Giorgio Pietrocola Utente
registrato
Messaggi: 474 |
intervista
Parte dell'
intervista a Saymour Papert (sul sito Mediamente) Bambini ed adulti a scuola con il
computer
Domanda
4 Cosa pensa che un computer possa offrire ad un bambino di
diverso da un libro?
Risposta Noi non pensiamo che
il computer dia qualcosa al ragazzino. Per fare un'analogia,
se si vuole imparare la musica, è bene suonare uno strumento.
Cosa può dare un pianoforte a qualcuno, che non gli può dare
un libro? E' la stessa risposta. Il pianoforte consente di
fare qualcosa con la musica, di renderla propria, di esprimere
se stessi. Nel libro si può leggere sulla musica, ma non è la
stessa cosa. Con la conoscenza matematica, il computer è come
il pianoforte. Consente di suonare la conoscenza; il libro ce
la può solo dare.
Domanda 5 Alcuni anni fa Lei ha
inventato LOGO, un programma di computer per bambini delle
scuole elementari. Ci può spiegare che
cos'è?
Risposta LOGO era motivato dall'idea di
affidare il computer ai bambini, perché quando guardo e vedo
come vengono utilizzati i computer, è il bambino ad essere
affidato al computer. Il computer dice al bambino cosa fare.
Fa una domanda e dice "giusto" o " sbagliato". Questo non è il
modo di utilizzarlo. Il modo di procedere è mettere il bambino
in condizioni di controllare il computer. LOGO è uno strumento
che consente ai bambini di utilizzare il computer per fare
qualsiasi cosa vogliano fare: della musica, dell'arte, dei
giochi, delle ricerche storiche. E' un modo per dare ai
bambini, e anche a chiunque altro, agli adulti come ai
bambini, il controllo del computer.
Domanda 6 Sta
studiando dei nuovi programmi più avanzati per i bambini dopo
LOGO?
Risposta Non proprio dopo LOGO; LOGO è
cresciuto, così come i computer sono diventati più potenti, e
insieme al fatto che sappiamo svolgere più operazioni con il
computer che siano interessanti per i bambini, LOGO si è
espanso. Non è un sistema finito, ma, viceversa, si avvicina
ad una filosofia, ad un modo di pensare al modo in cui
delegare il controllo nelle mani del bambino. Così, le forme
moderne di LOGO hanno un aspetto molto diverso dalle forme
precedenti. Sfortunatamente, penso che in Italia siano
conosciute solo le forme più vecchie.
Domanda
7 Pensa che l'Italia sia realmente in ritardo in questo
nuovo studio? E, forse, negli Stati Uniti la presenza dei
computer nelle scuole è sicuramente
maggiore.
Risposta Penso che il mondo intero sia in
ritardo. Abbiamo più computer nelle scuole e, allo stesso
tempo, il loro utilizzo è peggiore. Dovrei aggiungere che,
Negli Stati Uniti, vengono svolte cose entusiasmanti, anche;
ma credo, tuttavia, che l'utilizzo medio dei computer stia
scendendo, non salendo, perché con i computer più interessanti
la gente riesce molto facilmente a far fare ai bambini cose
superficiali.
Segnala
al moderatore | IP: Collegato |