quote:
l'etichettatura richiesta dall'esercizio, secondo me, non vuole essere altro che un sistema diverso per riconoscere le varie parti di un testo, l'estetica di esso.
E mi pare che esercizi del genere non siano affatto estranei alla tradizione scolastica. Cosa c'è di innovativo allora? solo il computer? Si spera di rendere il tutto più piacevole in questo modo? Si è tenuto conto della mole di problemi connessi che faranno da distrattori?
quote:
in un secondo momento può intervenire la voglia da parte dei ragazzi di volere operare con l'editore e magari fare qualche esercizio di puro divertimento, come per esempio creare una scheda per un data base.
Puro divertimento? su che basi questa supposizione?Ma credi davvero che tutto quello che si fa con il computer, solo per questo, risulti divertente?
quote:
il collega, peraltro molto titolato, (giogio pietrocola)
caro collega Antonio, ti ringrazio perchè forse il tuo voleva essere un complimento, non so se hai tratto questa convinzione dalla lettura del mio curriculum ma ti faccio notare che se quelli che hai letto sono titoli allora valgono quattro soldi perchè, ad esempio, qui sono in qualità di studente (nonostante la domanda per provare ad interpretare il nuovo ruolo di tutor), sono ultimo nella graduatoria interna della mia scuola e sono, per giunta, anche privo di patente europea del computer! Ai titoli, da ogni punto di vista, devo ben poco, sono un autodidatta. Scusa la precisazione ma titolato mi suona come una presa in giro.
quote:
si chiede se ci sia un'età e quali debbano essere i prerequisiti di base per potere affrontare gli esercizi proposti: è chiaro che a bambini di 9 o 10 anni si chiederà soltanto un'etichettatura molto facile, come individuare il titolo di un brano e dividere quest'ultimo secondo i capoversi spiegando cosa vuol dire l'autore.
E lo scopo è quello di rendergli odiosa anche la lettura del loro Henry Potter?
Il computer risulta piacevole e divertente solo in quanto permette attività esplorative, espressive e comunicative. Solo così le nuove tecnologie potranno davvero essere innovative. In questa presunta xml-didattica non riesco a vedere nulla di tutto ciò. Puoi aiutarmi?
quote:
per quanto riguarda i prerequisiti credo che vada bene anche la semplice conoscenza e uso del computer un po' avanzata.
forse però, per pronunciarti, è meglio che aspetti di provare il tuo shareware.

ciao
giorgio

Ultima modifica di 091804 PIETROCOLA, GIORGIO il 12-05-2003 alle 22:48

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 12-05-2003 10:35
 Giorgio Pietrocola è online Clicca qui per vedere il profilo di  Giorgio Pietrocola Visita l'homepage di  Giorgio Pietrocola! Cerca altri messaggi di  Giorgio Pietrocola Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Antonio Fabio Bosco
Utente registrato

Messaggi: 10

rosso: mio - blu: pietrocola

quote:
ciao, anche io come qualche altro collega ho delle nozioni di html e mi voglio cimentare con l'XML.

quote:
Bene. Ti sembra, però, una motivazione sufficiente in relazione agli scopi dichiarati da questo corso? Perchè allora non imparare a costruire un sito dinamico in PHP/MySQL? Per queste cose non ci sono appositi corsi tecnici?.

la motivazione è data dal fatto che è proposta da una piattaforma che è, o meglio dovrebbe essere, di pura formazione pedagogica.
quote:
Qui, al massimo si potrebbe discutere delle eventuali valenze didattiche in relazione ai modi di apprendere e d'insegnare. Ma questo è proprio quello che sollecito inutilmente..

credo che, rileggendo meglio, la proposta sia proprio questa: l'obiettivo non è creare esperti in XML, ma utilizzare i marcatori liberi per scoprire delle strutture logiche nel testo. E per fare questo è necesario LEGGERE ATTENTAMENTE e COMPRENDERE il contenuto del brano.
quote:
molti lamentano il fatto che si debba imparare questo linguaggio

quote:
No. Non mi pare che sia così. Direi, al contrario, che molti sono felici di fare qualcosa di tecnico, più vicino alla loro formazione, evitando di affrontare con il necessario impegno i temi di questo corso.

potrebbe essere vero però io ho detto MOLTI e non TUTTI
quote:
in un secondo momento può intervenire la voglia da parte dei ragazzi di volere operare con l'editore e magari fare qualche esercizio di puro divertimento, come per esempio creare una scheda per un data base.(…) per quanto riguarda i prerequisiti credo che vada bene anche la semplice conoscenza e uso del computer un po' avanzata.

quote:
forse però, per pronunciarti, è meglio che aspetti di provare il tuo shareware.

Hai pienamente ragione

I TITOLI
non credo che la patente europea possa dare qualcosa di particolare. Conosco tante persone che hanno preso la patente e non sanno usare il computer.
Poi credi che la patente sia valida per un insegnante?
Non sarebbe meglio "specializzare"l'insegnante nell'uso (didattico e fruitivo) delle presentazioni? a riconoscere i vari formati grafici, filmici, audio etc? Ho una curiosità: io ho usato Excel soltanto per fare qualche grafico a torta per illustrare delle relazioni, quindi un uso strettamente personale. Credi sia importante per un insegnante imparare ad usare Excel?
quote:
In questa presunta xml-didattica non riesco a vedere nulla di tutto ciò. Puoi aiutarmi?

Ho provato a fare gli esercizi proposti e in effetti, quando non si sa usare un pregramma tutto è più difficile e poi, sinceramente, non mi va di imparare ad usare l'XML. Posso usare la sua logica per fare gli esercizi proposti: usando carta e penna. Ho visto che soltanto tu hai raccolto la sfida della cara e vecchia penna, forse perchè ti ho chiamato in causa?


ciao

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 13-05-2003 15:57
 Antonio Fabio Bosco è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Antonio Fabio Bosco Cerca altri messaggi di  Antonio Fabio Bosco Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Giovanna Maria Falchi
Utente registrato

Messaggi: 24

Conosco un po'di HTML e mi piacerebbe cominciare a capire qualcosa di XMl
E' proprio così difficile?
Saluti
Giovanna

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 13-05-2003 19:17
 Giovanna Maria Falchi è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Giovanna Maria Falchi Cerca altri messaggi di  Giovanna Maria Falchi Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Giorgio Pietrocola
Utente registrato

Messaggi: 474

processi

quote:
Inserito in origine da 063721 BOSCO, ANTONIO FABIO la motivazione è data dal fatto che è proposta da una piattaforma che è, o meglio dovrebbe essere, di pura formazione pedagogica.

Prova ad analizzarla con il metodo proposto da Alexander e Tate e suggerito da Cantoni nel laboratorio del primo modulo.
Valuta:
I) Accuratezza: la facilità con cui è possibile pubblicare del materiale online sembra che riduca notevolmente l'attenzione con cui esso viene controllato. Spesso sembra che nessuno abbia riletto e corretto ciò che è stato pubblicato, che invece, tenendo conto dell'ampio numero di potenziali visitatori che la rete offre, dovrebbe essere semmai ancora più curato.
II) Autorevolezza: chi accede a un sito deve poter giudicare la validità della fonte, per esempio dovrebbe essere informato sull'autore, sulle sue competenze e a che titolo scrive certe cose.
III) Obiettività: il visitatore desidera sapere quali siano gli obiettivi degli autori del sito, per esempio se è stato pubblicato a fini di lucro e quindi se sono presenti dei messaggi pubblicitari.
IV) Aggiornamento: da quando un documento viene messo online, è necessario prendere in considerazione gli oneri di manutenzione che esso richiede.
V) Ambito: in fase di progettazione di un sito è fondamentale chiarire a chi ci si rivolge, che cosa si vuole comunicare e in che modo. Ad esempio a volte si trovano più informazioni di quelle necessarie per trasmettere il contenuto desiderato e ciò produce confusione e indebolimento della comunicazione.


e poi fammi sapere i risultati. I miei, ti anticipo, sono preoccupanti.
quote:
credo che, rileggendo meglio, la proposta sia proprio questa: l'obiettivo non è creare esperti in XML, ma utilizzare i marcatori liberi per scoprire delle strutture logiche nel testo. E per fare questo è necesario LEGGERE ATTENTAMENTE e COMPRENDERE il contenuto del brano.
Si, questo è quello che anche a me pare di aver capito. Come strategia educativa mi pare assai discutibile. Non riesco a scorgere alcun fondamento pedagogico. In altre parole, come ho già spiegato, mi sembra un'idea molto ingenua. Vorrei sapere cosa fa pensare che il gioco possa valere la candela?
E, comunque, vorrei che qualcuno spiegasse il senso del sovrapporre agli scopi dichiarati del corso questa ardita sperimentazione.
quote:
non credo che la patente europea possa dare qualcosa di particolare. Conosco tante persone che hanno preso la patente e non sanno usare il computer.
Poi credi che la patente sia valida per un insegnante?

No. Credo, anzi, che possa, recare grave danno a chi si illudesse di poter apprendere quei contenuti esclusivamente attraverso l'addestramento proposto.
quote:
Non sarebbe meglio "specializzare"l'insegnante nell'uso (didattico e fruitivo) delle presentazioni? a riconoscere i vari formati grafici, filmici, audio etc?
No.
Credo che fissarsi sui contenuti sia comunque sbagliato. Si deve puntare sui processi, è più difficile, richiede competenze adeguate ma è necessario. E' indispensabile attivare capacità esplorative, espressive e comunicative (L'ECDL può inibirle). In altri termini in un certo senso si deve tornare bambini ("rimbambinirsi"). Quello che serve è la capacità di esplorare autonomamente perchè i contenuti invecchiano a velocità folle e poi non si può certo pensare che gli stessi possano servire a tutti i docenti per sempre.
quote:
Ho una curiosità: io ho usato Excel soltanto per fare qualche grafico a torta per illustrare delle relazioni, quindi un uso strettamente personale. Credi sia importante per un insegnante imparare ad usare Excel?
Che materia insegni, in che scuola?
Credo, comunque, che sia importante per un insegnante imparare ad usare quello che gli serve, quando gli serve e se gli serve ma credo soprattutto che sia importante avere delle idee non superficiali sull'apprendimento nelle sue diverse modalità in relazione alle tecnologie utilizzabili. Insomma credo che sia molto importante capire quello che questo corso, secondo i suoi originari scopi, dovrebbe far conoscere ma che, invece, mi sembra resti ben nascosto da invadenti promozioni tipo appunto xml, didattiche brevi, mappe preconfezionate, siti scolastici, etc. etc.

ciao
giorgio

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 13-05-2003 23:22
 Giorgio Pietrocola è online Clicca qui per vedere il profilo di  Giorgio Pietrocola Visita l'homepage di  Giorgio Pietrocola! Cerca altri messaggi di  Giorgio Pietrocola Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Giulio Vignetti
Utente registrato

Messaggi: 1

Corretta introduzione di una tecnologia

Salve,
sono tutor d'aula per il percorso B.
La lettura degli interventi sull'argomento XML, conferma l'impressione di una esposizione superficiale nel laboratorio del secondo modulo.
Relegare l'uso di xml alla sola etichettatura di un testo, quando tutti gli sforzi sono rivolti alla didattica in rete, alla condivisione delle risorse e quindi ad un interscambio continuo di informazioni; ignorando la vera missione per la quale questa tecnologia nasce.
Sviluppato da W3C Consortium esso rappresenta uno standard internazionale che definisce le "regole" per scrivere markup language.
Uno dei problemi attuali più comuni è quello del riutilizzo delle informazioni in ambiti diversi; XML è stato pensato per l'interscambio di informazioni fra applicazioni diverse; applicazioni che addirittura ignorano l'esistenza, le une delle altre, presenti su piattaforme hardware anche diverse.
Strutture di dati che si propongono attraverso regole di composizione e "schemi" (libretto di istruzioni per l'uso) a disposizione di chiunque; si pensi ai web services fortemente orientati all'uso di XML.
Io non dico di approfondire questa tecnologia ai massimi livelli, ma gradirei essere informato, prima sulle potenzialità e in seconda battuta, il caso pratico ci può anche stare.
Saluti

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 14-05-2003 12:33
 Giulio Vignetti è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Giulio Vignetti Cerca altri messaggi di  Giulio Vignetti Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Giorgio Pietrocola
Utente registrato

Messaggi: 474

esercizio di autoanalisi

quote:
Inserito in origine da 063721 BOSCO, ANTONIO FABIO la motivazione è data dal fatto che è proposta da una piattaforma che è, o meglio dovrebbe essere, di pura formazione pedagogica.
Avevo già consigliato di provare a seguire il metodo indicato nel primo modulo.
Ora però allego un documento che getta, mi sembra, una nuova luce sul punto II

Esercizio:
provare ad analizzare con il metodo proposto da Alexander e Tate e suggerito da Cantoni nel laboratorio del primo modulo la qualità del materiale a nostra disposizione.


[Riporto, per comodità, i criteri in questione:]
I) Accuratezza: la facilità con cui è possibile pubblicare del materiale online sembra che riduca notevolmente l'attenzione con cui esso viene controllato. Spesso sembra che nessuno abbia riletto e corretto ciò che è stato pubblicato, che invece, tenendo conto dell'ampio numero di potenziali visitatori che la rete offre, dovrebbe essere semmai ancora più curato.
II) Autorevolezza: chi accede a un sito deve poter giudicare la validità della fonte, per esempio dovrebbe essere informato sull'autore, sulle sue competenze e a che titolo scrive certe cose.
III) Obiettività: il visitatore desidera sapere quali siano gli obiettivi degli autori del sito, per esempio se è stato pubblicato a fini di lucro e quindi se sono presenti dei messaggi pubblicitari.
IV) Aggiornamento: da quando un documento viene messo online, è necessario prendere in considerazione gli oneri di manutenzione che esso richiede.
V) Ambito: in fase di progettazione di un sito è fondamentale chiarire a chi ci si rivolge, che cosa si vuole comunicare e in che modo. Ad esempio a volte si trovano più informazioni di quelle necessarie per trasmettere il contenuto desiderato e ciò produce confusione e indebolimento della comunicazione.

Allegato: genesi.rtf
Downloads: 11.

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 19-05-2003 13:54
 Giorgio Pietrocola è online Clicca qui per vedere il profilo di  Giorgio Pietrocola Visita l'homepage di  Giorgio Pietrocola! Cerca altri messaggi di  Giorgio Pietrocola Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Caterina Ielo
Utente registrato

Messaggi: 166

"Credo, comunque, che sia importante per un insegnante imparare ad usare quello che gli serve, quando gli serve e se gli serve ma credo soprattutto che sia importante avere delle idee non superficiali sull'apprendimento nelle sue diverse modalità in relazione alle tecnologie utilizzabili. "

CONDIVIDO questo è l' essenziale non i titoli o le qualifiche

Ultima modifica di 057629 IELO, CATERINA il 20-05-2003 alle 23:05

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 20-05-2003 23:01
 Caterina Ielo è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Caterina Ielo Cerca altri messaggi di  Caterina Ielo Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Gloria Branca
Utente registrato

Messaggi: 16

e che genesi!!!

Ho letto tempo fa quella genesi o pubblicità occulta, ma non troppo, come dir si voglia...

Come non essere d'accordo con Giorgio...ancora una volta.

Spero che alla fine del corso, tutti possano avere gli strumenti per valutare i materiali proposti con criteri "oggettivi", lontano da entusiasmi e disfattismi , semplicemente applicando da bravi studenti le indicazioni proposte.

au plaisir

Gloria Branca

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 20-05-2003 23:19
 Gloria Branca è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Gloria Branca Cerca altri messaggi di  Gloria Branca Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
   Rispondi
Pagine (2): 1 [2]   Precedente   Successivo