Logo Puntoedu
 
HomepageModuliClasse virtualeRisorse in rete
Formazione tecnologica - Percorso B
Forum Percorso B Forum Percorso B > Modulo 6 > Laboratorio: progettare, somministrare, valutare, restituire test nelle proprie classi > Riflessione sui modelli di valutazione docimologica e curricolare Voto della Discussione: voti 2, media 5.00.
Pagine (4): « 1 [2] 3 4 »   Precedente   Successivo
Autore
Oggetto    Inserisci Risposta
Anna Maria Quaresima
Utente registrato

Messaggi: 16

Post

Ho personalmente coordinato il progetto PP2 nella mia scuola e nello specifico, così come era richiesto, nella classi quarte. Sono d'accordo con la collega che ritiene le prove somministrate dall'IVALSI differenti da quelle che siamo soliti proporre ai nostri alunni. Noi insegnanti tendiamo a valutare più che altro il grado di conoscenza inerente i contenuti proposti raggiunto dagli alunni e tralasciamo le competenze e le abilità.

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 08-10-2003 10:36
 Anna Maria Quaresima è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Anna Maria Quaresima Cerca altri messaggi di  Anna Maria Quaresima Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Fiorella Riva
Utente registrato

Messaggi: 3

quali differenze?

Nei test che io personalmente preparo per i miei ragazzi ( insegno Biologia, Chimica e Scienze della Terra in una scuola superiore) cerco di verificare conoscenze, competenze e capacità utilizzando scelta multipla, completamento, ecc. ma non solo questo. L'accertamento vero delle capacità dei nostri studenti deve prevedere anche prove come la trattazione sintetica di argomenti ( v. tipologia A III prova Esame di Stato) oppure la risposta aperta a singoli quesiti ( v.tipologia B dell'Esame di Stato) e quindi gli studenti devono essere in grado di esprimersi in italiano corretto usando adeguatamente i termini del linguaggio specifico di ogni singola disciplina. Non solo: anche la capacità di comunicare oralmente in modo corretto e preciso, per non dire rigoroso, ha la sua notevole importanza per la loro formazione completa. Questo è anche quello che ci chiedono molti docenti universitari che si lamentano con noi del fatto che molti studenti arrivano all'Università con grossi problemi di comunicazione orale e/o scritta e questo sembra essere uno dei principali motivi di abbandono dei corsi universitari prima della laurea.
Credo che tutti noi docenti mettiamo i nostri studenti di fronte a prove tese ad accertare queste competenze e capacità, non di certo però i test del PP2, la cui validità ha quindi dei limiti.
Altra cosa un poco polemica: io da tempo sostengo la necessità di un superamento dell'autoreferenzialità dei singoli Istituti ( e vada per il PP1, PP2, e quant'altro), ma non riesco a dimenticare che da due anni il MIUR ha tolto i docenti membri esterni dalla Commissione dell'Esame di Stato che conclude la scuola superiore.
Trovo che questa sia una mastodontica incongruenza, o no?

Ultima modifica di 144978 RIVA, FIORELLA il 13-10-2003 alle 17:02

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 13-10-2003 17:00
 Fiorella Riva è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Fiorella Riva Cerca altri messaggi di  Fiorella Riva Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Elisa Di Sarcina
Utente registrato

Messaggi: 21

test e valutazione

Da diversi anni preparo tests ai miei alunni seguendo semplici regole docimologiche per passare dal punteggio al voto ; seguendo questo corso ho però visto che esistono software validi e completi .
Invio un semplice lavoro aspettando suggerimenti e consigli
Grazie

Allegato: controllo scolastico.zip
Downloads: 64.

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 17-10-2003 20:26
 Elisa Di Sarcina è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Elisa Di Sarcina Cerca altri messaggi di  Elisa Di Sarcina Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Adalberto Codetta Raiteri
Utente registrato

Messaggi: 34

Mappa su test docimologici e test curricolari

Gli interventi formulano interessanti osservazioni sulla differenza tra i test del PP2 (ora PP3 non dimenticate di fare iscrivere le vostre scuole entro il 31 Ottobre) e i test di classe.

Ritengo che la principale distinzione sia relativa al numero dei destinatari. L'alto numero dei destinatari consente l'uso di metodi statistici che non sono utilizzabili sui piccoli numeri dei nostri test di classe che si svolgono in un contesto curricolare.
La mappa in
http://www.valsesiascuole.it/cmap/Progetto_Pilota2_INVALSI/Valutazione.html
forse esprime efficacemente questa distinzione

Adalberto Codetta Raiteri

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 18-10-2003 18:11
 Adalberto Codetta Raiteri è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Adalberto Codetta Raiteri Cerca altri messaggi di  Adalberto Codetta Raiteri Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Fabrizio Giugni
Utente registrato

Messaggi: 11

valutazione dati Invalsi

Sapete cosa stiamo facendo nel mio istituto (Liceo Scientifico)dei dati Invalsi?
Visto che sono stati somministrati in Aprile li stiamo utilizzando per verificare la ricaduta di un anno di lavoro nelle varie classi prime in Scienze, Matematica, Italiano ( istogrammi per media, mediana, deviazione standard). Le differenze vengono analizzate anche per indirizzi: ordinario, linguistico, scientifico PNI, tecnologico.
Identica analisi per le classi terze.
Ci sono esperienze analoghe? Le sorprese sono molte e riguardano le distribuzioni iniziali e i risultati finali e le differenze tra le varie sezioni.

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 23-10-2003 16:30
 Fabrizio Giugni è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Fabrizio Giugni Cerca altri messaggi di  Fabrizio Giugni Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Anna Cucco
Utente registrato

Messaggi: 43

E' veramente difficile, a questo punto, leggere tutti gli interventi nei vari forum... Ogni tanto vago a "spizzichi", dunque è possibile che altri abbiano fatto questa stessa osservazione: i quesiti dell'Invalsi, prima della somministrazione nei Progetti Pilota, sono stati sottoposti ad un'imponente fase di "validazione". Vi ha partecipato alcuni anni fa un numero di scuole inferiore a quello dei PP 1, 2 e ora 3, ma il campione è stato, ovviamente, molto ampio e, comunque, quello necessario per poter verificare la qualità dei singoli item.
Non mi pare cosa da poco! Saluti a tutti coloro che si stanno occupando di questo tema, di grande interesse.

Ultima modifica di 057068 CUCCO, ANNA il 26-10-2003 alle 16:19

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 24-10-2003 16:32
 Anna Cucco è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Anna Cucco Cerca altri messaggi di  Anna Cucco Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Daniele Borboni
Utente registrato

Messaggi: 16

Con un po di amarezza

EÂ’ da anni che somministro prove “oggettive” non potendomi quasi mai confrontare con colleghi della mia disciplina, per valutarne lÂ’effettiva validità®
Gli alunni, dopo avere svolto la prova, si dividono in piccoli gruppi, si scambiano le verifiche e insieme al docente passano alla correzione delle stesse.
Ogni alunno ha la possibilità_¤i verificare subito gli errori fatti e chiedere chiarimenti che possono essere messi in discussione dal docente o dagli stessi compagni. EÂ’ chiaro che i dati rilevati forniscono il percorso di recupero da sviluppare.
Faccio comunque presente che non ritengo le prove oggettive il solo o il migliore strumento dÂ’analisi dellÂ’apprendimento, poiché_¬e capacità_¤Â’analisi degli alunni e la loro abilità_¤i problematizzare i contenuti affrontati si possono indagare anche attraverso unÂ’attenta osservazione in fase di discussione dei contenuti.
Nel modulo sei e nei suoi approfondimenti si pone lÂ’attenzione alle facilitazioni nel proporre le verifiche attraverso gli strumenti informatici e al risparmio di tempo per la loro correzione.
La proposta è__olto allettante, ma quante sono le scuole che hanno una strumentazione che permette a tutti i docenti, delle diverse discipline, di accedervi per proporre agli alunni il nuovo modo di svolgere le verifiche? Quante scuole hanno unÂ’aula dÂ’informatica con un computer per alunno? Purtroppo sono veramente poche.
Ritengo che, sia in ogni caso importante appropriarsi di queste metodologie e strumenti anche se, per comÂ’è_¬a scuola impoverita di risorse, vedo molto lontano il loro utilizzo nella quotidianità_³colastica.

Caro Daniele,
si può sempre progettare un test con stumenti informatici, stamparlo, somministrarlo su carta, ed analizzare i risultati con strumenti informatici

Adalberto Codetta

Ultima modifica di 509048 CODETTA RAITERI, ADALBERTO il 11-11-2003 alle 19:58

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 27-10-2003 23:18
 Daniele Borboni è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Daniele Borboni Cerca altri messaggi di  Daniele Borboni Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Rosina Belloni
Utente registrato

Messaggi: 41

Anch'io da anni utilizzo test di valutazione soprattutto per analizzare il percorso formativo e sarei contenta di poter riflettere insieme sull'analisi dei risultati dei test somministrati; infatti prima dell'intervento formativo i risultati riportati su istogramma generalmente si distribuiscono secondo una gaussiana mentre dopo l'intervento descrivono una curva di Poisson... è molto laborioso ogni volta attuare la procedura ma con un software risulta più agevole..mi piacerebbe trovare qualcuno per condividere queste problematiche..grazie

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 28-10-2003 17:41
 Rosina Belloni è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Rosina Belloni Cerca altri messaggi di  Rosina Belloni Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Vito Erasmo Lucarelli
Utente registrato

Messaggi: 30

Lightbulb CONGRATULAZIONI

Congratulazioni,Cecilia BERLOCO
hai fatto un bel lavoro
Cordialmente
Vito Erasmo LUCARELLI

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 30-10-2003 17:10
 Vito Erasmo Lucarelli è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Vito Erasmo Lucarelli Cerca altri messaggi di  Vito Erasmo Lucarelli Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Rosaria Bernaudo
Utente registrato

Messaggi: 26

I TEST

SECONDO ME LE PROVE OGGETTIVE DOVREBBERO INIZIARE CON QUESITI PIU' SEMPLICI E GRADUALMENTE PROCEDERE CON I PIU' DIFFICILI, IN QUESTO MODO LO STUDENTE PROCEDE IN MANIERA POSITIVA . CHI SOMMINISTRA I TEST DEVE CHIARIRE BENE ANCHE GLI OBIETTIVI CHE INTENDE VALUTARE E I TEST NON DEVONO DARE ADITO AD UNA DOPPIA INTERPRETAZIONE

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 03-11-2003 10:50
 Rosaria Bernaudo è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Rosaria Bernaudo Cerca altri messaggi di  Rosaria Bernaudo Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Giovanna Dell'anna
Utente registrato

Messaggi: 13

VORREI MAGGIORI INFORMAZIONI SUI TEST IN OGGETTO. Dove posso reperirle? Attendo qualche risposta su questo forum

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 03-11-2003 15:06
 Giovanna Dell'anna è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Giovanna Dell'anna Cerca altri messaggi di  Giovanna Dell'anna Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Angelo Giuseppe Scintu
Utente registrato

Messaggi: 22

sono anch'io daccordo con la collega che lamentava l'ossessione valutativa imperante: è vero che secondo quel bigotto di kant "£pensare è giudicare", ma non esageriamo!
comunque chiedo un'assoluzione.
ciao a tutti
angelo

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 06-11-2003 15:34
 Angelo Giuseppe Scintu è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Angelo Giuseppe Scintu Cerca altri messaggi di  Angelo Giuseppe Scintu Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Francesca Tognaccini
Utente registrato

Messaggi: 39

Vorrei vedere i test preparati per le scuole che aderiscono al

Progetto INVALSI, io insegno alle superiori e non ne ho mai

sentito parlare ,è valido per tutte le classi? ciao Francesca

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 06-11-2003 16:32
 Francesca Tognaccini è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Francesca Tognaccini Cerca altri messaggi di  Francesca Tognaccini Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Anna Cucco
Utente registrato

Messaggi: 43

quote:
Inserito in origine da 146526 TOGNACCINI, FRANCESCA
Vorrei vedere i test preparati per le scuole che aderiscono al

Progetto INVALSI, io insegno alle superiori e non ne ho mai

sentito parlare ,è valido per tutte le classi? ciao Francesca



Ai somministratori delle prove Invalsi è fatto divieto di fotocopiare e diffondere i test, quindi non ti sarà possibile vederli, a meno che qualcuno non abbia rispettato i patti. Le prove riguardano tutti gli ordini scolastici, ma fino ad ora sono state somministrate in alcune classi (esempio: tutte le prime di un ordine scolastico...). Ciao!

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 07-11-2003 14:16
 Anna Cucco è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Anna Cucco Cerca altri messaggi di  Anna Cucco Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Mario Aquino
Utente registrato

Messaggi: 144

UNA MAPPA DA RIVISITARE?

egregio moderatore

Mi vorrei riferire alla mappa da Lei indicata che si trova suhttp://www.valsesiascuole.it/cmap/P...alutazione.html

Premesso che la mappa sulla valutazione 蟟olto interessante, mi permetto solo di osservare quanto segue:

La docimologia 蟬a scienza a cui ci dovremmo riferire quando si somministrano TEST, piccolo o grande che sia il campione, invece, dalla mappa, sembrerebbe che i Test somministrati dai docenti sono privi di un tale rigore scientifico.

Gli esperti cui si fa riferimento nella mappa bisognerebbe collegarli con gli stessi docenti, a questo riguardo mi sembra che il progetto ADAS voglia creare un archivio di prove, secondo un certo standard, formulate da docenti. Gli esperti non progettano Test ma si assicurano che i Test formulati e proposti dai docenti rispettino un certo standard.

Alla luce di quanto detto forse sarebbe necessario un raccordo tra le verifiche scolastiche e le verifiche dellÂ’INVALSI e lÂ’anello mancante potrebbe essere ADAS.

Una mappa di questo tipo, secondo Lei, non sarebbe pi񟡤erente ad un modello funzionale al sistema scolastico?

La prego di voler vedere questo mio intervento solamente come una partecipazione al dialogo con nessun tono di polemica.
Mi scusi la precisazione ma la devo fare per evitare fraintesi.

Grazie per una sua eventuale risposta.

Le mappe servono proprio per esplicitare le diversita' di opinioni. Penso che i test che prepariamo per i nostri studenti in classe siano oggetti completamente diversi da quelli utilizzati nelle valutazioni docimologiche su vasta scala. Non si tratta di ritenere gli uni più scientifici degli altri, ma di chiarire che hanno metodi, finalita', strumenti profondamente diversi. Poiche' la letteratura fa sempre riferimento ai test docimologici ritengo che si dovrebbero precisare meglio le caratteristiche dei test curricolari. Il laboratorio vorrebbe dare un contributo in questa direzione.
Adalberto Codetta (moderatore)

mappa che distingue test curricolari da test docimologici

Ultima modifica di 509048 CODETTA RAITERI, ADALBERTO il 11-11-2003 alle 20:27

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 07-11-2003 21:24
 Mario Aquino è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Mario Aquino Cerca altri messaggi di  Mario Aquino Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Mario Aquino
Utente registrato

Messaggi: 144

come mai la risposta è stata data all'interno del mio messaggio ?

Qualcuno mi dice come è possibile ?
inoltre, il mio intervento originale era privo di geroglifici.

Mario Aquino

Ultima modifica di 055268 AQUINO, MARIO il 14-11-2003 alle 19:05

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 14-11-2003 10:55
 Mario Aquino è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Mario Aquino Cerca altri messaggi di  Mario Aquino Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Mario Aquino
Utente registrato

Messaggi: 144

Cari colleghi

forse non ho capito cosa è la docimologia. Chiederò

saluti a tutti Mario

Ultima modifica di 055268 AQUINO, MARIO il 15-11-2003 alle 08:44

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 15-11-2003 08:31
 Mario Aquino è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Mario Aquino Cerca altri messaggi di  Mario Aquino Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Adalberto Codetta Raiteri
Utente registrato

Messaggi: 34

Valutazione curricolare e valutazione docimologica

L'intervento di Mario Acquino individua uno dei punti cruciali del laboraratorio sui test ed esprime una posizione molto diffusa: i metodi e le tecniche della docimologia sono utilizzabili anche dagli insegnanti nelle valutazioni di classe.

Nel laboratorio all'attenzione di questo forum propongo una posizione differente: i test progettati somministrati, valutati restituiti in classe dagli insegnanti dovrebbero utilizzare metodi e tecniche specifiche giacche' quelli proposti in letteratura docimologica risultano applicabili con molta difficolta' (e soprattutto fatica).

Ringrazio Mario per il suo intervento e mi scuso se la risposta diretta che gli ho dato (facolta' riservata al moderatore) può essere sembrata un contradditorio. Voleva essere solo una chiarimento ad una interessante osservazione

Adalberto Codetta (moderatore)

Ultima modifica di 509048 CODETTA RAITERI, ADALBERTO il 18-11-2003 alle 11:22

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 16-11-2003 14:55
 Adalberto Codetta Raiteri è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Adalberto Codetta Raiteri Cerca altri messaggi di  Adalberto Codetta Raiteri Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Giorgio Pietrocola
Utente registrato

Messaggi: 1426

Re: Valutazione curricolare e valutazione docimologica

quote:
Inserito in origine da 509048 CODETTA RAITERI, ADALBERTO Nel laboratorio all'attenzione di questo forum propongo una posizione differente: i test progettati somministrati, valutati restituiti in classe dagli insegnanti dovrebbero utilizzare metodi e tecniche specifiche giacche' quelli proposti in letteratura docimologica risultano applicabili con molta difficolta' (e soprattutto fatica).
Adalberto Codetta (moderatore)

Io, invece, proporrei a chi non è padrone di un mezzo di non usarlo su cavie umane almeno fino a quando non ha raggiunto un adeguato grado di conoscenza degno di un esperto.
L'idea che sembra trasparire anche dalla mappa segnalata che gli esperti siano una cosa gli insegnanti un'altra mi sembra degradante e molto pericolosa. Se usare uno strumento è troppo difficile o troppo costoso allora credo che sia molto meglio non usarlo piuttosto che metterlo in mano a chi, ignorando tranquillamente le teorie relative, lo trasformerà inevitabilmente in una penosa caricatura del modello ispiratore buona solo a coprire le proprie responsabilità valutative dietro un paravento di pseudoscientificità di infimo ordine.

saluti
giorgio pietrocola

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 17-11-2003 10:05
 Giorgio Pietrocola è online Clicca qui per vedere il profilo di  Giorgio Pietrocola Visita l'homepage di  Giorgio Pietrocola! Cerca altri messaggi di  Giorgio Pietrocola Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Giorgio Pietrocola
Utente registrato

Messaggi: 1426

Exclamation Il limite di Einstein

Albert Einstein diceva che le cose devono essere rese semplici.
Il più possibile.
Ma non di più.


Nella scuola purtroppo, molto spesso, quando l'ombra di teorie educative mal digerite e più spesso ignorate totalmente si afferma in modo virulento il limite tracciato da Einstein è polverizzato. Le procedure sono semplificate e stravolte fino all'inverosimile adattate a tempi e spazi, private di ogni problematicità ed imposte anche ad altri.

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 17-11-2003 10:12
 Giorgio Pietrocola è online Clicca qui per vedere il profilo di  Giorgio Pietrocola Visita l'homepage di  Giorgio Pietrocola! Cerca altri messaggi di  Giorgio Pietrocola Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
   Rispondi
Pagine (4): « 1 [2] 3 4»   Precedente   Successivo
Mostra versione stampabile |

Vota questo Intervento:

Regole del forum:
not puoi inserire nuovi messaggi
puoi inserire risposte
puoi inserire allegati
puoi modificare i tuoi messaggi
HTML Disattivato
vB code Attivo
Faccine Attivo
[IMG] code Disattivato
Opzioni di Amministrazione:

< Contatti - PuntoEdu >

Powered by vBulletin
© 2003 INDIRE