Logo Puntoedu
 
HomepageModuliClasse virtualeRisorse in rete
Formazione tecnologica - Percorso B
Forum Percorso B Forum Percorso B > Modulo 6 > Laboratorio: progettare, somministrare, valutare, restituire test nelle proprie classi > Riflessione sui modelli di valutazione docimologica e curricolare Voto della Discussione: voti 2, media 5.00.
Pagine (4): « Prima ... « 2 3 [4]   Precedente   Successivo
Autore
Oggetto    Inserisci Risposta
Giorgio Pietrocola
Utente registrato

Messaggi: 1426

Re: Docimologia.

quote:
Inserito in origine da 069210 COLLEPARDO, NADINO
Non sarebbe il caso di istituire un corso, magari on line, avente come tematica "La docimologia"?
Ciao.
Nadino.
Supponiamo che qualcuno inventi un "docimometro"per la valutazione istantanea e continua degli apprendimenti degli allievi.
Uno strumento automatico, poco ingombrante, economico, sicuro e infallibile.

Credi che con questa tecnologia i problemi

di una scuola come la nostra costruita su una sovrapposizione continua ed esponenziale di compromessi sempre più ardui e sempre meno sostenibili, di una scuola pensata per la selezione ma ormai non più selettiva perchè aspira ad essere una scuola dell'accoglienza che rispetta le differenze dando uguali opportunità a tutti,

sarebbero risolti o aggravati?

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 06-12-2003 12:26
 Giorgio Pietrocola è online Clicca qui per vedere il profilo di  Giorgio Pietrocola Visita l'homepage di  Giorgio Pietrocola! Cerca altri messaggi di  Giorgio Pietrocola Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Carmelo Stornello
Utente registrato

Messaggi: 32

due osservazioni

Se le prove del PP2 sono diverse come forma e contenuti dal nostro modo di procedere normale, si rischia di dare valutazioni che non tengono conto del contesto normale di lavoro e possono dare pertanto risultati falsati rispetto alla realtà.

Se fino a questo punto si è posto l'accento, in modo forte sul costruttivismo, come si può inserire dei test per verificare l'apprendimento, visto che questi di costruttivismo hanno ben poco?

Carmelo

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 06-12-2003 18:34
 Carmelo Stornello è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Carmelo Stornello Cerca altri messaggi di  Carmelo Stornello Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Giorgio Pietrocola
Utente registrato

Messaggi: 1426

Question valutare, un falso problema?

quote:
Inserito in origine da 091804 PIETROCOLA, GIORGIO
Supponiamo che qualcuno inventi un "docimometro"per la valutazione istantanea e continua degli apprendimenti degli allievi.
Uno strumento automatico, poco ingombrante, economico, sicuro e infallibile.

Credi che con questa tecnologia i problemi

di una scuola come la nostra costruita su una sovrapposizione continua ed esponenziale di compromessi sempre più ardui e sempre meno sostenibili, di una scuola pensata per la selezione ma ormai non più selettiva perchè aspira ad essere una scuola dell'accoglienza che rispetta le differenze dando uguali opportunità a tutti,

sarebbero risolti o aggravati?


E se il problema della nostra scuola non fosse
il valutare
ma proprio il non valutare?

O meglio il come fare a non valutare,
o a valutare esattamente cose inutili apprese in modo sbagliato,
facendo finta di valutare in modo scientifico?

Si rifletta sul fatto che questo potrebbe essere un compromesso fondamentale ed indispensabile per rendere compatibile
una scuola tradizionale di tipo selettivo
con una scuola tipo l'attuale che aspira ad essere
una scuola per tutti, una scuola dell'accoglienza,
una scuola che rispetta le differenze permettendo
la partecipazione periferica legittimata,
una scuola che garantisce pari opportunità a tutti.

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 09-12-2003 18:57
 Giorgio Pietrocola è online Clicca qui per vedere il profilo di  Giorgio Pietrocola Visita l'homepage di  Giorgio Pietrocola! Cerca altri messaggi di  Giorgio Pietrocola Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Dario Battaglia
Utente registrato

Messaggi: 5

quale scuola?

Condivido le tue analisi sulla scuola, e sul finto modo scientifico di valutare. Mi chiedo se esiste una via di mezzo tra la scuola tradizionale che sommistra le prove per selezionare e la scuola "ideale" che offre pari opportunità a tutti e quindi pone come centralità l'allievo. Come può misurarsi questa scuola ideale?
Io penso che il valutare debba servire ad una scuola per misurare la sua capacità di centrare obiettivi che, per una buona parte sono dettati dall'istituzione centrale.
Forse la confusione è a monte. Quali obiettivi? Quindi, quale scuola?
Sono convinto che chiarito questo viene naturale valutare o meglio "misurarsi".

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 09-12-2003 23:07
 Dario Battaglia è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Dario Battaglia Cerca altri messaggi di  Dario Battaglia Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Adalberto Codetta Raiteri
Utente registrato

Messaggi: 34

quote:
Inserito in origine da 055268 AQUINO, MARIO

Ribadisco che i test devono servire a dare al docente un ulteriore strumento per cogliere capacita' nascoste di qualche alunno e quindi fondamentalmente sono d'accordo con te nel dire che la scuola ha necessita' dei docenti che usando piu' strumenti, mediando variabili umane riescono a dare la corretta valutazione di alunno.
Ciao Mario



L'intervento di Mario evidenzia alcune specificita' del test progettato per essere somministrato da un insegnante alla sua classe.
1) Si comparano allievi che hanno fatto lo stesso percorso didattico
2) Il test é una prova che si affianca ad altri strumenti di valutazione
3) La valutazione per mezzo di test avviene in un contesto altamente relazionale come la classe

Chi ha provato ha progettare test a livello di istituto ha certamente verificato quanto cambi lo scenario rispetto alla progettazione di classe
1) i destinatari effettivi sono i colleghi che sentono verificato il loro lavoro
2) occorre creare gruppi di progetto che assicurino imparzialita' verso i differenti stili degli insegnanti e i diversi percorsi didattici inevitabilmente presenti anche nello stesso istituto (alcuni istituti si rivolgono ad esterni)
3) Il numero degli allievi coinvolti consente di utilizzare significativamente gli indicatori statistici

In entrambi i casi la dimensione relazionale della valutazione (tra insegnante e allevo nel primo caso, tra insegnanti nel secondo caso) va attentamente curata affinche' la valutazione raggiunga in suo obiettivo: fornire a tutti gli attori coinvolti indicazioni di miglioramento.

Adalberto Codetta Raiteri (moderatore)

Ultima modifica di 509048 CODETTA RAITERI, ADALBERTO il 10-12-2003 alle 00:25

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 10-12-2003 00:22
 Adalberto Codetta Raiteri è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Adalberto Codetta Raiteri Cerca altri messaggi di  Adalberto Codetta Raiteri Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Giorgio Pietrocola
Utente registrato

Messaggi: 1426

Re: quale scuola?

quote:
Inserito in origine da 106045 BATTAGLIA, DARIO
[B]Condivido le tue analisi sulla scuola, e sul finto modo scientifico di valutare. Mi chiedo se esiste una via di mezzo tra la scuola tradizionale che sommistra le prove per selezionare e la scuola "ideale" che offre pari opportunità a tutti e quindi pone come centralità l'allievo. Come può misurarsi questa scuola ideale?
Calma, calma
non l'hai ancora definita e già la vuoi misurare?
quote:
Io penso che il valutare debba servire ad una scuola per misurare la sua capacità di centrare obiettivi che, per una buona parte sono dettati dall'istituzione centrale.

C'è un solo obiettivo: salvare le apparenze.
quote:
Forse la confusione è a monte. Quali obiettivi? Quindi, quale scuola?
Si
quote:
Sono convinto che chiarito questo viene naturale valutare o meglio "misurarsi".
La convinzione dovrebbe essere la fine di un processo di conoscenza non l'inizio.

saluti
giorgio

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 11-12-2003 00:33
 Giorgio Pietrocola è online Clicca qui per vedere il profilo di  Giorgio Pietrocola Visita l'homepage di  Giorgio Pietrocola! Cerca altri messaggi di  Giorgio Pietrocola Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Giorgio Pietrocola
Utente registrato

Messaggi: 1426

principio di indeterminazione valutativa

quote:
quote:
Inserito in origine da 501134 DEMAGISTRIS, ANDREA
Non ho capito qual è quel "principio di indeterminazione" che citi per cui "più i fatti che si decide di prendere in considerazione risultano misurabili meno appaiono essere significativi", potresti spiegarmelo?
Considera ad esempio la nostra partecipazione a questo forum ed il problema di valutare la nostra attività in rapporto alle finalità di questo corso. Qui è tutto ciò che abbiamo scritto è presente. I fatti abbondano. Ci sono dettagli tali da far invidia al memorioso di Borges condannato a ricordare sempre una sterminata mole di inutili dettagli. Possiamo sintetizzare questi dati in miliardi di modi estraendo numeri di tutti i tipi. Contare, contare ed ancora contare. I tracciamenti Indire sono solo una delle tante inutili scelte in questo senso.
Prendiamo come esempio un numero assai sbandierato che leggiamo in continuazione: il numero dei nostri interventi. Facile, facilissimo da misurare quanto, purtroppo poco o nulla significativo. Infatti mette sullo stesso piano interventi come il tuo e quello di una Emanuela che scrive che barba che noia e poi se ne va. Per evitare questi inconvenienti si dovrebbe fare un conteggio selettivo introducendo dei criteri. Molti criteri. Così si può sperare di avvicinarsi alla qualità ma si perde oggettività perché la scelta dei criteri è comunque soggettiva. Inoltre il conteggio diviene via via più difficile da realizzare all'aumentare dei criteri scelti. Ad un estremo quindi troviamo ciò che è facile da misurare, economico perfettamente oggettivo ma privo di qualità e significato dall'altro estremo, ammesso che ci si arrivi (l'I.A. sta esplorando questa possibilità) sta invece ciò che è molto difficile da misurare, costoso, dotato di qualità e significato ma anche, inevitabilmente soggettivo.
giorgio pietrocola

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 11-12-2003 00:37
 Giorgio Pietrocola è online Clicca qui per vedere il profilo di  Giorgio Pietrocola Visita l'homepage di  Giorgio Pietrocola! Cerca altri messaggi di  Giorgio Pietrocola Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Vincenzo Sozzi
Utente registrato

Messaggi: 23

abbiamo partecipato alle prove di valutazione Invalsi l'anno scorso nel primo anno della scuola superiore. Personalmente ho somministrato una prova di matematica e l'esperienza degli alunni e della scuola in generale è stata positiva dal punto di vista didattico. Successsivamente nel collegio dei docenti molti hanno mosso critiche sull'organizzazione delle prove, sulla modalità di sommonistrazione sulla marginalità dei docenti etc. etc... pertanto l'istituto non parteciperà alla prossime prove.
Sono sicuramente convinto che le prove costituiscono un confronto utile all'insegnante ed anche agli allievi, pur tuttavia bisognerebbe indicare anche in una fase iniziale quali sono gli obiettivi futuri altrimenti rimarranno esperienze isolate.
Ritengo che le associazioni di insegnanti di una disciplina così come avviene per la matematica o per la fisica che propongono le olimpiadi possano intervenire nella progettazione di prove di valutazione iniziali fiani ed intermedie per tutti i gradi di scuola.
Ovvio è una mia considerazione, aspetto delle vostre opinioni a riguardo.

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 08-01-2004 15:37
 Vincenzo Sozzi è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Vincenzo Sozzi Cerca altri messaggi di  Vincenzo Sozzi Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Cosimo Elia
Utente registrato

Messaggi: 28

QUALCUNO MI PUO' INDICARE UN BUON SITO DOVE SI PARLA E DISCUTE DI DOCIMOLOGIA ?
RINGRAZIAMENTI E SALUTI A TUTTI
COSIMO ELIA

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 09-01-2004 12:28
 Cosimo Elia è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Cosimo Elia Cerca altri messaggi di  Cosimo Elia Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Giorgio Pietrocola
Utente registrato

Messaggi: 1426

Arrow siti locali

quote:
Inserito in origine da 057265 ELIA, COSIMO
QUALCUNO MI PUO' INDICARE UN BUON SITO DOVE SI PARLA E DISCUTE DI DOCIMOLOGIA ?
RINGRAZIAMENTI E SALUTI A TUTTI
COSIMO ELIA


Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 09-01-2004 17:28
 Giorgio Pietrocola è online Clicca qui per vedere il profilo di  Giorgio Pietrocola Visita l'homepage di  Giorgio Pietrocola! Cerca altri messaggi di  Giorgio Pietrocola Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Augusto Ghelardoni
Utente registrato

Messaggi: 2

Mi sono chiesto...a proposito dei test INVALSI... se non sia da considerare "didatticamente" scorretto non comunicare le risposte corrette... agli studenti.
Io non ho trovato sul sito dell'INVALSI alcun questionario corretto.
La questione potrebbe essere da poco, però molti alunni , sopratutto delle scuole superiori, me lo hanno esplicitamente richiesto.
Qualcuno ne sa qualcosa!
Augusto

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 21-01-2004 11:47
 Augusto Ghelardoni è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Augusto Ghelardoni Cerca altri messaggi di  Augusto Ghelardoni Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Teresa Migliore
Utente registrato

Messaggi: 11

Lightbulb

La mappa http://www.valsesiascuole.it/cmap/P...alutazione.html suggerita é chiara e interessante

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 30-01-2004 15:53
 Teresa Migliore è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Teresa Migliore Cerca altri messaggi di  Teresa Migliore Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Mariagrazia Migale
Utente registrato

Messaggi: 22

la mia scuola partecipa al test di valutazione già da 2 anni, trovo interessante la cosa e comunque stimola i docenti a verificare il proprio lavoro.
mariagrazia migale

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 13-02-2004 11:08
 Mariagrazia Migale è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Mariagrazia Migale Cerca altri messaggi di  Mariagrazia Migale Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Pier Umberto Rossi
Utente registrato

Messaggi: 12

Da diversi anni preparo tests ai miei alunni seguendo semplici regole docimologiche per passare dal punteggio al voto ; seguendo questo corso ho però visto che esistono software validi e completi che penso di utilizzare in futuro.

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 13-02-2004 16:00
 Pier Umberto Rossi è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Pier Umberto Rossi Cerca altri messaggi di  Pier Umberto Rossi Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Tarcisio Fornoni
Utente registrato

Messaggi: 21

A proposito di valutazione

Ho seguito un po' il dibattito da esterno in quanto insegno in un istituo superiore e in questo tipo di scuola la valutazione è ancora affidata alle interrogazioni e ai compiti in classa. Ho insegnato però per quindici anni nella scuola media dove si ragionava e si discuteva molto di più sulla valutazione. E' chiaro che il tipo di valutazione che attuiamo dipende dal tipo di programmazione. In questo forum mi pare manchino un po' tutti gli spetti della postprogrammazione, del progettare per situazioni e per sfondi: modalità programmatorie che possono poi aiutare a ridefinire il ruola della valutazione e che confluiscono, a mio parere, nel discorso sul portfolio.
Allego tre brevi file sui tre tipi di programmazione citati per consentire a chi è interessato di cominciare a ragionare anche in termini diversi rispetto a obiettivi, griglie, prove strutturate ecc.

Allegato: altra programmazione.zip
Downloads: 8.

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 15-02-2004 12:58
 Tarcisio Fornoni è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Tarcisio Fornoni Cerca altri messaggi di  Tarcisio Fornoni Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
   Rispondi
Pagine (4): « Prima ... « 2 3 [4]   Precedente   Successivo
Mostra versione stampabile |

Vota questo Intervento:

Regole del forum:
not puoi inserire nuovi messaggi
puoi inserire risposte
puoi inserire allegati
puoi modificare i tuoi messaggi
HTML Disattivato
vB code Attivo
Faccine Attivo
[IMG] code Disattivato
Opzioni di Amministrazione:

< Contatti - PuntoEdu >

Powered by vBulletin
© 2003 INDIRE