Logo Puntoedu
 
   
  
Forum Percorso B Forum Percorso B > Modulo 5 > Collaborare e apprendere in rete > Le dimensioni di Internet Voto della Discussione: voti 5, media 4.60.
Pagine (3): 1 [2] 3   Precedente   Successivo
Autore
Oggetto    Inserisci Risposta
Luisa Battista
Utente registrato

Messaggi: 31

LUIGI-GIORGIO

Ho seguito con curiosità la "partita a ping pong" tra voi due, Luigi e Giorgio, e devo confessare che, forse non volendo avete dato tante risposte a tante persone, una delle quali sono io.
E' inutile dire che internet è...., internet, come ogni "innovazione" ha i suoi pregi e i suoi difetti, l'importante e cercare di vedere anche nei difetti il lato positivo, solo così si possono trarre vantaggi, come lo si può fare anche dalla vita.
Scusate il mio inervento "filosofeggiante", ma non vedo il motivo dell'intervento negativo da parte di Luigi.
Scusa Luigi, ma perchè hai scelto di frequentare questo corso se sei il primo a non credere ai vantaggi delle TIC nella didattica?
Vorrei aggiungere altre cose, ma rimando il tutto in altra occasione,
saluti Luisa

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 17-05-2003 22:54
 Luisa Battista è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Luisa Battista Cerca altri messaggi di  Luisa Battista Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Ivana Niccolai
Utente registrato

Messaggi: 1617

quote:
Inserito in origine da 056632 BINETTI, MARIA GIUSEPPA
Benvenuto Internet se può aiutarci o se come nel tuo caso può salvarci la vita.
Per il resto sta a noi imparare a dominarlo e a insegnare ai nostri figli a farlo.



Condivido e voglio testimoniare la mia solidarietà a Loretta che con il suo coraggio e la sua determinazione ha saputo insegnare a suo figlio a non arrendersi...
Ai nostri alunni (che Maria ha chiamato amorevolmente "figli") dobbiamo dimostrare quali sono le potenzialità positive di Internet, perché sappiano sfruttarle adeguatamente...

Un abbraccio
Ivana

Ultima modifica di 054738 NICCOLAI, IVANA il 18-05-2003 alle 06:14

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 18-05-2003 06:12
 Ivana Niccolai è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Ivana Niccolai Cerca altri messaggi di  Ivana Niccolai Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Loretta Ranzani
Utente registrato

Messaggi: 1369

Grazie

quote:
Inserito in origine da 054738 NICCOLAI, IVANA
Condivido e voglio testimoniare la mia solidarietà a Loretta che con il suo coraggio e la sua determinazione ha saputo insegnare a suo figlio a non arrendersi...
Ai nostri alunni (che Maria ha chiamato amorevolmente "figli") dobbiamo dimostrare quali sono le potenzialità positive di Internet, perché sappiano sfruttarle adeguatamente...

Un abbraccio
Ivana



Ti ringrazio e ti abbraccio.
Tutte le cose possono essere buone: dipende da come e per che cosa vengono usate.

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 18-05-2003 12:33
 Loretta Ranzani è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Loretta Ranzani Cerca altri messaggi di  Loretta Ranzani Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Lorenza Marson
Utente registrato

Messaggi: 3

Non starà propio a me ultima arrivata in questo acceso dibattito dire l'ultima parola, non ci saranno certamente mai mai ultime parole ma la risposta precedente mi piace proprio!!

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 18-05-2003 15:07
 Lorenza Marson è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Lorenza Marson Cerca altri messaggi di  Lorenza Marson Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Maria Pinella Etzi
Utente registrato

Messaggi: 357

internet amico

l'amicizia si sperimenta tra persone internet non è una persona, però è uno strumento meraviglioso che di persone ne mette in contatto tutti i momenti è uno strumento che appartiene alle conquiste dell'uomo e le conquiste sono preziose ..alla scuola il compito di aiutare le nuove generazioni all'utilizzo di questo mezzo di comunicazione che fra tante potenzialità nasconde anche subdole insidie

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 18-05-2003 15:26
 Maria Pinella Etzi è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Maria Pinella Etzi Cerca altri messaggi di  Maria Pinella Etzi Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Emanuela Quaresima
Utente registrato

Messaggi: 87

quote:
Inserito in origine da 056632 BINETTI, MARIA GIUSEPPA
Benvenuto Internet se può aiutarci o se come nel tuo caso può salvarci la vita.
Per il resto sta a noi imparare a dominarlo e a insegnare ai nostri figli a farlo.



Concordo con la tua riflessione.
L'uso moderato e adeguato di "internet", alle esigenze di adulti e bambini, è costruttivo.
Un abuso porta a delle difficoltà. Ma sia che se ne faccia un uso in ambito familiare che in quello scolastico, se controllato è utile.

Un saluto e un augurio a Loretta per "tutto ".
Non abbatterti, nella vita ci sono dei momenti in cui ci sente perduti, ma il sorriso di si ama, ci ripaga di tutte le sofferenze e le attese.
Ciao Emanuela

Ultima modifica di 058367 QUARESIMA, EMANUELA il 20-05-2003 alle 17:57

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 20-05-2003 17:45
 Emanuela Quaresima è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Emanuela Quaresima Cerca altri messaggi di  Emanuela Quaresima Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Adriana Zamarian
Utente registrato

Messaggi: 73

Concordo

con Loretta e aggiungo anche la parte sociale (vedi progetto in ospedale che l'irre lombardia) d'internet.
Loretta un bacione a tuo figlio.

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 20-05-2003 23:05
 Adriana Zamarian è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Adriana Zamarian Cerca altri messaggi di  Adriana Zamarian Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Luigi Albano
Utente registrato

Messaggi: 20

Re: internet

quote:
Inserito in origine da 058396 RANZANI, LORETTA
A settembre mio figlio si è ammalato gravemente, stava morendo, grazie ad internet ho interpellato strutture ospedaliere straniere ed ora i medici che lo curano sono in contatto con i centri di Hulm e Philadelphia.
Una penna stilografica non mi avrebbe permesso di godere ancora della sua presenza!



ho pregato affinche il tuo bambino possa vivere una esistenza felice...che Dio benedica la vostra esitenza e la renda felice.
auguri, Loretta tanti auguri.


credo che qualcuno voglia equivocare sulle mie affermazioni.
io ho scritto: internet non è un amico.
infatti mentre l'amico è la persona alla quale affideresti i tuoi segreti più intimi e al quale affideresti i tuoi figli: da internet ti devi difendere...
ho scritto: internet non ti permette niente di nuovo...
infatti internet ha velocizzato, ha ampliato e nient'altro.
chi, poi pensa che nella scuola ci siano i vecchi professori che la danneggiano: non ha capito un tubo!
il mondo ha bisogno spasmodico di saggezza...utilizzando la quale si eviterebbero molti disastri anche nella scuola.
ragazzi rendetevi conto che internet è uno strumento potente, utile ma poco affidabile e a mio avviso, nella scuola ha scatenato la mania dello "scaricare". attenzione! che a furia di scaricare la scuola corre il rischio di diventare un "cesso"!
e...non affannatevi a trovare il modo per definirmi retrograde, io le tecologie le utilizzo ampiamente e quotidianamente anche e soprattutto internet!
la scuola deve utilizzare internet semplicemente come uno strumento per velocizzare...per ampliare!
grazie a tutti per gli interventi, vi abbraccio...e non abbandonate il corso! c'è sempre qualcosa da agiungere alle proprie conoscenze per quanto vaste possano essere.
luigi...no!
e se mi chiamassi Paola?

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 21-05-2003 11:49
 Luigi Albano è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Luigi Albano Cerca altri messaggi di  Luigi Albano Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Luigi Albano
Utente registrato

Messaggi: 20

Re: LUIGI-GIORGIO

quote:
Inserito in origine da 056566 BATTISTA, LUISA
Ho seguito con curiosità la "partita a ping pong" tra voi due, Luigi e Giorgio, e devo confessare che, forse non volendo avete dato tante risposte a tante persone, una delle quali sono io.
E' inutile dire che internet è...., internet, come ogni "innovazione" ha i suoi pregi e i suoi difetti, l'importante e cercare di vedere anche nei difetti il lato positivo, solo così si possono trarre vantaggi, come lo si può fare anche dalla vita.
Scusate il mio inervento "filosofeggiante", ma non vedo il motivo dell'intervento negativo da parte di Luigi.
Scusa Luigi, ma perchè hai scelto di frequentare questo corso se sei il primo a non credere ai vantaggi delle TIC nella didattica?
Vorrei aggiungere altre cose, ma rimando il tutto in altra occasione,
saluti Luisa



io non sono contrario all'uso delle TIC e nè dei tic!!!
credo che si stia abusando di internet e delle tecnologie che rischiano di straripare a danno di un sapere che diventa originalità.
tutti usano le clip art ... si sono omologati frontespizi di tesi, tesine e quant'altro.
si alle tecnologie a patto che si continui ad insegnare a ricercare e non a scaricare!!!

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 21-05-2003 11:54
 Luigi Albano è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Luigi Albano Cerca altri messaggi di  Luigi Albano Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Giorgio Pietrocola
Utente registrato

Messaggi: 474

Re: internet

quote:
Inserito in origine da 058396 RANZANI, LORETTA
A settembre mio figlio si è ammalato gravemente, stava morendo, grazie ad internet ho interpellato strutture ospedaliere straniere ed ora i medici che lo curano sono in contatto con i centri di Hulm e Philadelphia.

Tantissimi auguri per tuo figlio, cara Loretta.
Internet oggi può aiutare molto chi ha la sfortuna di incorrere in malattie rare. Può mettere in contatto persone lontanissime che sono in situazioni analoghe in modo da condividere problemi e soluzioni. Un bacio e tante coccole di incoraggiamento per tuo figlio anche da parte mia, oscuro abitante di questo mondo virtuale.
giorgio

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 21-05-2003 13:11
 Giorgio Pietrocola è online Clicca qui per vedere il profilo di  Giorgio Pietrocola Visita l'homepage di  Giorgio Pietrocola! Cerca altri messaggi di  Giorgio Pietrocola Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Giorgio Pietrocola
Utente registrato

Messaggi: 474

ripensare le attività alla luce delle nuove possibilità

quote:
Inserito in origine da 059409 ALBANO, LUIGI
credo che qualcuno voglia equivocare sulle mie affermazioni.
io ho scritto: internet non è un amico.
infatti mentre l'amico è la persona alla quale affideresti i tuoi segreti più intimi e al quale affideresti i tuoi figli: da internet ti devi difendere...
Si, in questo senso, siamo d'accordo.
quote:
ho scritto: internet non ti permette niente di nuovo...
infatti internet ha velocizzato, ha ampliato e nient'altro.

No, questo mi sembra assai riduttivo.
quote:
chi, poi pensa che nella scuola ci siano i vecchi professori che la danneggiano: non ha capito un tubo!

Si, come analisi vale molto poco.
quote:
il mondo ha bisogno spasmodico di saggezza...utilizzando la quale si eviterebbero molti disastri anche nella scuola.

Si, sono d'accordo. Si agisce molto e si riflette pochissimo.
quote:
ragazzi rendetevi conto che internet è uno strumento potente, utile ma poco affidabile e a mio avviso, nella scuola ha scatenato la mania dello "scaricare". attenzione! che a furia di scaricare la scuola corre il rischio di diventare un "cesso"!

Questa è carina! Ma la colpa non sta tutta da una parte perchè il problema è promuovere attività non fine a se stesse. Se la scuola valorizza i prodotti indipendentemente dai significati (comportamentismo) ha esattamente quel che chiede.
quote:
la scuola deve utilizzare internet semplicemente come uno strumento per velocizzare...per ampliare!
La storia delle tecnologie dimostra quanto sia difficile ripensare le attività alla luce delle nuove possibilità aperte da nuove tecnologie e quanto sia errore comune il credere che gli unici vantaggi di queste possano derivare dal fare meglio ciò che si faceva anche prima.
ciao
giorgio

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 21-05-2003 13:48
 Giorgio Pietrocola è online Clicca qui per vedere il profilo di  Giorgio Pietrocola Visita l'homepage di  Giorgio Pietrocola! Cerca altri messaggi di  Giorgio Pietrocola Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Loretta Ranzani
Utente registrato

Messaggi: 1369

Arrow per Giorgio, Adriana e Luigi

Vi ringrazio tutti ............ speriamo bene!!

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 23-05-2003 00:02
 Loretta Ranzani è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Loretta Ranzani Cerca altri messaggi di  Loretta Ranzani Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Luigi Albano
Utente registrato

Messaggi: 20

Re: ripensare le attività alla luce delle nuove possibilità

quote:
Inserito in origine da 091804 PIETROCOLA, GIORGIO
La storia delle tecnologie dimostra quanto sia difficile ripensare le attività alla luce delle nuove possibilità aperte da nuove tecnologie e quanto sia errore comune il credere che gli unici vantaggi di queste possano derivare dal fare meglio ciò che si faceva anche prima.
ciao
giorgio



...mah credo che sia una tua convinzione, la storia delle tecnologie insegna ben altro! ed in particolare che ogni "limite" è superabile.
credo sia giunta l'ora di porre fine a questo scambio di idee e voglio concludere così:
l'utilizzo delle tecnologie informatiche nella scuola è indispensabile poichè la scuola deve essere all'avanguardia,
esse infatti ci consentono di superare i limiti imposti dagli strumenti obsoleti. il vero problema è che non bisogna assolutizzare mai niente... cosa che invece nella scuola avviene sempre più spesso che in altri luoghi.
...che gusto c'è ad elaborare una mappa concettuale utilizzando un sw che ti prepara i rettangoli ecc. elaborare una mappa è un atto creativo...a 360°.
credo la scuola debba dotarsi innanzitutto docenti che non intendono l'insegnamento come mestiere, che non pensino alla scuola come un'azienda!
gentile sig. giorgio che dirle se non: auguri, a lei ed ai suoi studenti! e non dimentichi che " l'uomo è srtefice della propria fortuna!"
ciao a tutti, è stato un piacere.

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 26-05-2003 11:58
 Luigi Albano è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Luigi Albano Cerca altri messaggi di  Luigi Albano Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Luigi Albano
Utente registrato

Messaggi: 20

Re: ripensare le attività alla luce delle nuove possibilità

p.s.
non posso abbandonarvi senza un'ultima provocazione:
" se un milione di persone crede a una cosa idiota, la cosa non cessa di essere idiota" questa massima è di Arthur Bloch.
meditate, gente meditate!

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 26-05-2003 12:02
 Luigi Albano è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Luigi Albano Cerca altri messaggi di  Luigi Albano Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Giorgio Pietrocola
Utente registrato

Messaggi: 474

effetto qwerty

quote:
Inserito in origine da 059409 ALBANO, LUIGI
non posso abbandonarvi senza un'ultima provocazione:
" se un milione di persone crede a una cosa idiota, la cosa non cessa di essere idiota" questa massima è di Arthur Bloch.
meditate, gente meditate!
Nessuno ti trattiene , caro signor Luigi, ma se rispondi dovresti cercare di rispondere nel merito.

Ad esempio potresti spiegare se e per quali motivi consideri un'idiozia
ripensare le attività alla luce delle nuove possibilità
e potresti anche spiegare in che misura questo tuo principio filosofico o questa tua massima comportamentale, riguarda ogni attività o è invece circoscritto alle attività scolastiche. In questo ultimo caso non dimenticare di spiegare anche i motivi, certo interessantissimi, di questa tua eventuale discriminazione

saluti
giorgio

p.s.
Ti faccio comunque notare che non sono molti quelli capaci di ripensare le proprie attività alla luce dei cambiamenti epocali.
I più neppure si pongono il problema.
Si chiama effetto qwerty.

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 26-05-2003 14:13
 Giorgio Pietrocola è online Clicca qui per vedere il profilo di  Giorgio Pietrocola Visita l'homepage di  Giorgio Pietrocola! Cerca altri messaggi di  Giorgio Pietrocola Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Marta Rasetti
Utente registrato

Messaggi: 18

in rete

Sono qui a leggere i vari messaggi nel forum e scopro persone pensieri e comunicazioni. Anche questo è un modo per fare amicizia? Si , ma con rammarico mi accorgo che il mio tempo è preso da mille impegni...leggo nomi di persone che hanno effettuato 480 messaggi e mi sento misera con i miei pochi interventi.. ma come fate?

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 02-06-2003 12:56
 Marta Rasetti è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Marta Rasetti Cerca altri messaggi di  Marta Rasetti Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Emanuela Quaresima
Utente registrato

Messaggi: 87

Re: in rete

quote:
Inserito in origine da 156930 RASETTI, MARTA
Sono qui a leggere i vari messaggi nel forum e scopro persone pensieri e comunicazioni. Anche questo è un modo per fare amicizia? Si , ma con rammarico mi accorgo che il mio tempo è preso da mille impegni...leggo nomi di persone che hanno effettuato 480 messaggi e mi sento misera con i miei pochi interventi.. ma come fate?



Cara Marta, non è importante quanto si scrive. Ho ritenuto di fare un intervento su "Le dimensioni di internet", non mi reputo più brava, nè più preparata, anzi mi sento distrutta. Il tempo lo strappo ai mille impegni quotidiani, casa, scuola, figli, famiglia.
Sono molto contenta che questa mia riflessione sia stata motivo di confronto e di scambio di opinioni.
Giorgio, Luigi, Ivana.... tutto sommato anche se non abbiamo una finestra per comunicare in tempo reale è positivo allo stesso modo.
Tutto ciò, permettetemelo, è divertente, stimolante, la provocazione è segno di crescità, perchè si è attratti a dare sempre di più.

Ultima modifica di 058367 QUARESIMA, EMANUELA il 04-06-2003 alle 21:56

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 02-06-2003 14:08
 Emanuela Quaresima è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Emanuela Quaresima Cerca altri messaggi di  Emanuela Quaresima Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Diana Mandas
Utente registrato

Messaggi: 11

Thumbs up Luigi e Giorgio....

Ho letto tutti i vostri interventi e sono affascinata dalla vostra "passione" per l'argomento internet...
Credo che da internet non ci si debba difendere più che da una utilitaria: è importante imparare ad usarla con raziocinio e per questo è fondamentale una buona istruzione/educazione da parte di insegnanti e genitori: ad ognuno il suo ruolo!

Un abbraccio virtuale a tutti voi
e continuate così: Le dimensioni di Internet è uno dei thread più interessanti di questo forum

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 02-06-2003 16:17
 Diana Mandas è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Diana Mandas Cerca altri messaggi di  Diana Mandas Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Loretta Ranzani
Utente registrato

Messaggi: 1369

Thumbs up

Internet è una grande banca dati, il mio tutor l'ha definita una "biblioteca vivente".

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 03-06-2003 00:09
 Loretta Ranzani è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Loretta Ranzani Cerca altri messaggi di  Loretta Ranzani Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Ivana Niccolai
Utente registrato

Messaggi: 1617

Re: effetto qwerty

quote:
Inserito in origine da 091804 PIETROCOLA, GIORGIO
...

Ad esempio potresti spiegare se e per quali motivi consideri un'idiozia
ripensare le attività alla luce delle nuove possibilità


...



Sono d'accordo, anch'io attendo ulteriori delucidazioni da parte di Luigi...

Ivana

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 03-06-2003 05:06
 Ivana Niccolai è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Ivana Niccolai Cerca altri messaggi di  Ivana Niccolai Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
   Rispondi
Pagine (3): 1 [2] 3   Precedente   Successivo