Giorgio Pietrocola Utente
registrato
Messaggi: 474 |
Il logo non si
insegna
(seconda
parte)
quote:
Inserito in origine da 134474 ALDERIGHI, ALBERTO
... Si legge comunque da più parti che il LOGO si
presta per essere insegnato ai bambini, che è nato per
essere insegnato ai più piccoli;
Il logo non si insegna. Il logo, soprattutto,
si apprende.
Il bambino (ma anche l'adulto) è motivato
a riflettere sulle proprie conoscenze sensomotorie, su quelle
conoscenze geometriche che sono un patrimonio naturalmente
acquisito da ogni essere reale o virtuale che, come la
tartaruga, vuole muoversi nel suo spazio.
L'identificazione con la tartaruga fa da ponte tra una
geometria naturale istintiva già acquisita ed una formalizzata
e digitalizzata permettendo all'individuo di evolvere in modo
significativo le proprie capacità.
So che questa è una
cosa difficile da capire nella nostra scuola ma se ci si
riduce a spiegare come si disegna un quadrato con il logo
allora credo sia meglio fare altro (per quello esistono molti
applicativi migliori). Che il logo sia adatto ai bambini
non significa assolutamente che non sia altrettanto adatto
agli adulti. L' adulto che vuole "insegnare" il logo
dovrebbe giocare a costruire con il logo con lo stesso spirito
dei bambini che costruiscono castelli di sabbia o che giocano
con il lego o con cui Laura gioca a Tim insieme a sua figlia
(vedi thread Tim su Forum processi insegnamento
apprendimento e TD). Quello che servirebbe è una reale e
coinvolgente esperienza di apprendimento. Il che non significa
sapere tutto. Chi apprende realmente (leggi in modo non
scolastico) deve imparare a convivere con ciò che non sa
ancora.
Tornando, infine, al luogo comune infondato
che il logo e la sua geometria della tartaruga sarebbe solo
una "cosa per bambini" rimando al testo di matematica
superiore (livello universitario) La geometria della
tartaruga di Abelson e Disessa ed. F.Muzio
quote:
ecco io ho sempre insegnato al superiore, potreste darmi
qualche informazione, meglio ancora qualche esempio, meglio
ancora una unità didattica, sul suo impiego per ragazzi
della scuola superiore?
Dietro l'unità didattica c'è già una scelta
implicita di un paradigma educativo. Non tutto si può ridurre
ad unità didattiche anche se la scuola sembra costringerci a
farlo.
Anche io insegno alle superiori. Matematica
applicata ad un triennio programmatori di un tecnico
commerciale.
Quando, una decina d'anni fa , insegnavo
al biennio dato che era previsto il pascal (7.0) costruii
un'apposita libreria per implementare la geometria della
tartaruga in questo linguaggio. Ora il pascal, che usava il
dos, è quasi scomparso ma se ti dovesse interessare la routine
della tartaruga la troverai nel sito della mia scuola L'ultima cosa
fatta con il logo nella mia scuola è questo disegno realizzato
da Francesca una ragazza del primo anno a cui avevo spiegato
il logo un giorno, poco prima di Natale, che in classe c'era
solo lei perchè il resto della classe aveva fatto un assenza
collettiva. Con mia grande sorpresa quando tornò dalle vacanze
natalizie mi fece vedere il programma che era riuscita a
realizzare e che io non l'avevo obbligata a fare. Puoi scaricarlo dal sito che ho indicato.Questo, invece, è il gif animato
relativo.
ciao giorgio
Ultima
modifica di 091804 PIETROCOLA, GIORGIO il 02-05-2003 alle
23:31
Segnala
al moderatore | IP: Collegato |