Logo Puntoedu
 
HomepageModuliClasse virtualeRisorse in rete
Formazione tecnologica - Percorso B
Forum Percorso B Forum Percorso B > Modulo 3 > Approfondimenti - Software didattico > LOGO gratis Voto della Discussione: voti 10, media 4.80.
Pagine (7):«  [1] 2 3 4 5 6 7 » Precedente   Successivo
Autore
Oggetto    Inserisci Risposta
Giorgio Pietrocola
Utente registrato

Messaggi: 474

Lightbulb LOGO gratis

Molti, mi pare, si perdono, navigando senza idee, in un mare di software costoso di bassa qualità.

Qui segnalo un software di altà qualità completamente gratis.

Certo il software da solo non basta.
Per le idee pedagogiche di Saymour Papert che lo supportano
rimando al magnifico Mindstorms.

MSWLOGO
è distribuito gratuitamente su INTERNET dalla
SOFTRONIX

inoltre potete scaricare gratis
IL LIBRO DELLA SCOPERTA DELLA TARTARUGA
traduzione italiana del libro
The tartle's discovery book! di Jim Mull


sito in italiano su MSWlogo

mailing list dw-logo

saluti
giorgio pietrocola

Ultima modifica di 091804 PIETROCOLA, GIORGIO il 12-05-2003 alle 18:13

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 22-04-2003 18:00
 Giorgio Pietrocola è online Clicca qui per vedere il profilo di  Giorgio Pietrocola Visita l'homepage di  Giorgio Pietrocola! Cerca altri messaggi di  Giorgio Pietrocola Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Giorgio Pietrocola
Utente registrato

Messaggi: 474

link nascosti

Forse a molti sarà sfuggito ma nel primo modulo in
elementi di base/ TD e teorie dell'apprendimento cliccando su costruttiva-cooperativa-metacognitiva poi su nuove tendenze si perviene ad una pagina in cui si legge:.


Seymour Papert, Mindstorms (1980), Emme edizioni
Lettura assolutamente obbligatoria per chi vuole capire qualcosa dei nuovi modi di insegnare e apprendere.


Qui sono pienamente d'accordo!
Ma quanti avranno letto questo libro?
La lettura di questo libro è stata fondamentale per me.
Lo lessi ormai più di dieci anni fa. Già allora, purtroppo, era esaurito.
Dovetti andare alla biblioteca nazionale per farmene una copia
(che in seguito duplicai molte volte per altri).
E' uno dei libri più interessanti che abbia mai letto.

Nella stessa pagina subito dopo si legge:

Seymour Papert, I bambini e il computer (1993), Rizzoli
Una visione completa e aggiornata dell'approccio costruttivista (o costruzionista) di Papert.
Splendido.


Anche qui non posso che essere d'accordo.
Ecco il link alla pagina in cui presento il libro nel sito del mio istituto


saluti
Giorgio Pietrocola

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 22-04-2003 20:47
 Giorgio Pietrocola è online Clicca qui per vedere il profilo di  Giorgio Pietrocola Visita l'homepage di  Giorgio Pietrocola! Cerca altri messaggi di  Giorgio Pietrocola Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Cinzia Conti
Utente registrato

Messaggi: 29

Question Re: LOGO gratis

MSWLOGO
è distribuito gratuitamente su INTERNET dalla
SOFTRONIX

C'è qualcosa che non va nei link che hai proposto.
Sono comunque riuscita ad arrivare ai materiali dal sito in italiano di msw-logo (http://web.tiscali.it/mswlogo/).
Ciao e grazie
Cinzi@

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 22-04-2003 21:55
 Cinzia Conti è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Cinzia Conti Cerca altri messaggi di  Cinzia Conti Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Giorgio Pietrocola
Utente registrato

Messaggi: 474

correzione effettuata

Si, grazie, ora ho corretto l'errore.
ciao
Giorgio

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 22-04-2003 22:55
 Giorgio Pietrocola è online Clicca qui per vedere il profilo di  Giorgio Pietrocola Visita l'homepage di  Giorgio Pietrocola! Cerca altri messaggi di  Giorgio Pietrocola Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Silvia Santoni
Utente registrato

Messaggi: 36

LOGO che passione!

A tutti gli appassionati consiglio di leggere anche "LOGO: ALI PER LA MENTE" di Horacio C. Reggini ed. Mondadori.
Dal web si possono scaricare ottime versioni demo che, pur avendo delle limitazioni, permettono di lavorare tranquillamente e con soddisfazione. Mi riferisco ad esempio a Superlogo della Logotron che si trova al seguente indirizzo: http://www.logo.com/
Con questa versione demo non si può stampare nè salvare. Il primo inconveniente si risolve facilmente con l'utilizzo di Paint e il salvaschermo, per il secondo..... non ho trovato soluzione! La mia scuola ha acquistato una sola licenza e con questa e varie demo lavoriamo molto bene!

Ultima modifica di 104212 SANTONI, SILVIA il 23-04-2003 alle 12:11

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 23-04-2003 11:51
 Silvia Santoni è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Silvia Santoni Cerca altri messaggi di  Silvia Santoni Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Laura Pozzar
Utente registrato

Messaggi: 18

Re: link nascosti

quote:
Inserito in origine da 091804 PIETROCOLA, GIORGIO
Seymour Papert, I bambini e il computer (1993), Rizzoli
Una visione completa e aggiornata dell'approccio costruttivista (o costruzionista) di Papert.
Splendido.


saluti
Giorgio Pietrocola [/B]


Concordo in pieno. Ho letto il libro e lo consiglio vivamente.

Sto provando con i miei alunni a fare alcune esperienze con Drape, un programma gratuito con un funzionamento simile al logo (per la parte della costruzione di disegni). Funziona trascinando delle icone che rappresentano i comandi e mi sembra più intuitivo ed immediato del classico Logo.
Lo potete trovare sul sito dell'autore http://www.cs.uu.nl/~markov/kids/drape.html
Oppure potete trovare il programma tradotto in italiano da Ivana Sacchi ed il lavoro che sto facendo quest'anno a questo indirizzo:
http://pozzar.interfree.it/svegliamente/index.html

Saluti
Laura Pozzar

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 25-04-2003 09:08
 Laura Pozzar è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Laura Pozzar Cerca altri messaggi di  Laura Pozzar Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Bruno Lijoi
Utente registrato

Messaggi: 29

Thumbs up Logo

Sono molto interessato a questa versione di Logo e ti ringrazio per l'indicazione. Sono più di 20 anni che utilizzo il Logo con le mie classi (versione SLOGO1 della SISCO) abbiamo realizzato lavori bellissimi di geometria, i frattali ecc. . Trovo che sia stimolante per i ragazzi e anche per noi insegnanti.
Saluti e buon lavoro

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 25-04-2003 18:20
 Bruno Lijoi è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Bruno Lijoi Cerca altri messaggi di  Bruno Lijoi Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Laura Pozzar
Utente registrato

Messaggi: 18

Re: Logo

quote:
Inserito in origine da 082481 LIJOI, BRUNO
Sono più di 20 anni che utilizzo il Logo con le mie classi (versione SLOGO1 della SISCO) abbiamo realizzato lavori bellissimi di geometria, i frattali ecc. .


Hai pubblicato qualcosa su Internet?
Mi interessano molto i progetti sul Logo. Penso che dovremmo approfittare di questo corso per far conoscere queste esperienze.
Ciao
Laura

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 27-04-2003 09:08
 Laura Pozzar è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Laura Pozzar Cerca altri messaggi di  Laura Pozzar Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Giuliana Ceralli
Utente registrato

Messaggi: 55

S. Papert... letture


In riferimento a S. Papert proporrei le seguenti letture:
- "Collegatevi alla rete, non è in classe che si impara" (intervista con S. Papert di F. Leoni, sul sito Telèma)
http://www.fub.it/telema/TELEMA12/Papert12.html
- "Bambini e adulti a scuola con il computer" (altra intervista, sul sito Mediamente)
http://www.mediamente.rai.it/home/bibliote/intervis/p/papert.htm#init

Un saluto da
Giuliana Ceralli

Ultima modifica di 052811 CERALLI, GIULIANA il 27-04-2003 alle 11:30

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 27-04-2003 11:28
 Giuliana Ceralli è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Giuliana Ceralli Cerca altri messaggi di  Giuliana Ceralli Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Silvia Santoni
Utente registrato

Messaggi: 36

Thumbs up Logo e didattica

Anch'io utilizzo Logo da tanti anni... e credo di conoscerne tante versioni. Con i miei alunni abbiamo realizzato molti lavori sfruttando soprattutto la parte grafica della tartaruga. Anni indietro abbiamo tentato di costruire delle simulazioni video-suono con il mondo della musica e la ricorsività, abbiamo anche simulato la crescita di alcune piante e abbiamo costruito mappe del nostro territorio con contenuti storico-geografico-scientifico. Sempre molti anni fa la Comunità Montana della nostra zona ha pubblicato un mio librino sull'informatica povera (percorsi, simmetria, giochi), ma non ho mai pubblicato niente su web. Ho molto materiale cartaceo, se qualcuno è interessato posso mettere a disposizione le mie programmazioni didattiche di LOGO per le classi della scuola elementare e la mia esperienza.

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 27-04-2003 17:24
 Silvia Santoni è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Silvia Santoni Cerca altri messaggi di  Silvia Santoni Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Paolo Lo Faro
Utente registrato

Messaggi: 4

A proposito di ...LOGO..

Ciao a tutti, sono un insegnante specializzato che lavora da diversi anni con il sostegno.
Ripensando al caro e vecchio programma Logo, ideato da S. Papert, negli anni '60, credo che abbia ancora tuttora una potenziale incisività cognitiva, metacognitiva e motivazionale difficilmente uguagliabile. (o quasi!)
Il programma consente un approccio assolutamente intuitivo e ludico a concetti geometrici "tosti" quali le rotazioni, l'angolo, i poligoni, i perimetri, le aree, le simmetrie, le translazioni, specularità di un processo, reversibilità di un procedimento e molti altri........
E' incredibile ma se si fa "fare" (scusate il gioco di parole) un semplice disegno, fatto eseguire dagli alunni, è difficile immaginare quanti "processi metacognitivi sono implicati".
Ma al di là dei contenuti disciplinari, grazie al Logo, il computer diviene veramente un "ambiente d'apprendimento", favorendo l'"imparare ad imparare", l'acquisizione di un metodo di studio e di lavoro e il pensare prima di procedere!!
Esso induce nei ragazzi atteggiamenti di riflessione e consapevolezza sui percorsi cognitivi che portano alla risoluzione di un dato problema e restituisce all'"errore" quel ruolo di "preziosa indicazione di lavoro", che spesso a scuola gli viene negata.
Per questo ritengo molto utile e vantaggioso insegnare ai ragazzi (nei limiti del possibile naturalmente....) qualche rudimento di linguaggio di programmazione (Visual Baisc - Logo - Delphi - etc..)
Umberto Eco a tal proposito ribadisce:"Se si insegna ad un bambino a programmare in qualche linguaggio informatico, questo esercizio logico lo renderà padrone e non schiavo del computer."
(intervista a Umberto Eco
dal quotidiano "la Repubblica" - 8 Gennaio 2000)


Segnalo intanto alcuni siti riguardanti il LOGO: alcuni sono in italiano, altri in inglese ma da antrambi si può spaziare in cerca di altri......link.

Tanto per cominciare....scaricatevi il programma!!
http://users.libero.it/prof.lazzarini/LogoIt.zip

(n.b. questo programma è in versione LIGHT.... mancano gli esempi, le librerie,i programmi e le prove....per il resto funziona benissimo)*
Ecco alcuni siti:

http://www.softronix.com/logo.html

http://digilander.libero.it/didatopo/liks.htm

www.intermedia.sa.it/logo

http://iea.fmi.uni-sofia.bg/value/on_lres.htm
(altre risorse ...in inglese)

Ciao

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 27-04-2003 19:22
 Paolo Lo Faro è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Paolo Lo Faro Cerca altri messaggi di  Paolo Lo Faro Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Giorgio Pietrocola
Utente registrato

Messaggi: 474

Re: Re: link nascosti

quote:
Inserito in origine da 092741 POZZAR, LAURA
[I Bambini e il computer. Nuove idee per i nuovi strumenti dell'educazione di Saymour Papert]
Concordo in pieno. Ho letto il libro e lo consiglio vivamente.


Penso che la qualità del corso crescerebbe enormemente se lo stesso tempo fosse impiegato a leggere e commentare certi libri fondamentali scritti appositamente in un linguaggio tanto semplice quanto profondo.

Peccato che non sia stato tradotto in italiano il suo ultimo libro
The connected family bridging the digital generation gap.
L'ho letto con molta fatica in inglese ma ne è valsa proprio la pena.

Lo so, lo so che tu con i tuoi figli non hai di questi gap...

quote:
Sto provando con i miei alunni a fare alcune esperienze con Drape, un programma gratuito con un funzionamento simile al logo (per la parte della costruzione di disegni). Funziona trascinando delle icone che rappresentano i comandi e mi sembra più intuitivo ed immediato del classico Logo.

Si, ma il pregio del logo non sta solo nel far fare disegni quanto nel promuovere attività costruttive che permettono, tra l'altro, di evolvere conoscenze spaziali di tipo sensomotorio (ci si identifiìca con la tartaruga) in un linguaggio di programmazione astratto e formale come il lisp.

ciao
giorgio

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 28-04-2003 18:49
 Giorgio Pietrocola è online Clicca qui per vedere il profilo di  Giorgio Pietrocola Visita l'homepage di  Giorgio Pietrocola! Cerca altri messaggi di  Giorgio Pietrocola Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Laura Pozzar
Utente registrato

Messaggi: 18

Re: Logo e didattica

quote:
Inserito in origine da 104212 SANTONI, SILVIA
Ho molto materiale cartaceo, se qualcuno è interessato posso mettere a disposizione le mie programmazioni didattiche di LOGO per le classi della scuola elementare e la mia esperienza.


Io sono interessata.
Mi puoi scrivere anche privatamente (laura.pozzar@istruzione.it)
Ciao e grazie
Laura

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 28-04-2003 20:10
 Laura Pozzar è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Laura Pozzar Cerca altri messaggi di  Laura Pozzar Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Laura Pozzar
Utente registrato

Messaggi: 18

Re: Re: Re: link nascosti

quote:
Inserito in origine da 091804 PIETROCOLA, GIORGIO
Si, ma il pregio del logo non sta solo nel far fare disegni quanto nel promuovere attività costruttive che permettono, tra l'altro, di evolvere conoscenze spaziali di tipo sensomotorio (ci si identifiìca con la tartaruga) in un linguaggio di programmazione astratto e formale come il lisp.

ciao
giorgio



La mia limitazione alla parte della costruzione dei disegni era solo una semplificazione.
Anche con Drape si possono far evolvere conoscenze spaziali in un linguaggio di programmazione. Provare per credere.
Ciao
Laura

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 28-04-2003 20:37
 Laura Pozzar è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Laura Pozzar Cerca altri messaggi di  Laura Pozzar Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Miria Luigina Beghetto
Utente registrato

Messaggi: 24

logo

cara Silvia sono interessata alle tue esperienze alla scuola elementare.
il prossimo anno sarò in prima e mi piacerebbe, da subito, provare con i miei alunni le potenzialità didattiche del computer, al di là dei semplici giochi di abilità di calcolo.
Puoi rispondermi privatamente mirialuigina.beghetto@istruzione.it
grazie.miria

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 29-04-2003 11:18
 Miria Luigina Beghetto è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Miria Luigina Beghetto Cerca altri messaggi di  Miria Luigina Beghetto Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Carmela Nuzzi
Utente registrato

Messaggi: 7

Re: Logo e didattica

[QUOTE]
Carissima Silvia, insegno in una terza elementare e gradirei ricevere il materiale che metti così gentilmente a disposizione. Ho acquistato lo scorso anno Micromondi della Garamond ma non sono riuscita ancora a trovare il tempo per provarlo e poi lavorare con gli alunni. Forse, vedendo il tuo lavoro mi riuscirà tutto più semplice.
Puoi rispondermi privatamente: carmela.nuzzi@istruzione.it
Grazie, Carmela

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 29-04-2003 15:01
 Carmela Nuzzi è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Carmela Nuzzi Cerca altri messaggi di  Carmela Nuzzi Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Giorgio Pietrocola
Utente registrato

Messaggi: 474

Drape

quote:
Inserito in origine da 092741 POZZAR, LAURA
Anche con Drape si possono far evolvere conoscenze spaziali in un linguaggio di programmazione. Provare per credere.
[/B]


Ho appena cancellato il messaggio in cui avevo scritto:

"Lo ho già messo nel mio lungo elenco di cose da vedere e provare...."

perchè subito dopo preso da irrefrenabile curiosità sono andato al sito di Overmars che hai indicato ed ho scaricato drape version 2.0

Li ho anche trovato:
Laura Pozzar translated the documentation into Italian. You can download it here.
Mi sono scaricato, quindi, le tue istruzioni ma le devo ancora leggere perchè prima mi diverte cercare di vedere quello che riesco a capire senza.
In effetti avendo presente il logo non è stato difficile e, pur con qualche, almeno apparente, limitazione, ho potuto fare il mio primo esercizietto che allego.
E' molto interessante anche se devo ancora capire bene quali siano i suoi limiti. Non ti chiedo ancora niente perchè prima mi devo leggere le istruzioni.

ciao
Giorgio

Allegato: perlaura.zip
Downloads: 164.

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 29-04-2003 17:36
 Giorgio Pietrocola è online Clicca qui per vedere il profilo di  Giorgio Pietrocola Visita l'homepage di  Giorgio Pietrocola! Cerca altri messaggi di  Giorgio Pietrocola Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Laura Pozzar
Utente registrato

Messaggi: 18

Re: Drape

quote:
Inserito in origine da 091804 PIETROCOLA, GIORGIO
E' molto interessante anche se devo ancora capire bene quali siano i suoi limiti. Non ti chiedo ancora niente perchè prima mi devo leggere le istruzioni.


Grazie e complimenti!
Visto il tuo primo esercizio, fra poco sarò io a chiedere istruzioni a te.
Per quanto riguarda i limiti, ci sono senz'altro, ma a livello di scuola elementare va benissimo. Mark Overmars è riuscito anche a costruirci il gioco di MasterMind.
A proposito di giochi, per le scuole superiori penso sia interessante anche Game Maker, sempre di Overmars. Anche di questo c'è un manuale in italiano (non l'ho fatto io ... anzi non ho neanche avuto finora il tempo di provare il programma).
Ciao
Laura

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 29-04-2003 23:07
 Laura Pozzar è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Laura Pozzar Cerca altri messaggi di  Laura Pozzar Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Alberto Alderighi
Utente registrato

Messaggi: 31

fra tanto software..

sono d'accordo sul fatto che di materiale in giro ce ne sia davvero tanto, non oso dire troppo e non voglio dire di bassa qualità.
Sono comunque fortemente interessato al Logo, conosco un pò il programma per averlo studiato qualche anno fa( venti? ).
Ho qui un libricino dal titolo :' Programmare in Logo' di Anne Moller ed.Jce. Condivido quanto dite sul Logo anche se non lo conosco in maniera approfondita come voi.
Si legge comunque da più parti che il LOGO si presta per essere insegnato ai bambini, che è nato per essere insegnato ai più piccoli; ecco io ho sempre insegnato al superiore, potreste darmi qualche informazione, meglio ancora qualche esempio, meglio ancora una unità didattica, sul suo impiego per ragazzi della scuola superiore?
grazie e buon lavoro

alberto

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 30-04-2003 00:31
 Alberto Alderighi è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Alberto Alderighi Cerca altri messaggi di  Alberto Alderighi Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Giorgio Pietrocola
Utente registrato

Messaggi: 474

qualità

quote:
Inserito in origine da 134474 ALDERIGHI, ALBERTO
sono d'accordo sul fatto che di materiale in giro ce ne sia davvero tanto, non oso dire troppo e non voglio dire di bassa qualità.
Ci sarebbe da meravigliarsi se, almeno mediamente, la qualità non fosse bassa dato che gli investimenti per produrre software educativo, soprattutto in italia, non sono molto significativi.

Da noi i soldi sono bastati appena a catalogare parte dell'esistente ( spesso frutto di lodevoli quanto gratuite e limitate iniziative private). Il poco software prodotto con soldi pubblici come Ecolandia è stato commercializzato a prezzi di mercato il che ne ha limitato non poco la diffusione.

Aggiungi che la cultura pedagogica nella scuola italiana (soprattutto alle superiori) è, tradizionalmente, quasi nulla e che quindi, in un tale ambiente, ha buon gioco software addestrativo (adattativo) che è molto più economico da realizzare e più facile da adattare alla realtà scolastica.

(la risposta agli altri punti nel prossimo post)

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 02-05-2003 19:55
 Giorgio Pietrocola è online Clicca qui per vedere il profilo di  Giorgio Pietrocola Visita l'homepage di  Giorgio Pietrocola! Cerca altri messaggi di  Giorgio Pietrocola Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
   Rispondi
Pagine (7):«  [1] 2 3 4 5 6 7 » Precedente   Successivo

 

Powered by vBulletin
© 2003 INDIRE