Formazione tecnologica - Percorso B
  
Forum Percorso B Forum Percorso B > Modulo 5 > Collaborare e apprendere in rete > Le dimensioni di Internet Voto della Discussione: voti 5, media 4.60.
Pagine (3): 1 2 [3]   Precedente   Successivo
Autore
Oggetto    Inserisci Risposta
Maria Grazia Colangelo
Utente registrato

Messaggi: 42

magic internet

Ho scoperto internet quando preparavo la mia tesi di laurea: dopo vane ricerche nelle biblioteche e tanto denaro speso inutilmente per viaggiare senza trovare nulla di quello che cercavo, spinta da chi mi invitava a superare il mio scetticismo (ritenevo impossibile che fosse sufficiente un clic dopo la fatica che avevo fatto) finalmente riuscì a reperire informazioni sull'argomento che mi interessava; un vero miracolo!|
Potevo entrare in tutte le biblioteche senza muovermi da casa! Come si fa ad avere ancora dei dubbi sull'utilizzo della rete?

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 04-06-2003 16:02
 Maria Grazia Colangelo è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Maria Grazia Colangelo Cerca altri messaggi di  Maria Grazia Colangelo Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Luigi Albano
Utente registrato

Messaggi: 20

Re: effetto qwerty

quote:
Inserito in origine da 091804 PIETROCOLA, GIORGIO
Nessuno ti trattiene , caro signor Luigi, ma se rispondi dovresti cercare di rispondere nel merito.




Ad esempio potresti spiegare se e per quali motivi consideri un'idiozia
ripensare le attività alla luce delle nuove possibilità
e potresti anche spiegare in che misura questo tuo principio filosofico o questa tua massima comportamentale, riguarda ogni attività o è invece circoscritto alle attività scolastiche. In questo ultimo caso non dimenticare di spiegare anche i motivi, certo interessantissimi, di questa tua eventuale discriminazione

saluti
giorgio

p.s.
Ti faccio comunque notare che non sono molti quelli capaci di ripensare le proprie attività alla luce dei cambiamenti epocali.
I più neppure si pongono il problema.
Si chiama effetto qwerty.



sei molto scortese. qui nessuno trattiene ma ci si intrattiene scambiandosi opinioni!
a mio avviso il tuo è un problema di filtri!
infatti tu filtri le cose che leggi con " il pregidizio" e sei talmente proiettato nella costruzione della tua immagine di docente informato ed " internettizzato " che perdi di vista il senso degli interventi che, per apparire...!, ti affanni a contrastare.

non credo di dover spiegare niente poichè è tutto chiaro!
nuove tecnologie
devono far pensare e non ripensare!!!! e scusate se è poco.



ciao e auguri!
luigi

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 05-06-2003 11:55
 Luigi Albano è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Luigi Albano Cerca altri messaggi di  Luigi Albano Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Giorgio Pietrocola
Utente registrato

Messaggi: 474

Re: Re: effetto qwerty

quote:
Inserito in origine da 059409 ALBANO, LUIGI
sei molto scortese. qui nessuno trattiene ma ci si intrattiene scambiandosi opinioni!
Ma certo, Luigi. Mi dispiace che tu te la sia presa ma la mia era solo una battuta conseguente alla tua intenzione, più volte manifestata, di porre fine alla discussione. Non era certo mia intenzione offenderti e mi scuso se questo può esser sembrato.
Tuttavia devo farti notare che io ho risposto in modo puntuale alle tue affermazioni mostrandomi a volte d'accordo e a volte in disaccordo ma argomentando sempre le mie posizioni. Le tue ultime risposte invece sono state molto generiche, hanno messo nuova carne al fuoco (sulle software-mappe e sulla scuola azienda magari si poteva essere anche d'accordo...) senza quasi rispondere alle mie.
Salvo poi uscirtene con la tua massima provocatoria che in questo contesto assumeva un tono poco simpatico:
" se un milione di persone crede a una cosa idiota, la cosa non cessa di essere idiota"

Se le cose che ti ho detto ti sembrano idiote problemi tuoi, se hai argomenti pertinenti li ascolterò e li discuterò volentieri, altrimenti la cosa non mi interessa più.
Se però i tuoi argomenti sono tipo quello della presunta contrapposizione tra pensare e ripensare temo che non ti siano ben chiari neppure i termini della questione per cui sarà meglio finirla qui.

ciao
giorgio

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 05-06-2003 18:07
 Giorgio Pietrocola è online Clicca qui per vedere il profilo di  Giorgio Pietrocola Visita l'homepage di  Giorgio Pietrocola! Cerca altri messaggi di  Giorgio Pietrocola Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Ivana Niccolai
Utente registrato

Messaggi: 1617

Per Giorgio e per Luigi (in ordine esclusivamente alfabetico!)

Cari colleghi, io ritengo che un dibattito costruttivo nasca soprattutto grazie ai differenti punti di vista, per cui ben vengano i confronti inter nos, sempre nel massimo rispetto delle varie posizioni assunte...

Un abbraccio
Ivana

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 05-06-2003 18:58
 Ivana Niccolai è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Ivana Niccolai Cerca altri messaggi di  Ivana Niccolai Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Antonia De Chiara
Utente registrato

Messaggi: 10

Riflettiamo su Internet

Cara Ivana sono d'accordo con te.
Ho letto tutti gli interventi e mi ha incuriosito molto "il botta e risposta" di Giorgio e Luigi. Credo che Internet sia uno strumento utilissimo, perchè riduce le distanze e i tempi, ci permette di ampliare le nostre conoscenze, favorisce la possibilità di comunicare ( in fondo tutti noi ci siamo confrontati e abbiamo espresso la nostra opinione: "Abbiamo Comunicato" in un certo modo ). Certo è che questo strumento può presentare delle insidie; tutto sta nel capire e nel far capire il modo giusto di adoperarlo.
Ciao a tutti ! ANTONIA (Antonella per gli amici!)

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 05-06-2003 20:19
 Antonia De Chiara è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Antonia De Chiara Cerca altri messaggi di  Antonia De Chiara Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Simonetta Lubrano
Utente registrato

Messaggi: 64

Unhappy Internet per la storia?

Insegno materie letterarie nella scuola media. Mi sono posta molte volte il problema di utilizzare internet per fare lezione di storia. Ma, per ricercare il materiale, vagliarlo, sceglierlo per farne il contenuto di una lezione, mi sono accorta che il tempo non bastava mai. Ed invece, purtroppo, nella pratica della didattica quotidiana, bisogna anche fare i conti con il suono della campanella. E anche con il programma da svolgere, vastissimo se proporzionato alle ore curricolari disponibili. Poi c'è il problema, non indifferente con dei ragazzini di scuola media, di insegnare l'utilizzo critico del mezzo. E anche quello del "vaglio" delle fonti, se è vero che su internet c'è tutto e l'opposto di tutto.
Allora mi sono messa io, a casa, a fare ricerca, di immagini, di documenti, di testi e poi nel laboratorio ho "guidato" quella dei miei alunni. Ma certo, così facendo, ho precluso loro il piacere della "scoperta", ho mortificato, credo, la loro curiosità.
Vorrei consigli e suggerimenti. Grazie

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 12-06-2003 21:22
 Simonetta Lubrano è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Simonetta Lubrano Cerca altri messaggi di  Simonetta Lubrano Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Maria Genchi
Utente registrato

Messaggi: 20

Thumbs up Auguri per una pronta guarigione!

A Loretta Ranzani.
Condivido pienamente il tuo modo di pensare. Ti faccio tanti cari auguri per tuo figlio. Una preghiera speciale la farò ogni sera per te e per lui. Ciao e su con la vita.

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 17-09-2003 21:43
 Maria Genchi è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Maria Genchi Cerca altri messaggi di  Maria Genchi Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Maria Pia Matilde Giannoccari
Utente registrato

Messaggi: 30

Question Il terzo occhio

Chi ci assicura che Internet non sia un altro "grande fratello", ovvero un "terzo occhio"? Innegabile la sua utilità, oggi come oggi irrinunciabile, ma chi tutela i naviganti da intercettazioni varie?
Ciao
Mariapia Giannoccari

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 25-09-2003 18:52
 Maria Pia Matilde Giannoccari è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Maria Pia Matilde Giannoccari Cerca altri messaggi di  Maria Pia Matilde Giannoccari Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Giuseppe Domenico Buciuni'
Utente registrato

Messaggi: 17

Su Internet

Come tutte le invenzioni, anche il PC e internet sono dei prodotti della mente dell'uomo che possono avere una ricaduta positiva o negativa: dipende dall'uso che se ne fa.
E a questo punto entriamo in ballo noi docenti in quanto educatori.
Ci aspetta un grosso lavoro. Il fatto che frequentiamo questo corso significa che abbiamo le necessarie motivazioni. Ovviamente tutto "a gratis".
Ciao

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 30-09-2003 16:28
 Giuseppe Domenico Buciuni' è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Giuseppe Domenico Buciuni' Cerca altri messaggi di  Giuseppe Domenico Buciuni' Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Maria Maddalena Quattrocchi
Utente registrato

Messaggi: 3

Question internet, una dipendenza?

Io mi collego giornalmente ad internet, dato che è più o meno l'unica fonte di ricerca che uso, ma spesso mi chiedo se l'enorme quantità di informazione a disposizione non sia una specie di droga che più ne hai e più ne cerchi.
Con questa ricerca a 360 gradi non si corre il rischio di essere talvolta superficiali nella lettura delle informazioni ?
Non si corre il rischio di passare le proprie ore trascurando completamente altre fonti di informazione e approfondimento quali possono essere ricerche in biblioteca, partecipazione a convegni ed altre occasioni ?
Sapendo che almeno le informazioni più generali si hanno tramite la rete, non si trascurano altre forme di ricerca più partecipative?
Mentre da una parte sono molto attratta dalle enormi potenzialità di internet,anche per i ragazzi, dall'altra penso che un insegnante debba continuare ad essere in grado di proporre in modo equilibrato tutte le forme di informazione e partecipazione possibili

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 30-09-2003 16:43
 Maria Maddalena Quattrocchi è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Maria Maddalena Quattrocchi Cerca altri messaggi di  Maria Maddalena Quattrocchi Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Maria Colabene
Utente registrato

Messaggi: 3

Re: internet, una dipendenza?

quote:
Inserito in origine da 127156 QUATTROCCHI, MARIA MADDALENA
Io mi collego giornalmente ad internet, dato che è più o meno l'unica fonte di ricerca che uso, ma spesso mi chiedo se l'enorme quantità di informazione a disposizione non sia una specie di droga che più ne hai e più ne cerchi.
Con questa ricerca a 360 gradi non si corre il rischio di essere talvolta superficiali nella lettura delle informazioni ?
Non si corre il rischio di passare le proprie ore trascurando completamente altre fonti di informazione e approfondimento quali possono essere ricerche in biblioteca, partecipazione a convegni ed altre occasioni ?
Sapendo che almeno le informazioni più generali si hanno tramite la rete, non si trascurano altre forme di ricerca più partecipative?
Mentre da una parte sono molto attratta dalle enormi potenzialità di internet,anche per i ragazzi, dall'altra penso che un insegnante debba continuare ad essere in grado di proporre in modo equilibrato tutte le forme di informazione e partecipazione possibili

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 30-09-2003 16:53
 Maria Colabene è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Maria Colabene Cerca altri messaggi di  Maria Colabene Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Mirella Incoronata Splendido
Utente registrato

Messaggi: 19

DI NOTEVOLE EFFICACIA RITENGO L'ACCOSTAMENTE INTERNET-LIBRO PERCHE' ENTRAMBE CI TRASFERISCONO IN UNA REALTA' "VIRTUALE". SICURAMENTE INTERNET E' UNO STRUMENTO DI RICERCA VALIDISSIMO, SE SE NE CONOSCONO I PERCORSI. MA ALTRETTANTO SICURAMENTE INTERNET NON E' UN AMICO SOLO PERCHE' PUO' ESSERE A NOSTRA DISPOSIZIONE SEMPLICEMENTE ACCENDENDO UN INTERRUTTORE. COME OGNI STRUMENTO TECNOLOGICO NON PUO' SOSTITURSI AGLI UOMINI E QUESTO VALE SOPRATTUTTO PER I RAPPORTI INTERPERSONALI!

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 30-09-2003 21:32
 Mirella Incoronata Splendido è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Mirella Incoronata Splendido Cerca altri messaggi di  Mirella Incoronata Splendido Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
   Rispondi
Pagine (3): « 1 2 [3]   Precedente   Successivo