Logo Puntoedu
 
HomepageModuliClasse virtualeRisorse in rete
Formazione tecnologica - Percorso B
Forum Percorso B Forum Percorso B > Modulo 3 > Approfondimenti - Software didattico > LOGO gratis Voto della Discussione: voti 10, media 4.80.
Pagine « 1 2 [3] 4 5 6 »  Precedente   Successivo
Autore
Oggetto    Inserisci Risposta
Lucia Ferrarelli
Utente registrato

Messaggi: 5

ancora LOGO !

Anch'io uso da anni, con gli alunni del secondo ciclo della scuola elementare, il logo.
In particolare MSWLogo; ho preferito utilizzarlo con le primitive in inglese ed è stata un'occasione di lavorare in modo interdisciplinare motivando i bambini ad ampliare il loro vocabolario
Per "coagulare" l'interesse qualche anno fa abbiamo realizzato il sito che trovate all'indirizzo
http://www.eurolink.it/scuola/logo (non molto aggiornato) potete trovare la guida per iniziare e... qualche approfondimento.
Quest'anno ho usato Micromondi, la traduzione italiana della versione di Papert certamente le sue caratteristiche multimediali lo rendono molto attraente, scarsa, per chi inizia, la documentazione allegata ma veramente vale la pena lavorarci!
Lucia Ferrarelli

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 12-05-2003 21:55
 Lucia Ferrarelli è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Lucia Ferrarelli Cerca altri messaggi di  Lucia Ferrarelli Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Giorgio Pietrocola
Utente registrato

Messaggi: 474

Re: Grazie

quote:
Inserito in origine da 099362 TASCA, SUSANNA
Caro Giorgio,
volevo ringraziarti per le risorse e le idee che condividi con noi.
Io sono entrata nel mondo della scuola solo da un paio d'anni e quindi non conosco appieno le risorse informatiche disponibili e "navigo senza idee e senza meta" ...
Nessuno le conosce tutte, cara Susanna. Come nessuno conosce tutti i libri.
Quando il numero cresce l'accesso sequenziale è destinato ad impantanarsi nella melma di Turing.
Però se seguirai, come già stai facendo, una certa cultura, delle idee educative, stabilirai naturalmente una rete di relazioni che ti permetterà di orientarti potando opportunamente l'albero delle varianti. Pensa ad una persona che entra in una grande libreria e comincia a visionare tutti i libri alla ricerca di "libri didattici". Non ha nessuna speranza. Pur essendoci libro e libro, ogni libro può essere didattico se usato in modo opportuno così come ogni libro può non esserlo. Perchè per il software dovrebbe essere diverso? Perfino il logo, purtroppo, può essere usato in modo non didattico. L'aggettivo didattico non riguarda l'oggetto ma il contesto educativo. Questo, almeno, è ciò che penso io.
quote:
Finalmente, grazie alle tue preziose indicazioni, sono riuscita a scaricare il programma Logo di cui tanto si parla durante il corso. Non vedo l'ora di imparare ad usarlo.

Bene, se avrai qualche problema scrivimi pure.
giorgio.pietrocola@istruzione.it
ciao
giorgio

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 13-05-2003 20:12
 Giorgio Pietrocola è online Clicca qui per vedere il profilo di  Giorgio Pietrocola Visita l'homepage di  Giorgio Pietrocola! Cerca altri messaggi di  Giorgio Pietrocola Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Maria Pina Bellomo
Utente registrato

Messaggi: 17

Grazie per le indicazioni date.
Trovo il Logo stupendo come software didattico.

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 14-05-2003 15:10
 Maria Pina Bellomo è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Maria Pina Bellomo Cerca altri messaggi di  Maria Pina Bellomo Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Stefania Pesce
Utente registrato

Messaggi: 6

immagini?

Ho visto che molti in questo forum usano delle immagini animate.
Come si fa a metterle?? Potete aiutarmi?
grazie

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 14-05-2003 16:01
 Stefania Pesce è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Stefania Pesce Cerca altri messaggi di  Stefania Pesce Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Giorgio Pietrocola
Utente registrato

Messaggi: 474

Exclamation avatar memici

quote:
Inserito in origine da 058235 PESCE, STEFANIA
Ho visto che molti in questo forum usano delle immagini animate.
Come si fa a metterle?? Potete aiutarmi?
grazie



Attenzione! Pericolo infezione.
Ho già provato a mettere in guardia ma inutilmente.
Questi esserini sono dei memi!
Usano le nostre menti per propagarsi.
Noi siamo solo i loro vettori.

Sappi che non sono io che ho scelto il mio avatar ma è stato lui ad impossessarsi di me. Il meme "juggle" entrò nella mia mente più di dieci anni fa con la lettura dello splendido Minderstorms, Bambini computer e creatività. di Saymour Papert (pag.116-121)
Mi costrinse ad imparare rudimenti dell'arte del giocoliere ed a diffondere il logo. Proprio da questa diffusione attraverso un'ex-allieva bravissima a costruire con il logo bellissime barchette che poi però affondavano, il meme "juggle" ha potuto materializzarsi in un suo avatar. ed ora lo puoi vedere qui.

Io ti ho avvertita se però non vorrai darmi ascolto allora vai qui

Ciao
giorgio

Dal Oxford English Dictionary
Meme:
Un elemento di una cultura che può considerarsi trasmesso da mezzi non genetici in particolare dall'imitazione.
Derivati: memetico, aggettivo; memetica, sostantivo: la scienza dei memi.
Memeplesso, sostantivo: forma abbreviata di "complesso di memi co-adattati",
un gruppo di memi trasmessi insieme, come ad es. religioni, ideologie politiche, sistemi di credenze. Pool memico, sostantivo: tutti i memi di una popolazione in un tempo particolare. Ingegneria memetica, sostantivo:
manipolazione di memi, come in psicoterapia, pubblicità o educazione.

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 14-05-2003 17:15
 Giorgio Pietrocola è online Clicca qui per vedere il profilo di  Giorgio Pietrocola Visita l'homepage di  Giorgio Pietrocola! Cerca altri messaggi di  Giorgio Pietrocola Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Anna Stagliano'
Utente registrato

Messaggi: 13

Ringraziamento

Ti ringrazio per la segnalazione. Non è facile trovare del materiale che risponda ai requisiti da noi cercati.

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 15-05-2003 15:05
 Anna Stagliano' è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Anna Stagliano' Cerca altri messaggi di  Anna Stagliano' Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Biagio Raniolo
Utente registrato

Messaggi: 6

Question Complimenti per ... l'entusiasmo ....ma...

Complimenti per ... l'entusiasmo .... che dimostrate per " LOGO" e simili , più o meno free. Ma... siamo proprio sicuri che quello che veniva teorizzato fino a qualche anno fà sia ancora valido , dal punto di vista degli allievi????

Nell'era dei videogiochi 3D, dei computer e dei collegamenti on-line superveloci , una metodologia ( mi permetto di definirla così senza che qualcuno mene voglia ) arcaica e primordiale come quella che esprime Logo ( già Micromondi è una buona evoluzione ) attrae ancora l'interesse e l'attenzione necessaria per realizzare una buona didattica finalizzata????

Sò che il mio intervento rappresenta un sasso nello stagno, ma io mi pongo questo tipo di problematica.
Sbaglierò??

Saluti a tutti e buon lavoro.
Biagio

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 15-05-2003 16:21
 Biagio Raniolo è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Biagio Raniolo Cerca altri messaggi di  Biagio Raniolo Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Giorgio Pietrocola
Utente registrato

Messaggi: 474

Re: Complimenti per ... l'entusiasmo ....ma...

quote:
Inserito in origine da 055449 RANIOLO, BIAGIO
Complimenti per ... l'entusiasmo .... che dimostrate per " LOGO" e simili , più o meno free. Ma... siamo proprio sicuri che quello che veniva teorizzato fino a qualche anno fà sia ancora valido , dal punto di vista degli allievi????

Ma tu sei proprio sicuro sicuro di conoscere questa teorizzazione o ne hai un'idea approssimativa molto indiretta?
Cosa hai letto in proposito?
Nel primo modulo ad esempio, perso tra tanto materiale, c'è il link all'articolo
Teoria unificata dell'apprendimento, lo hai letto?

Comunque, per rispondere a questioni come la tua ho scritto giusto un articolo pubblicato sul libro

APPRENDIMENTO E NUOVE STRATEGIE EDUCATIVE
Le tecnologia informatiche tra teoria e pratica didattica
2000 Unicopli


Puoi leggerlo cliccando qui.

quote:
Nell'era dei videogiochi 3D, dei computer e dei collegamenti on-line superveloci , una metodologia ( mi permetto di definirla così senza che qualcuno mene voglia ) arcaica e primordiale come quella che esprime Logo ( già Micromondi è una buona evoluzione ) attrae ancora l'interesse e l'attenzione necessaria per realizzare una buona didattica finalizzata????
Sinceramente non mi è chiaro cosa tu intenda con il termine metodologia. Non ti fare incantare da quello che luccica solo perchè luccica. La grafica 3D la puoi fare anche con l'MSWlogo solo che gli effetti speciali te li devi costruire, non li hai già belli e pronti. La cosa divertente e formativa è proprio nella costruzione. Se vuoi capire pensa al vecchio meccano o al lego di oggi. Credi che non abbia senso costruire castelli di sabbia solo perchè in giro ci sono tante belle costruzioni già costruite? Costruendo con il logo però il computer ti da ali per la mente, puoi utilizzare le tue preconoscenze sensomotorie traducendole in un linguaggio formale e strutturato di programmazione puoi scontrarti in un contesto significativo e gratificante con un mondo fatto di matematica e di idee potenti. Fatto di astratto che si concretizza e di concreto che si evolve in astratto.
Certo micromondi è un logo più accattivante, la tartaruga per esempio può subire appariscenti metamorfosi, ma il fatto che mswlogo sia gratis non è irrilevante perchè così anche i ragazzi possono avere la loro copia, ci possono giocare e lo possono esplorare liberamente.

saluti
giorgio

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 15-05-2003 20:47
 Giorgio Pietrocola è online Clicca qui per vedere il profilo di  Giorgio Pietrocola Visita l'homepage di  Giorgio Pietrocola! Cerca altri messaggi di  Giorgio Pietrocola Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Bruno Lijoi
Utente registrato

Messaggi: 29

Re Logo per Laura Pozzar

Purtroppo non ho mai pubblicato nulla, anche perchè pensavo di essere "L'ultimo dei moicani". Ho conservato i migliori lavori sui floppy.
Il Logo comunque rimane per me un ambiente di apprendimento altamente formativo.
Saluti e buon lavoro.

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 15-05-2003 21:12
 Bruno Lijoi è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Bruno Lijoi Cerca altri messaggi di  Bruno Lijoi Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Giorgio Pietrocola
Utente registrato

Messaggi: 474

Re: LOGO gratis

quote:
Inserito in origine da 056164 VIGLIANTI, FRANCESCA Grazie per i preziosi suggerimenti!
Prego, è un vero piacere.
quote:
Mi pare che tu sia un grande estimatore di Papert!

Si, Papert mi ha aperto un mondo.
Alla fine degli anni ottanta dai linguaggi di programmazione arrivai al logo e il logo mi portò a conoscere Papert e le sue idee sull'apprendimento. Nella lettura di mindstorms riconobbi anche me stesso e la mia esperienza di apprendimento, si aprì un nuovo interessantissimo mondo, fu un arricchimento enorme, così in modo concreto e significativo, e soprattutto piacevole, arrivai alle teorie dell'apprendimento ricollegandomi alla tradizione filosofica, scientifica e pedagogica del ' 900 (Dewey, Piaget , Vygotskij...). Provai anche a formare un ambiente di apprendimento collaborativo nella mia scuola. Distribuii a presidi e colleghi copie di Mindstorms di Papert. In maniera del tutto volontaristica sviluppai e misi a disposizione di tutti una libreria software mediante la quale implementai la geometria della tartaruga nel Turbo Pascal 7.0. Organizzai corsi di formazione per colleghi e colleghe.
Nei primi anni novanta fondai, nel mio istituto, un laboratorio di Matetica che ancora, tra mille difficoltà, a stento, almeno formalmente sopravvive.
Mi feci anche carico di ideare e realizzare i progetti previsti dal PSTD dotando perfino la sala professori, tra lo stupore e lo scetticismo generale, di due postazioni multimediali.
Dopo strenue lotte contro impedimenti burocratici e istituzioni ben poco recettive, mi arresi in coincidenza con l'avvento delle funzioni obiettivo e con il dilagare della pedagogia burocratica.
quote:
Lo sono anch'io anche se penso di non conoscerlo ancora abbastanza.
Ciao
Francesca


vale la pena di approfondire.
ciao

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 16-05-2003 20:25
 Giorgio Pietrocola è online Clicca qui per vedere il profilo di  Giorgio Pietrocola Visita l'homepage di  Giorgio Pietrocola! Cerca altri messaggi di  Giorgio Pietrocola Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Giorgio Pietrocola
Utente registrato

Messaggi: 474

logo in inglese

quote:
Inserito in origine da 076097 FERRARELLI, LUCIA
Anch'io uso da anni, con gli alunni del secondo ciclo della scuola elementare, il logo.
In particolare MSWLogo; ho preferito utilizzarlo con le primitive in inglese ed è stata un'occasione di lavorare in modo interdisciplinare motivando i bambini ad ampliare il loro vocabolario
Trovo molto interessante, anche sotto questo aspetto, l'esperienza di Lucia. Credo che perfino per chi non conosce l'inglese lo studio del logo possa presentare una buona opportunità per avvicinarsi un po' a questa lingua. Non ci sono solo i nomi in inglese delle procedure fondamentali, c'è anche, in MSWlogo, un tutorial in lingua dove le primitive della libreria sono spiegate una ad una. Si tenga conto però che i significati potranno emergere non solo dalla lettura ma anche dal mandare in esecuzione gli esempi proposti (eventualmente opportunamente modificati in qualche parte). Un modo per sperimentare, interagendo, non solo le procedure ma anche i significati della lingua scritta. Si tenga presente che deve essere un imparare facendo e non un imparare per poi fare e dunque l'insegnante che non conosce per nulla l'inglese può dare un ottimo esempio di persona interessata ad apprendere anche quella lingua.

ciao
giorgio

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 19-05-2003 12:21
 Giorgio Pietrocola è online Clicca qui per vedere il profilo di  Giorgio Pietrocola Visita l'homepage di  Giorgio Pietrocola! Cerca altri messaggi di  Giorgio Pietrocola Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Monica Maiarelli
Utente registrato

Messaggi: 5

per Silvia Santoni

Ciao sono un'insegnante di scuola elementare ho letto i tuoi interventi sul logo ritenendoli molto stimolanti.
Il tempo è sempre poco ma uno dei miei obiettivi minimi è quello di conoscere un po'meglio questo programma e poi confrontarlo con Drape.
Non esistono però in giro (che io sappia ) esempi specifici di programmazione didattica sul logo
Mi piacerebbe quindi poter vedere qualche esempio di programmazione di attività fatte con il logo per ampliare la mia visione nel contesto didattico , se è possibile...........
Ti ringrazio segnalandoti la mia e-mail
monica.maiarelli@istruzione.it

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 19-05-2003 15:47
 Monica Maiarelli è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Monica Maiarelli Cerca altri messaggi di  Monica Maiarelli Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Sergio Ferroli
Utente registrato

Messaggi: 8

Ricominciare

Con tutti questi interventi sul Logo mi è venuta voglia di ricominciare.
E' vero, il linguaggio Logo è stato messo in un certo senso in disparte da quando è stato introdotto Windows, io pure l'ho fatto dopo diversi anni di utilizzo e convinto della sua valenza didattica.
Penso che sia giusto, dopo questi anni di analisi e di utilizzo dei vari sofftware applicativi, reinserire l'uso del Logo e della costruzione delle "procedure".
Sicuramente sembra di inpegnare tante ore e concludere poco, ma bisogna effettuare uno spostamento degli obiettivi dal prodotto, o dalla conoscenza di comandi e sequenze operative, allo sviluppo di capacità logiche e di analisi dei problemi.
Ho scaricato il programma e mi metto al lavoro, grazie.

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 20-05-2003 19:22
 Sergio Ferroli è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Sergio Ferroli Cerca altri messaggi di  Sergio Ferroli Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Giorgio Pietrocola
Utente registrato

Messaggi: 474

Re: Ricominciare

quote:
Inserito in origine da 076381 FERROLI, SERGIO
Sicuramente sembra di inpegnare tante ore e concludere poco, ma bisogna effettuare uno spostamento degli obiettivi dal prodotto, o dalla conoscenza di comandi e sequenze operative, allo sviluppo di capacità logiche e di analisi dei problemi.


Si.
Inutile negare che i problemi anche in questo non mancano. L'attività costruzionista prevista dal logo è poco compatibile con la rigida struttura scolastica pensata per apprendimenti basati sul trasferimento di informazioni. La filosofia del logo spostando il focus dall'insegnamento all'apprendimento rivoluziona l'attività scolastica ma non è piccolo il pericolo che invece venga neutralizzata dalla scuola stessa che costringendo nei suoi schemi, nei suoi tempi e nei suoi modi può indurre ad una banalizzazioni delle attività attraverso obiettivi fine a se stessi del tipo "conoscere il logo" che possono portare, orrore degli orrori, anche il logo ad imitare attività di stampo comportamentista. Credo però che l'interesse e la passione con cui i ragazzi si impegnano in questa attività costruttiva possa essere una buone misura del suo successo educativo.

ciao
giorgio

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 21-05-2003 12:42
 Giorgio Pietrocola è online Clicca qui per vedere il profilo di  Giorgio Pietrocola Visita l'homepage di  Giorgio Pietrocola! Cerca altri messaggi di  Giorgio Pietrocola Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Silvana Finotti
Utente registrato

Messaggi: 8

Smile Materiale

Cara Silvia sono un'insegnante della scuola elementare e anch'io sono interessata al tuo materiale cartaceo. Il mio indirizzo è :silvana.-tele2.it@tele2.it
Ti ringrazio per la tua disponibilità.

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 21-05-2003 21:27
 Silvana Finotti è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Silvana Finotti Cerca altri messaggi di  Silvana Finotti Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Giorgio Pietrocola
Utente registrato

Messaggi: 474

manipolazioni di liste

Spero fare cosa gradita allegando un programmino,
ridotto ai minimi termini per semplicità esplicativa.
Il risultato è la scelta casuale di uno su 10 milioni di
inutili PIANI SANITARI NAZIONALI diversi.
Come questo:

Il criterio metodologico
privilegia
un organico collegamento interdisciplinare ed una prassi di lavoro di gruppo
senza pregiudicare l'attuale livello delle prestazioni
fattualizzando e concretizzando
nel rispetto della normativa esistente
la trasparenza di ogni atto decisionale

Il programmino, semplicissimo, fatto da 7 listoni contenente
ognuno 10 liste alternative sorteggiate da pick, scrive i piani
nella finestra di testo e porta a riflettere sulla struttura di un
testo e sulla sua semantica.
Confrontate con xml e fatemi sapere.

ciao ciao
giorgio

___________________
da una versione più elaborata dello stesso programma:

code:
to spiega capopagina setscreencolor [255 0 0] setpencolor [255 255 255] label [ *** GENERATORE AUTOMATICO DI PIANI SANITARI ***] rigasotto setpencolor [255 255 0] label [da uno studio linguistico di vari piani sanitari svolto nei primi anni '80 ] rigasotto label [dal Prof.Marco Marchi dell'Università di Pisa ] rigasotto label [e dal Prof.Piero Morosini dell'Istituto Superiore di Sanità] rigasotto label [l'ironia degli autori voleva essere motivo di riflessione e ripensamento ] rigasotto label [per politici e burocrati riguardo alla stesura di testi che non siano] rigasotto label [più caratterizzati dalla ricerca dell'effetto formale ma dalla chiarezza] rigasotto label [dei contenuti e dalla semplicità dell'esposizione.] ;; da jarry e la patafisica arte letteratura spettacolo gruppo editoriale fabbri 1983 pag171 ;; programma di Giorgio Pietrocola 30/12/1998 end

Ultima modifica di 091804 PIETROCOLA, GIORGIO il 27-05-2003 alle 09:55

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 24-05-2003 08:32
 Giorgio Pietrocola è online Clicca qui per vedere il profilo di  Giorgio Pietrocola Visita l'homepage di  Giorgio Pietrocola! Cerca altri messaggi di  Giorgio Pietrocola Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Giorgio Pietrocola
Utente registrato

Messaggi: 474

allegato

ecco l'allegato
è un file di testo ma dovete rinominarlo
con estensione .lgo
Ho dovuto cambiare in .txt perchè
.lgo non era prevista per gli allegati.

Allegato: inutili0.txt
Downloads: 9.

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 24-05-2003 08:35
 Giorgio Pietrocola è online Clicca qui per vedere il profilo di  Giorgio Pietrocola Visita l'homepage di  Giorgio Pietrocola! Cerca altri messaggi di  Giorgio Pietrocola Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Giorgio Pietrocola
Utente registrato

Messaggi: 474

Re: allegato

Il programmino precedente si presta ad essere adattato a tutta una serie di giochi linguistici in cui vengono generate frasi casuali. In questo gioco assume un importanza significativa il ruolo delle varie parti della frase avvicinando chi deve realizzarle alla sintassi in modo attivo e significativo.
Se qualcuno fosse interessato posso dargli anche una versione multimediale più elaborata dello stesso programma in cui l'input finale non solo viene scritto ma viene anche recitato.
saluti
giorgio

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 27-05-2003 10:07
 Giorgio Pietrocola è online Clicca qui per vedere il profilo di  Giorgio Pietrocola Visita l'homepage di  Giorgio Pietrocola! Cerca altri messaggi di  Giorgio Pietrocola Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Rosa Tremamunno
Utente registrato

Messaggi: 4

ricerca libro

non riesco a trovare il libro da te consigliato, ho cercato nelle librerie, potresti inviarmi l'indirizzo della casa editrice. grazie

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 27-05-2003 16:22
 Rosa Tremamunno è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Rosa Tremamunno Cerca altri messaggi di  Rosa Tremamunno Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
Giuseppe Capuano
Utente registrato

Messaggi: 12

cogito logo sum

Grazie colleghi di esistere; sapevo che la comunità logo è vasta ma credevo che fosse in via di estinzione. Anch'io lavoro e mi diverto con il Logo da + di 15 anni (devo xò confessare che per qualche anno anch'io ho rincorso gli aridi applicativi) ma x motivi di carattere "soprannumerario" (insegno Ed. Tecnica alla S.M.) non ho mai avuto una classe x + di un anno, pertanto non ho mai potuto approfondire. Per essere + preciso mi sono sempre limitato all'ambiente geometrico di Tarta. Uso Logo nella S. M. e credo che serva moltissimo, anzi con il passare degli anni trovo che gli alunni siano sempre + curiosi xchè intuiscono la grande diffrenza fra il programmare e il "cliccare".
Buon Logo a tutti, Beppe.

Segnala al moderatore | IP: Collegato

Old Post 27-05-2003 16:30
 Giuseppe Capuano è offline Clicca qui per vedere il profilo di  Giuseppe Capuano Cerca altri messaggi di  Giuseppe Capuano Modifica/cancella messaggio Rispondi con citazione
   Rispondi
Pagine « 1 2 [3] 4 5 6 »  Precedente   Successivo
   

Powered by vBulletin
© 2003 INDIRE