Logo Puntoedu
 
HomepageModuliClasse virtualeRisorse in rete
Formazione tecnologica - Percorso B
Forum Percorso B Forum Percorso B > Modulo 6 > Laboratorio: progettare, somministrare, valutare, restituire test nelle proprie classi > Riflessione sui modelli di valutazione docimologica e curricolare Voto della Discussione: voti 2, media 5.00.
Pagine (4): « 1 2 [3] 4 »   Precedente   Successivo
Autore
Oggetto    Inserisci Risposta
Giovanna Di Rosa
Utente registrato

Messaggi: 30

test

sempre, ancor prima che fossimo indotti a seguire un corso sull'informatica, ho progettato e somministrato dei tests ai ragazzi.
L'esperienza mi portato ad usare gli stessi con più e diverse classi e i risultati sono sempre stati di sprono per rendere partecipi e consapevoli gli studenti di ciò che facevano e come ci arrivavano.

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 20-11-2003 16:19
 Giovanna Di Rosa è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Giovanna Di Rosa Cerca altri messaggi di  Giovanna Di Rosa Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Giorgio Pietrocola
Utente registrato

Messaggi: 1426

due proposte

Non essendo possibile aprire nuovi interventi in questo forum ho proposto questo sondaggio nel forum Valutazione e tic
(clicca qui per andare al sondaggio)
_________________________________________________
Sono state formulate queste due proposte
(cliccare sui nomi degli autori per leggere nel thread originale):

PROPOSTA 1

quote:
Valutazione curricolare e valutazione docimologica

Inserito in origine da 509048 CODETTA RAITERI, ADALBERTO
Nel laboratorio all'attenzione di questo forum propongo una posizione differente: i test progettati somministrati, valutati restituiti in classe dagli insegnanti dovrebbero utilizzare metodi e tecniche specifiche giacche' quelli proposti in letteratura docimologica risultano applicabili con molta difficolta' (e soprattutto fatica).
Adalberto Codetta (moderatore)


PROPOSTA 2
quote:
Re:Valutazione curricolare e valutazione docimologica

Inserito in origine da 091804 PIETROCOLA, GIORGIO

Io, invece, proporrei a chi non è padrone di un mezzo di non usarlo su cavie umane almeno fino a quando non ha raggiunto un adeguato grado di conoscenza degno di un esperto.
L'idea che sembra trasparire anche dalla mappa segnalata che gli esperti siano una cosa gli insegnanti un'altra mi sembra degradante e molto pericolosa. Se usare uno strumento è troppo difficile o troppo costoso allora credo che sia molto meglio non usarlo piuttosto che metterlo in mano a chi, ignorando tranquillamente le teorie relative, lo trasformerà inevitabilmente in una penosa caricatura del modello ispiratore buona solo a coprire le proprie responsabilità valutative dietro un paravento di pseudoscientificità di infimo ordine.
Giorgio Pietrocola




Quale vi sembra migliore?
Per quali ragioni?

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 21-11-2003 22:10
 Giorgio Pietrocola è online Clicca qui per vedere il profilo di  Giorgio Pietrocola Visita l'homepage di  Giorgio Pietrocola! Cerca altri messaggi di  Giorgio Pietrocola Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Adalberto Codetta Raiteri
Utente registrato

Messaggi: 34

modelli di valutazione docimologica o curricolare

Direi che il dibattito puo' proseguire anche in questa filiera che appunto ha per tema la "Riflessione sui modelli di valutazione docimologica e curricolare"

Adalberto Codetta Raiteri (moderatore)

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 22-11-2003 08:51
 Adalberto Codetta Raiteri è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Adalberto Codetta Raiteri Cerca altri messaggi di  Adalberto Codetta Raiteri Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Flavia Clari
Utente registrato

Messaggi: 13

est modus in rebus!

Non vorrei che dilagasse nella scuola una vera e propria ossessione testvalutativaoggettiva, con l'alibi appunto dell'oggettività. Per favore, non lasciamoci travolgere da questa logica pseudo aziendale, come abbiamo fatto con l'adozione dei moduli e di quant'altro in nome di una pretesa professionalità :
non dobbiamo addestrare del personale specializzato(guadagneremmo decisamente di più), ma formare delle persone!
Insegno italiano e latino nel triennio di un liceo scientifico, uso i test essenzialmente per verificare le conoscenze (sono veloci da correggere), ma per verificare determinate capacità uso le mappe, l'analisi testuale e, soprattutto, il saggio, che ha il difetto di richiedere tempi lunghi sia nella formulazione che nella correzione e lascia poco tempo per gli interventi nel Forum.
Per chi fosse interessato invio due griglie di valutazione, rispettivamente del saggio e dell'analisi testuale. Ciao a tutti
Flavia

Allegato: griglia_saggio.zip
Downloads: 28.

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 22-11-2003 20:12
 Flavia Clari è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Flavia Clari Cerca altri messaggi di  Flavia Clari Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Mario Aquino
Utente registrato

Messaggi: 144

cara Flavia

ho letto la tua griglia e vorrei chiederti, sperando in una tua risposta se i voti che associ nella tua griglia alle varie voci vengono adottate da te a anche da tutti i tuoi colleghi ?
Io rispetto alle prove oggettive dico semplicemente che se si devono usare sarebbe necessario far si da avere un metro di verifica di una prova che sia universalmente accettata altrimenti rischiamo di ricadere nella soggettività in questo caso "inconsapevole" che è, come dice il collega Pietrocola e condivido, è molto pericolosa. E poichè ho una visione forse limitata un metro campione può essere quello docimologico.
Sulla velocità di correzione di un test ci andrei cauto, io ho dovuto fare un programma per leggere i risultati che a volte sono nascosti. Mi chiedevo perchè hanno risposto male: sbagliavano i ragazzi o forse ero io. Ho scoperto che anche io sbagliavo. Il vero problema dei test oggettivi è la loro formulazione che deve adattarsi all'ambiente in cui vengono proposti.
Ribadisco che i test devono servire a dare al docente un ulteriore strumento per cogliere capacità nascoste di qualche alunno e quindi fondamentalmente sono d'accordo con te nel dire che la scuola ha necessità dei docenti che usando più strumenti, mediando variabili umane riescono a dare la corretta valutazione di alunno.



Ciao Mario

Ultima modifica di 055268 AQUINO, MARIO il 24-11-2003 alle 16:27

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 24-11-2003 16:18
 Mario Aquino è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Mario Aquino Cerca altri messaggi di  Mario Aquino Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Angelina Stanziano
Utente registrato

Messaggi: 315

[QUOTE]Inserito in origine da 055268 AQUINO, MARIO


Sono d'accordo con te, Prof. Mario, e aggiungo che oggi i nostri ragazzi, nelle Università soffrono molto proprio perché c'è un esagerato utilizzo di test, quiz, grigle e simili, che hanno il solo scopo di ridurre al minimo la fatica degli esaminatori.
Dal momento che le Università sono sempre molto affollate, ogni strumento è buono per faticare meno; intanto i ragazzi si disperano e sono pochi quelli che riescono a completare gli studi nei termini stabiliti. Dobbiamo fare così anche nelle scuole Medie? Forse qualcuno ha nostalgia della "Riforma Gentile"?

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 24-11-2003 20:31
 Angelina Stanziano è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Angelina Stanziano Cerca altri messaggi di  Angelina Stanziano Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Rita Gabaglio
Utente registrato

Messaggi: 7

test, test, test,....

Test ovunque. basti pensare che noi ogni giorno (cosciamente o incosciamente) cerchiamo di superare una serie di test, altrimenti cadiamo in depressione o altro. Salvaguardiamo almeno la scuola elementare dai test, soprattutto se ci vengono calati dall'alto; cerchiamo di non stressare i nostri alunni già da piccoli con test, test e test, una tantum sì, ma in continuazione no.

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 24-11-2003 21:36
 Rita Gabaglio è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Rita Gabaglio Cerca altri messaggi di  Rita Gabaglio Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Flavia Clari
Utente registrato

Messaggi: 13

per Mario

caro Mario
la griglia di valutazione del saggio è stata concordata con le colleghe di storia e filosofia e di storia dell'arte, con cui programmo i moduli in chiave interdisciplinare. E' necessario, ovviamente, concordare prima di tutto gli obiettivi comuni, in base ai quali stabilire dei parametri di valutazione. I saggi sono per lo più preparati insieme e insieme valutati, ma anche per le verifiche disciplinari adottiamo la stessa griglia.
Con la collega di filosofia abbiamo concordato una procedura per l'analisi del testo destinata alle prime classi del triennio e la griglia è la diretta conseguenza.
Tra l'altro, usiamo le griglie anche per l'esame di maturità
ciao
Flavia

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 26-11-2003 14:57
 Flavia Clari è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Flavia Clari Cerca altri messaggi di  Flavia Clari Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Mario Aquino
Utente registrato

Messaggi: 144

Cara Flavia

grazie per la risposta e vedo che nella tua Scuola le cose vengono programmate. Posso chiederti ancora di sottoporre un test da te fatto ad una analisi tramite il mio programma.
Mi piacerebbe sapere se sei riuscita a ricavare qualche informazione in più, dei tuoi alunni, rispetto ad un semplice punteggio.
Il programma lo puoi trovare facilmente ricercando il mio nome.
Se qualcosa non è chiara sono disponibile a dare tutte le delucidazioni anche perchè le tue domande mi aiuteranno a migliorarlo.

Ciao Mario

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 26-11-2003 14:58
 Mario Aquino è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Mario Aquino Cerca altri messaggi di  Mario Aquino Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Tecla Carenzo
Utente registrato

Messaggi: 38

La valutazione

Finalmente grazie alla mappa concettuale di Ivana ho focalizzato i concetti di valutazione curriculare e docimologica, cosa che mi ha messo a disagio veramente tanto, però vorrei approfondire meglio il concetto. Mi consigliate dei testi da leggere a riguardo?
Ciao
Tecla
PS insegno alle scuole elementari

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 26-11-2003 15:09
 Tecla Carenzo è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Tecla Carenzo Cerca altri messaggi di  Tecla Carenzo Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Giovanni Zen
Utente registrato

Messaggi: 117

grazie delle indicazioni

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 26-11-2003 15:47
 Giovanni Zen è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Giovanni Zen Cerca altri messaggi di  Giovanni Zen Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Giorgio Pietrocola
Utente registrato

Messaggi: 1426

Exclamation vettori per la riproduzione di griglie

quote:
Inserito in origine da 103800 CLARI, FLAVIA
Con la collega di filosofia abbiamo concordato una procedura per l'analisi del testo destinata alle prime classi del triennio e la griglia è la diretta conseguenza.
Avete analizzato i limiti di una filosofia riduzionista ed i motivi per adottarla comunque?
quote:
Tra l'altro, usiamo le griglie anche per l'esame di maturità
No. Non direi proprio.
Sono loro, le griglie, ad usare le nostre menti per riprodursi in modo virulento.

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 26-11-2003 16:51
 Giorgio Pietrocola è online Clicca qui per vedere il profilo di  Giorgio Pietrocola Visita l'homepage di  Giorgio Pietrocola! Cerca altri messaggi di  Giorgio Pietrocola Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Ivania Avolio
Utente registrato

Messaggi: 22

per anna fracchiolla

concordo pienamente, l' intenzionalità dell' azione didattica si misura anche dalla capacità di confrontarsi con i propri risultati

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 26-11-2003 20:39
 Ivania Avolio è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Ivania Avolio Cerca altri messaggi di  Ivania Avolio Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Francesca Anna Pantaleo
Utente registrato

Messaggi: 3

progetto invalsi

anche la mia scuola ha aderito al progetto Pilota dell'Invalsi ma le polemiche e critiche sorte in seguito alla somministrazione del test, erano riferite soprattutto alla comprensibilità dei test. Iragazzi spesso hanno avuto difficoltà a comprendere il senso delle domande.

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 27-11-2003 15:57
 Francesca Anna Pantaleo è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Francesca Anna Pantaleo Cerca altri messaggi di  Francesca Anna Pantaleo Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Ignazio Camporeale
Utente registrato

Messaggi: 26

Valutazione invalsi

Insegno in una scuola media della provincia di Bari.
La mia scuola ha partecipato al progetto pilota dell'Invalsi.
Ritengo che alcuni test dovevano essere formulati in maniera più chiara e non lasciare dubbi interpretativi. Ritengo il metodo comunque valido.
Sulla falsa riga di quei test la mia scuola ne ha predisposto altri che sono stati utilizzati come prove di ingresso degli alunni in entrata.
Saluti

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 27-11-2003 16:14
 Ignazio Camporeale è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Ignazio Camporeale Cerca altri messaggi di  Ignazio Camporeale Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Maria Corso
Utente registrato

Messaggi: 15

Verifica PP2

Anche la nostra scuola ha partecipato lo scorso anno al PP2.
Le prove di verifica erano semplici, relative ad una programmazione già svolta. Gli alunni hanno affrontato con disinvoltura, attenzione ed impegno i quesiti proposti, ottenendo risultati soddisfacenti.
Le prove hanno rappresentato anche per gli insegnanti un momento di autoverifica del lavoro svolto, pertanto ben venga anche il PP3.
Ciao e auguri a tutti.

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 28-11-2003 20:32
 Maria Corso è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Maria Corso Cerca altri messaggi di  Maria Corso Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Annamaria Lopiano
Utente registrato

Messaggi: 2

Prove oggettive di valutazione

Insegno matematica e fisica in corsi sperimentali PNI e Brocca del Liceo Scientifico e da anni utilizzo come prove di valutazione questionari a scelta multipla.
Dalla mia esperienza ho potuto notare che tali prove risultano più attendibili se, a completamento della risposta, viene richiesta la motivazione della scelta.
Ciò non tanto per avere garanzia dell’originalità della risposta quanto per indurre gli studenti a riflettere e non dare risposte affrettate.
Tuttavia questa modalità non consente l’utilizzo delle nuove tecnologie che risultano abbastanza utili, soprattutto perché fanno risparmiare tempo al docente per la correzione e allo stesso tempo forniscono allo studente la correzione istantaneamente.
Un’ altra considerazione che deriva dalla mia esperienza è che per evitare risposte esatte “fortunose” occorre somministrare una batteria di almeno 25 item, cosa non facile da preparare se la prova è una verifica di fine unità didattica e se si vogliono evitare domande ripetitive nel senso che vanno a verificare il raggiungimento di uno stesso obiettivo.
Trovo, invece, molto interessante somministrare batterie di test con sistemi automatici a fine quadrimestre come verifica sommativa .
A questo scopo trovo Quiz faber molto agevole da usare.
Qualche problema ho incontrato con il registro elettronico di pianetascuola.
Ciao a tutti.

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 28-11-2003 21:59
 Annamaria Lopiano è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Annamaria Lopiano Cerca altri messaggi di  Annamaria Lopiano Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Lina Cillis
Utente registrato

Messaggi: 27

Post INFORMAZIONI

LA MIA SCUOLA NON HA PARTECIPATO AL PROGETTO INVALSI

PP2 .

SAREI INTERESSATA A CONOSCERE LE NUOVE PROPOSTE.

DOVE LE POSSO REPERIRE.


GRAZIE!!!!!!!!!!!!Consulta il sito http://www.invalsi.it/ alla voce Progetto Pilota 3, Adalberto Codetta (moderatore)

Ultima modifica di 509048 CODETTA RAITERI, ADALBERTO il 10-12-2003 alle 00:32

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 29-11-2003 08:09
 Lina Cillis è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Lina Cillis Cerca altri messaggi di  Lina Cillis Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Elettra Bianchi
Utente registrato

Messaggi: 10

Re: est modus in rebus!

[QUOTE]Inserito in origine da 103800 CLARI, FLAVIA
[B]Non vorrei che dilagasse nella scuola una vera e propria ossessione testvalutativaoggettiva, con l'alibi appunto dell'oggettività......

Sono d'accordo, per valutare correttamente è necessario usare diverse tipologie di prove, oggettive e non.

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 06-12-2003 07:16
 Elettra Bianchi è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Elettra Bianchi Cerca altri messaggi di  Elettra Bianchi Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Nadino Collepardo
Utente registrato

Messaggi: 37

Docimologia.

Non sarebbe il caso di istituire un corso, magari on line, avente come tematica "La docimologia"?
Ciao.
Nadino.

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 06-12-2003 11:03
 Nadino Collepardo è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Nadino Collepardo Cerca altri messaggi di  Nadino Collepardo Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
   Rispondi
Pagine (4): « 1 2 [3] 4 »   Precedente   Successivo
Mostra versione stampabile |

Vota questo Intervento:

Regole del forum:
not puoi inserire nuovi messaggi
puoi inserire risposte
puoi inserire allegati
puoi modificare i tuoi messaggi
HTML Disattivato
vB code Attivo
Faccine Attivo
[IMG] code Disattivato
Opzioni di Amministrazione:

< Contatti - PuntoEdu >

Powered by vBulletin
© 2003 INDIRE