Andrea Demagistris Moderatore
Messaggi: 317 |
Re: valutazione con le
TIC?
quote:
Inserito in origine da 057239 DIFONZO, MARIA ANTONIETTA
Confesso che sono molto a disagio nell’utilizzare
le TIC nella valutazione...Ne so poco, ma non mi convincono
istintivamente: non è un giudizio molto meditato, e allora
ricopio qui alcuni passi di libri in cui mi sono
riconosciuta...
Chi auspica un ammodernamento degli
strumenti didattici attraverso l'inserimento di supporti delle
nuove tecnologie (IT), non credo abbia in mente la
trasformazione dei discenti in automi: per quanto mi riguarda
anch'io condivido le perplessità e le opinioni degli autori
che citi, ma credo che non si debba imputare ai mezzi
informatici quei problemi che assillano la scuola da parecchio
tempo.
In realtà, l'uso dei questi supporti può essere
utile per il loro carattere situato, per
esempio:
"Le reti telematiche non sono l’espressione di
un universo avulso dal mondo degli esseri viventi e delle
cose, bensì ne costituiscono il riflesso e la proiezione su un
piano immateriale. La rete telematica può quindi aiutare il
discente in quest’operazione di contestualizzazione delle
competenze che sta sviluppando, abituandolo a lavorare con i
supporti tecnologici che dovrà comunque utilizzare nella sua
vita lavorativa, oltre che in quella quotidiana, e
consentendogli di venire a contatto, grazie alle possibilità
di informazione e comunicazione che la rete offre, con
contesti reali in cui le sue competenze verranno poi spese",
Trinchero R., Valutazione e formazione assistita dalla rete,
in Coggi C., Rotti A. (a cura di), Docimologia,
2003.
Ricordiamoci sempre che anche il libro è una
tecnologia, un artefatto cognitivo, non un elemento naturale
dell'uomo (Socrate infatti non amava la scrittura...) al quale
ci siamo abituati dopo secoli di addomesticamento alle
regole della carta stampata...
a
presto,
a.d.
Ultima
modifica di 501134 DEMAGISTRIS, ANDREA il 03-03-2004 alle
10:35
Segnala
al moderatore | IP: Collegato |