Paolo Lo Faro Utente
registrato
Messaggi: 4 |
A proposito di
...LOGO..
Ciao a tutti,
sono un insegnante specializzato che lavora da diversi anni
con il sostegno. Ripensando al caro e vecchio programma
Logo, ideato da S. Papert, negli anni '60, credo che abbia
ancora tuttora una potenziale incisività cognitiva,
metacognitiva e motivazionale difficilmente uguagliabile. (o
quasi!) Il programma consente un approccio assolutamente
intuitivo e ludico a concetti geometrici "tosti" quali le
rotazioni, l'angolo, i poligoni, i perimetri, le aree, le
simmetrie, le translazioni, specularità di un processo,
reversibilità di un procedimento e molti altri........ E'
incredibile ma se si fa "fare" (scusate il gioco di parole) un
semplice disegno, fatto eseguire dagli alunni, è difficile
immaginare quanti "processi metacognitivi sono
implicati". Ma al di là dei contenuti disciplinari, grazie
al Logo, il computer diviene veramente un "ambiente
d'apprendimento", favorendo l'"imparare ad imparare",
l'acquisizione di un metodo di studio e di lavoro e il pensare
prima di procedere!! Esso induce nei ragazzi atteggiamenti
di riflessione e consapevolezza sui percorsi cognitivi che
portano alla risoluzione di un dato problema e restituisce
all'"errore" quel ruolo di "preziosa indicazione di lavoro",
che spesso a scuola gli viene negata. Per questo ritengo
molto utile e vantaggioso insegnare ai ragazzi (nei limiti del
possibile naturalmente....) qualche rudimento di linguaggio di
programmazione (Visual Baisc - Logo - Delphi -
etc..) Umberto Eco a tal proposito ribadisce:"Se si insegna
ad un bambino a programmare in qualche linguaggio informatico,
questo esercizio logico lo renderà padrone e non schiavo del
computer." (intervista a Umberto Eco dal quotidiano "la
Repubblica" - 8 Gennaio 2000)
Segnalo intanto
alcuni siti riguardanti il LOGO: alcuni sono in italiano,
altri in inglese ma da antrambi si può spaziare in cerca di
altri......link.
Tanto per cominciare....scaricatevi il
programma!! http://users.libero.it/prof.lazzarini/LogoIt.zip
(n.b. questo programma è in versione LIGHT.... mancano
gli esempi, le librerie,i programmi e le prove....per il resto
funziona benissimo)* Ecco alcuni siti:
http://www.softronix.com/logo.html
http://digilander.libero.it/didatopo/liks.htm
www.intermedia.sa.it/logo
http://iea.fmi.uni-sofia.bg/value/on_lres.htm (altre
risorse ...in inglese)
Ciao

Segnala
al moderatore | IP: Collegato |